


I sentimenti si apprendono. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso le storie mitologiche. Se guardiamo alla storia greca ci ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti possibili, Zeus il potere, Afrodite l’amore, Atena l’intelligenza, Apollo la bellezza, etc. C’era tutta la fenomenologia dei sentimenti umani. Noi invece li impariamo attraverso la letteratura, che è il luogo dove si apprende che cosa sono il dolore, la noia, l’amore, la disperazione, il suicidio, la passione, il romanticismo. Ma se la letteratura non viene “frequentata” e i libri non vengono letti, se la scuola disamora allora il sentimento non si forma. E se la cultura non interviene, i ragazzi rimangono a livello d’impulso o al massimo di emozione.
Da qui la necessità di educare al sentimento, a partire dalle favole per bambini dove si impara cosa è bene e cosa è male, e poi, crescendo, con la scuola dove si apprende dalla letteratura tutta la gamma dei sentimenti, i loro nomi e i loro possibili percorsi. E solo grazie a questo corredo culturale si acquisisce quella sensibilità psichica capace di distinguere il bene dal male, l’amore dall’odio, la partecipazione dal l’indifferenza. Ma la famiglia e la scuola oggi educano al sentimento? Questa è la domanda da rivolgere non a Dio, ma alle nostre istituzioni educative.
Umberto Galimberti, Intervista
Professor X
by Professor X facebook page
10
Sono felice che non corri qua e là e non ti agiti in continui spostamenti, perché ciò è proprio di...
11
La propensione alla felicità è accessibile a qualsiasi essere umano, a prescindere dalla sua...
12
La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale...
13
Lo sapevate che... la parola scegliere deriva dal verbo latino ex-eligere. Ex= da + eligere =...
14
Non essere amati è una semplice sfortuna: la vera disgrazia è non amare. Albert Camus. Professor...
15
Per esserci bisogna apparire. E chi non ha nulla da mettere in mostra, non una merce, non un...
16
Esistono cinque categorie di bugie; la bugia semplice, le previsioni del tempo, la statistica, la...
17
Lo sapevate che... la Verità rimane sempre inascoltata, mentre la diffamazione e le maldicenze...
18
I furbi ci fottono sempre al momento giusto, nel posto giusto, col sorriso giusto. Camminano con...
19
Lo sapevate che... lo stoicismo (dal greco Stoà Poikìle: il portico da dove il filosofo Zenone...
Ti piace leggere? Ti interessi di filosofia? Il Professore ti da il benvenuto nella stanza d’isolamento 103, una pagina dedicata ai libri e alla filosofia.