Select Page

Adam Smith – La ricchezza delle nazioni

Adam Smith – La ricchezza delle nazioni
Il 9 marzo del 1776 Adam Smith, economista e filosofo scozzese, pubblicava “La ricchezza delle nazioni”. Questo testo è la chiave di lettura dell’economia di mercato ed il caposaldo della cultura liberista. Questo libro è un mosaico che possiede un’attualità spaventosa anche nella modernità. Seppur non preciso come il “Trattato di economia politica” di Jean -Baptiste Say, lo scritto delinea la personalità dell’imprenditore…del capitalista, la figura più sfruttata, misconosciuta e discriminata nell’attuale continente europeo dalle logiche corporative, intellettuali, parassitarie e stataliste. Se nella logica di Say l’imprenditore è colui che organizza con sagacia i fattori produttivi, in Smith l’imprenditore è l’Undertaker, colui che è capace di assumersi il rischio e la responsabilità di portare a termine una missione. Smith e Say rappresentano nella modernità un faro di luce e di speranza. In questi tempi decadenti, in cui lo statalismo ci priva delle nostre libertà individuali ed economiche, in cui i ciarlatani oziosi dominano, in cui l’apparenza e l’inganno regnano nelle logiche morali, i due economisti sono la valida alternativa per capire che la reale libertà, intesa come fondamento della Civiltà, è la libertà economica. Per far questo è necessario contestare qualsiasi pianificazione statale ed il regime delle imposte. È da sempre il sogno dello Stato spezzare la Mano invisibile del mercato. Ma quest’ultimo vince sempre, sfidando il destino ed ogni sedimentazione culturale!

Le nostre ragioni

by Adalberto Ravazzani 

I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE

Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.

Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..

read more

CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA

L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.

read more

IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana

read more

Questa rubrica curata da Adalberto Ravazzani raccoglie le “nostre” ragioni. Le ragioni libertarie e liberali che si ispirano ai principi di un liberalismo allargato che mette al centro l’individuo e considera inviolabile la sua libertà.

Autori Vari

About The Author

Adalberto Ravazzani

Scrittore e polemista. Studioso di liberalismo e di Scuola Austriaca di economia.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!