
MANIFESTO PER UNA RINASCITA RADICALE
Lib TV
Social juice
Il luogo dove muore lo stato di diritto è quello dov'è nato, nella testa delle persone. (Mauro Gargaglione)
Avete visto che è bastato che un po’ di bravi genitori si mobilitassero e riaprono non poche scuole dopo Pasqua?Il governo non ha altro potere che quello che la vostra acquiescenza gli accorda....
Notizie

Lo stato forte
Sono sempre le stesse argomentazioni ci vogliono le regioni sopra comuni e province, lo stato centrale nazionale sopra le regioni, l’Europa sopra le nazioni, e così via.. è sempre esattamente lo stesso discorso, una noia mortale. D’altronde Draghi è un banchiere centrale. La verità che non comprende chi invoca il ritorno dello Stato forte, è che se oggi vede uno stato che gli appare debole, confuso, inefficiente, iper burocratico, sprecone, non è perché la politica e lo Stato si sono ritirati e hanno ceduto il passo al privato e al mercato, ma perché più lo Stato, la politica e la burocrazia crescono, più diventano inefficienti, confusi, contraddittori, incapaci. È troppo per funzionare. Troppe tasse, troppa spesa, troppo debito, ma anche troppe leggi, regole e norme, troppe persone, troppi dipartimenti, troppe complicazioni e contraddizioni. Sono anni che per es. lo Stato stesso non rispetta più la sua stessa legalità. Che produce norme a vuoto. Che produce leggi impossibili che non...
Opinioni
Editoriale

Manifesto per una rinascita radicale
In questi ultimi due anni abbiamo verificato sulla nostra pelle i rischi che corre una democrazia quando lo statalismo diventa cultura dominante e non ci sono anticorpi libertari che possano contrastarlo. La mancanza di un'etica della libertà sta condannando questo paese ad un futuro di miseria e di libertà civili violate. Nessun partito ha cercate di limitare la deriva liberticida che ha visto i nostri diritti costituzionali calpestati e la costituzione stessa declassata a una velleitaria dichiarazioni di principi che possono essere stiracchiati e interpretati a piacimento da governi autoritari con la scusa di emergenze, oggi sanitarie domani economiche e sociali, che i governi stessi alimentano. Nessun partito si è opposto. Tra questi non può non notarsi il silenzio di Radicali Italiani, che è stato in passato artefice di grandi battaglie di libertà e dopo Pannella si è ridotto a un partitino di sinistra che insegue velleitarie cause rigorosamente lontane da casa. È pertanto meritoria l'iniziativa di Fabio Massimo Nicosia, presidente del Partito Libertario, che sta promuovendo una iniziativa affinché Radicali Italiani si riappropri dei valori originali di matrice "left libertarians" . Libplus è pertanto lieta di pubblicare il suo "Manifesto per una rinascita radicale" e di sostenerne gli argomenti, perché il paese ha dannatamente bisogno di libertarismo. Libplus.it ----------- MANIFESTO PER UNA RINASCITA RADICALE La vicenda del Covid-19, o, più esattamente, della sua gestione da parte dei governi Conte 2 e Draghi, ha segnato un punto di svolta nella vicenda radicale e, in particolare, di Radicali Italiani, che non può essere sottaciuto o minimizzato. Occorre infatti ricostruire quale sia stato l’atteggiamento del gruppo dirigente di Radicali Italiani, in particolare nell’ultimo anno, di fronte ai provvedimenti emergenziali, adottati dai governi con il pretesto pandemico. In realtà è presto detto: nessuna reazione pervenuta. A onore del vero, la mozione...

Una società matura o una società impaurita
Alla domanda "perché si fa tutto questo?". La risposta di chi pensa di essere nel giusto è "Lo si fa perché è necessario". Supponiamo lo sia (ma non lo è, è evidentemente una delle scelte possibili); si tratta pur sempre di drastiche riduzioni di libertà civili ed economiche. Dovrebbe esserci la massima attenzione a far percepire queste misure come temporanee, a scusarsi con la popolazione per il disagio. I media dovrebbero fare le pulci al governo per verificare se veramente sono necessarie e verificarne i risultati. I costituzionalisti dovrebbero scrivere articoli su articoli sul pericolo...
Economia e Finanza
Breve digressione economica
di Federico Tagliavini I grafici postati sono: l'offerta di moneta dell'Eurozona e il costo del debito pubblico italiano. Causa ed effetto. Ragioniamo un attimo sul secondo: come è possibile che nel 2000 il debito pubblico italiano costa di interesse il 4,7%, mentre oggi - nel 2020 (ma anche nel 2019 cambia poco) costa meno dell'1%? Eppure uno dei principi base è che il costo del debito viene determinato in primis dallo stato di "salute" del debitore. Non credo ci siano dubbi sul fatto che lo stato di salute dell'Italia nel 2020 è decisamente peggiore di quello che aveva nel 2000: il debito pubblico rispetto ad allora è cresciuto di circa 50 punti percentuali sul PIL, la crescita del PIL nel periodo 2001-2019 è stata pressochè pari a 0 mentre nel 2020, complice la pandemia, abbiamo registrato un tonfo di -9% secco. A ciò aggiungiamo le prospettive demografiche a dir poco nere che non fanno di certo sperare in chissà quale inversione di tendenza nei prossimi anni. Allora perchè il costo del debito pubblico è addirittura nettamente diminuito negli ultimi 20 anni? La risposta sta nell'altro grafico: offerta di moneta in crescita in via esponenziale. Negli ultimi 20 anni l'offerta di...
Liberalismo
I libri consigliati da Tramedoro

La Teoria della Forza Guardiana
È possibile che una...
Politica

Inauguriamo una stagione della politica nuova e rivoluzionaria: la scommessa di Nuova Costituente e Forza Guardiana.
Qualche giorno fa avevo proposto a Carlo Lottieri di unire le forze e gli obiettivi di Nuova Costituente e Forza Guardiana per la creazione di una nuova e originale forza politica che agisse secondo due direttrici: autonomia territoriale e limitazione del potere centrale. La risposta di Carlo è stata positiva. (Sia la mia proposta che la sua risposta le trovate su libplus.it ai seguenti link....