Select Page

Ne usciremo più uniti? Sicuramente più poveri.

“Ne usciremo più uniti”.

Quante volte abbiamo sentito queste parole, tipicamente in discorsi retorici e vuoti di significato, e quante volte hanno tentato di convincerci che questo disastro di virus, dopotutto, avrebbe “purificato” la nostra società.

Da libertario un po’ conservatore e po’ anarchico però mi sono sempre chiesto: “è un bene essere uniti? È davvero desiderabile che questa emergenza appiattisca le nostre differenze?”.

Se c’è qualcosa di cui un liberale (e libertario) non deve avere paura sono proprio le differenze e le disuguaglianze: significano libertà, ricchezza sociale e culturale, ampiezza di visione e meritocrazia, con buona pace di chi (da sinistra) ci ha raccontato che il nemico non è la povertà ma la disuguaglianza, di chi ci ha detto che non è brutto avere poco ma avere meno di altri, di chi ha alimentato l’invidia facendone il proprio manifesto politico.

Ne usciremo davvero più “uniti”? Sicuramente, perché ne usciremo più poveri: chi non ha niente da perdere niente perderà, mentre chi ha una attività, chi deve portarsi a casa la pagnotta giorno dopo giorno, chi ha sudato e lavorato una vita per mettere da parte qualcosa rischia ogni giorno di avvicinarsi sempre più al fondo della nostra società.

Vorrei richiamare una cosa importante però: se l’operazione riesce Conte potrebbe essere veramente colui che porta a termine quel processo di unità nazionale iniziato con il Risorgimento, impoverendo il Nord e appiattendolo ai livelli del Sud una volta per tutte.

È un tentativo abbastanza subdolo, forse non perseguito direttamente ma che negli effetti potrebbe dimostrarsi stupefacente: mettere la Lombardia in zona rossa e paralizzarne la vita produttiva vuol dire bloccare il motore economico del Paese, e accanirsi sul nord e su qualsiasi forma di autonomia regionale mostra una mentalità molto lontana da quella di una democrazia liberale moderna.

L’autonomia regionale, come diceva Gianfranco Miglio, è una falsa questione: il vero cambiamento si chiamerebbe federalismo, ossia un sistema in cui sono piccole entità territoriali a scegliere di dare parte della propria sovranità allo Stato centrale, e non lo Stato centrale, come nel caso appunto dell’autonomia, a dare loro competenze. Al di là di queste finezze dell’arte politica da un punto di vista libertario è importante riconoscere l’importanza di un decentramento a tutti i livelli, perché solo rimpicciolendo lo Stato possiamo aspettarci che questo faccia passi indietro e resti in confini ben delimitati. L’operazione del governo giallorosso, che già da febbraio-marzo mette in circolo idee di accentramento della Sanità e revisione del Titolo V, è chiaramente una operazione centralista: nessuno qui difende il Titolo V riformato dalla sinistra o i modelli delle Sanità regionali, tuttavia se queste realtà piene di difetti devono essere sostituite da qualcosa è preferibile che all’orizzonte ci sia un federalismo serio a un centralismo inefficiente.

Le operazioni di chiusura da parte del governo rosso-rosso (il giallo, colore dei libertari, lasciamolo pure fuori) stanno soffocando le regioni virtuose del Paese, e invece di creare le condizioni per cui un Sud libero possa produrre e avvicinarsi ai livelli del Nord si fa l’esatto opposto: abbassare, livellare, aggiungerei quindi soffocare.

L’Italia che delle sue diversità interne dovrebbe fare tesoro lavora ossessivamente per appiattirle e dimenticarle, dimenticandosi che se nessuno lavora più per mandare avanti la baracca questa a un certo punto ci crollerà sulla testa.

The Italian Conservative

by Giordano Felici

I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE

Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.

Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..

read more

CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA

L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.

read more

Questa rubrica raccoglie articoli di Giordano Felici pubblicati sul suo blog conservatore The Italian Conservative.

Giordano Felici

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!