Select Page

20 – Concetto di progresso

da L’Azione Umana di Ludwig von Mises, 1949, pag. 235
Il concetto di progresso e di regresso ha senso soltanto all’interno di un sistema teleologico di pensiero. In tale schema, è ragionevole chiamare progresso l’avvicinamento allo scopo a cui si mira e regresso il movimento in direzione opposta. Senza il riferimento a qualche azione del soggetto e a qualche scopo, entrambe queste nozioni sono prive di significato. È stata una delle lacune della filosofia del diciannovesimo secolo l’aver male interpretato il significato del cambiamento cosmico e l’aver introdotto nella teoria dell’evoluzione biologica l’idea di progresso. Guardando da un qualsiasi punto di vista le condizioni del passato, si possono in modo abbastanza ragionevole usare i termini sviluppo ed evoluzione in senso neutrale. L’evoluzione indica allora il processo che porta dalle condizioni passate alle presenti. Bisogna però evitare l’errore fatale di confondere il cambiamento con il miglioramento e l’evoluzione con il raggiungimento di più elevate forme di vita. E non è possibile sostituire l’antropocentrismo della religione e delle vecchie dottrine metafisiche con un antropocentrismo pseudoscientifico.

Mises disse…

by his own works

Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.

Mises disse...

About The Author

Mises disse

Blog di scritti di autori della Scuola Austriaca di Economia

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!