
29 – L’uomo comune
da L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 91
Eredità e ambiente dirigono le azioni dell’uomo. Gli suggeriscono sia i fini, sia i mezzi. Egli non vive semplicemente come uomo in abstracto; vive come figlio della sua famiglia, della sua razza, del suo popolo e della sua età; come cittadino del suo paese; come membro di un determinato gruppo sociale; come membro di certe professioni; come seguace di talune idee religiose, metafisiche, filosofiche e politiche; come partigiano in molte contese e controversie. Egli non crea da sé le sue idee e i suoi criteri di valore; li prende dagli altri. La sua ideologia è quanto il suo ambiente gli impone. Soltanto pochissimi uomini hanno il dono di pensare idee nuove e originali e di cambiare il corpo tradizionale dei dogmi e delle dottrine. L’uomo comune non specula sui grandi problemi. Riguardo ad essi, egli si fida dell’autorità degli altri, si comporta come ” ogni essere decente deve comportarsi”, come una pecora nel gregge. È precisamente questa inerzia intellettuale che caratterizza un uomo come uomo comune. E l’uomo comune non sceglie. Egli adotta modelli tradizionali o modelli utilizzati da altri, perché convinto che questo procedimento sia il più adatto al raggiungimento del proprio benessere. Ed è pronto a cambiare la propria ideologia e, conseguentemente, il suo modo di agire ogni volta che si convince che ciò potrebbe servire meglio i suoi interessi. La maggior parte del comportamento quotidiano di un uomo è semplice routine. Egli compie certi atti senza porre speciale attenzione. Fa molte cose perché preparato in giovinezza a farle, perché altri si comportano allo stesso modo, perché è d’uso nel suo ambiente. Acquista abitudini e sviluppa azioni automatiche. Ma replica tali abitudini semplicemente perché ne approva gli effetti. Non appena scopre che, seguendo la via abituale, può trovarsi ostacolato nel raggiungimento dei fini ritenuti più desiderabili, cambia atteggiamento. L’uomo cresciuto in un territorio in cui l’acqua è pulita, acquista l’abitudine a bere, lavarsi e fare il bagno distrattamente. Se si trasferisce in un luogo in cui l’acqua pullula di germi patogeni, egli dedicherà tutta l’attenzione nel compiere ciò che prima soleva fare distrattamente.
Mises disse…
by his own works
41 – In difesa dell’apriorismo estremo
di Murray Newton Rothbard, dal "Southern Economic Journal", January 1957, pag. 314-320 La...
40 – Il debito pubblico è estraneo al mercato
da " L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 272 - 274 Malgrado le spiacevoli esperienze...
39 – La concezione inflazionistica della storia
Da “L’Azione Umana” di Ludwig Von Mises, 1949, pag. 511-515 Una dottrina molto popolare sostiene...
38 – Keynes era un liberale ?
di Ralph Raico (Dal "The Independent Review", v. 13, n. 2, Autunno 2008, pp. 165—188) E’ ormai...
37 – Il cristianesimo primitivo e la società
da "Socialismo" di Ludwig von Mises, 1922, pag. 457-461 Il cristianesimo primitivo non era...
36 – La teoria sociale del liberalismo è la negazione del darwinismo sociale
da "Socialismo", di Ludwig von Mises , 1922, pag. 353-354 È ben noto che il darwinismo subì...
35 – Depressioni economiche: cause e rimedi (seconda parte)
di Murray N. Rothbard, da "Governi distruttori di ricchezza - La teoria austriaca del ciclo...
34 – Depressioni economiche: cause e rimedi (prima parte)
da "Governi distruttori di ricchezza - La teoria austriaca del ciclo economico", di Murray N....
33 – La depressione dimenticata
La depressione dimenticata Da vonmises.it La depressione dimenticata è un racconto sulla...
32 – Il consumismo non è conseguenza del capitalismo
IL CONSUMISMO NON E’ CONSEGUENZA DEL CAPITALISMO da “Il Bitcoin Standard”, di Saifedean Ammous,...
Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.