Select Page

11 – La forza motrice del mercato

da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 376
La forza motrice del processo di mercato non è data dai consumatori, né dai possessori dei mezzi di produzione – terra, beni capitali e lavoro -, ma dagli imprenditori che promuovono e speculano. Sono individui pronti a fare profitti, traendo vantaggio dalle differenze di prezzo. Di percezione più immediata e più lungimirante degli altri, essi si guardano attorno cercando fonti di profitto. Comprano dove e quando ritengono i prezzi troppo bassi, e vendono dove e quando li ritengono troppo elevati. Si accostano ai possessori dei fattori di produzione e la loro concorrenza spinge i prezzi di questi fattori al limite corrispondente alla loro previsione dei prezzi futuri dei prodotti. Si accostano ai consumatori e la loro concorrenza abbassa i prezzi dei beni di consumo al punto in cui l’ intera offerta può essere venduta. La speculazione per il profitto è la forza motrice del mercato e della produzione.

Mises disse…

by his own works

Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.

Mises disse...

About The Author

Mises disse

Blog di scritti di autori della Scuola Austriaca di Economia

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!