La teoria generale della scelta e della preferenza va molto al di là dell’ambito dei problemi economici delimitato da economisti come Cantillon, Hume, Adam Smith e giù fino a John Stuart Mill.
Essa è molto più di una semplice teoria dello sforzo e della lotta dell’uomo per l’acquisizione di beni e il miglioramento del suo benessere materiale.
È la scienza di ogni specie di azione umana.
La scelta determina tutte le decisioni umane.
Scegliendo, l’uomo non sceglie soltanto tra varie cose materiali e servizi.
Tutti i valori umani sono offerti in opzione.
Tutti i fini e tutti i mezzi, le istanze ideali e quelle materiali, il sublime e il meschino, il nobile e l’ignobile vengono ordinati mediante una decisione che sceglie una cosa e scarta le altre.
Nulla di quanto l’uomo desidera ottenere o evitare rimane al di fuori di tale ordine, che dà vita a un’unica scala di gradazione e preferenza.
E così la moderna teoria del valore amplia l’orizzonte scientifico e allarga il campo degli studi economici.
Oltrepassati i confini dell’economia politica della scuola classica, c’è una teoria generale dell’azione umana, la prasseologia, in cui i problemi economici o catallattici sono inglobati in una scienza più generale e non possono più essere estromessi da tale contesto.
Nessuna trattazione appropriata dei problemi economici può evitare di prendere avvio da atti di scelta; l’economia diventa una parte soltanto, sia pure quella sin qui meglio elaborata, di una scienza più estesa, la prasseologia.
Mises disse…
Tratto dal blog “Mises disse – Frammenti di prasseologia”
16 – Sull’inflazione monetaria
da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949 (pag. 515) L'economia non raccomanda politiche...
15 – Teleologia e causalità
Da “L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 71 L'uomo dispone di soli due principi per...
14 – Perchè un liberale non è un conservatore
da “Perché non sono un conservatore”, di Friedrich von Hayek, 1997, Ideazione, pagine 32-39 Prima...
13 – Politici e imprenditori
da "L'azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949 (pagine 322-323) Il governo è un apparato di...
12 – Profitto e morale
da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, pagina 349 La critica rivolta al profitto dai...
11 – La forza motrice del mercato
da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 376 La forza motrice del processo di mercato...
10 – Processo di formazione dei prezzi
da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises,1949, pag. 375 Quando, tramite un occasionale baratto,...
9 – Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
da" La presunzione fatale - Gli errori del socialismo" di Friedrich von Hayek, 1988, pag. 40 -...
8 – Libertà e governo
da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 329-330Filosofi e giuristi hanno speso molte...
7 – La trama del mercato
da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949, pag. 375-376La trama del mercato è il prodotto...
Dal blog Mises disse che propone citazioni di autori della Scuola Austriaca di Economia, direttamente tratte dai loro testi.