Select Page

16 – Sull’inflazione monetaria

da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949 (pag. 515)
L’economia non raccomanda politiche inflazionistiche o deflazionistiche. Essa non sollecita i governi a immischiarsi nella scelta che il mercato fa di un mezzo di scambio. Accerta soltanto alcune verità: 1) con una politica inflazionistica o deflazionistica un governo non promuove il pubblico benessere, il bene comune o gli interessi dell’intera nazione. Esso semplicemente favorisce uno o più gruppi della popolazione a spese degli altri gruppi 2) è impossibile conoscere in anticipo quale gruppo sarà favorito da un certo provvedimento inflazionistico o deflazionistico e in quale misura. Questi effetti dipendono da tutto il complesso dei dati di mercato. Dipendono pure dalla velocità dei movimenti inflazionistici e deflazionistici e possono essere completamente annullati o invertiti nel corso di questi movimenti 3) l’espansione monetaria provoca in ogni caso cattivi investimenti di capitale e sovraconsumo. Essa lascia la nazione più povera anziché più ricca 4) L’inflazione protratta nel tempo porta alla fine una catastrofica esplosione dei prezzi e al completo crollo del sistema monetario 5) La politica deflazionistica è costosa per il Tesoro e impopolare presso le masse. Per contro, la politica inflazionistica è vantaggiosa per il Tesoro e molto popolare presso gli ignoranti. Il danno della deflazione è trascurabile, quello dell’inflazione è tremendo

Mises disse…

by his own works

Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.

Mises disse...

About The Author

Mises disse

Blog di scritti di autori della Scuola Austriaca di Economia

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!