
GET OUT OF OUR LIVES AND GO HOME !
Prima Pagina
Lib TV
Lib TV – In evidenza
6 gennaio 2021 – Ore 18:00
Seguite la diretta del Congresso USA sul canale Twitch di Mazzoninews.
Zuppa di Porro
Eroi e Antieroi
Notizie

Cosa accade in America? Opinioni a confronto.
Gli eventi americani in corso hanno una grande rilevanza anche per il nostro paese, sia perché riguardano la prima economia mondiale, sia perché gli Stati Uniti sono una democrazia che si è sempre posta come faro di libertà. Ho chiesto pertanto di commentarli ai diversi contributori di libplus, e in questi giorni molti di loro pubblicheranno la loro personale valutazione degli eventi USA. Si tratta di un argomento divisivo dove liberali, conservatori e libertari hanno sensibilità diverse, per cui non tutte le posizioni saranno allineate. Ritengo tuttavia che questo sia un buon modo per affrontare temi "scottanti" e comunque fondamentali per il nostro futuro. A parte la condivisione dei valori del liberalismo, l'opposizione al socialismo e allo statalismo e l'alto significato attribuito alla libertà delle persone, non esiste infatti una linea editoriale di libplus sui diversi specifici temi, ogni opinione è personale e può essere condivisa o rifiutata, anche con forza, ma nell'ambito...
Che credibilità ha la nostra stampa?
Il 6 gennaio negli Stati Uniti accadrà un evento epocale senza precedenti per importanza e...
Due chiacchiere con Alessandro Vitale
Nella rubrica Due chiacchiere con .. affronto con il prof. Alessandro Vitale il tema cruciale...
From the web
Social Juice
Ah non lo sapete? Il nuovo ordine mondiale non prevede l’opposizione. Forse si sono scordati di dirvelo. Non vi mancherà, è da mo’ che non vi opponete più. (Aurelio Mustacciuoli)
La nostra è una civiltà che ha sostituito il sobrio e razionale con il carino e superfluo. Il nostro Dio, fatto a nostra immagina e somiglianza, è un arredatore (cit.) . (Aurelio Mustacciuoli)
Opinioni
Editoriale

Controcanto
La mia posizione sugli eventi Americani è semplice, non demonizza l'amministrazione Trump, valutata nel suo complesso per quello che ha fatto tra le migliori delle ultime decadi e non considero la protesta degli americani del 6 gennaio un atto di eversione, al contrario la considera una azione democratica. Per semplificare sto con Magni, Gargaglione, Agriesti, Facco, Nicosia, Graziadei (che vive in America), tanto per citare alcuni amici che scrivono su libplus. Perché? Per due motivi: 1. questa amministrazione si è in qualche modo opposta a quel sistema di potere (incarnato dai DEM ma in parte anche dalla vecchia guardia del GOP) che vede alleate politica e grandi aziende e che pretende di governare per volontà divina imponendo i propri valori e le proprie ragioni con la forza della...

Una protesta di popolo
Quello che è successo in USA ha dimensioni troppo grosse perchè non vi siano conseguenze nel prossimo futuro. Trump è stato votato da quasi 75 milioni di persone, un botto inaudito di voti. Tutti i politologi e sondaggisti più accreditati concordavano nel fissare la soglia di 60/65 milioni di voti per la rielezione, questo è quanto è sempre...

La molisana
Compro da anni La Molisana. È un’ottima pasta, buona e sana (compare fra le prime 5 paste migliori), eccellente anche nella versione integrale che consumo abitualmente. Ora, i restiamoidioti del web, dietro a qualche imbratta giornale antifasssista, tentano di boicottarla per l'ennesime fisime partigiane da reparto psichiatrico. La polemica è...

Il corto circuito
Disclaimer: le opinioni espresse in questo articolo riflettono la personale posizione dell'autore che non necessariamente coincide con quella del sito che lo ospita Rieccoci qua signori, dopo un buon mesetto in cui pensavo che certe questioni fossero morte e sepolte i fatti di mercoledì scorso hanno riacceso una polemica in cui il sottoscritto è...

Ripassino per i giornalai di regime
Se in America il popolo, o sia pure una sua porzione (su questo tema, cfr. il mio "Popolo contrappeso e resistenza individuale") attacca un'istituzione NON E' UN ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA, il popolo è il depositario della democrazia DIRETTAMENTE.Ai Mentana, ai Purgatori e agli altri ignoranti consiglio di leggere questo passo dalla Dichiarazione di...

Greta e il Covid
Ad un osservatore poco attento, sfuggirà la stretta correlazione fra il fenomeno Greta e il fenomeno pandemico indotto, in questi mesi, ma per chi è avvezzo, a salire in piedi sopra un tavolo, per cambiare la propria prospettiva, aveva ben chiaro che dietro al fenomeno Greta vi era una regia precisa, voluta dai costruttori di sistemi, con la...

Awomen
Il pastore protestante eletto fra i Democratici che dice Awoman oltre che Amen è solo l'ultimo della serie di bestialità del femminismo rivoluzionario di questo inizio 2021. Bestialità che denotano ignoranza, prima ancora che fanatismo. Prima c'è la petizione nel Regno Unito per censurare Grease (sì, il film con John Travolta di 40 anni fa)...

Le sette piaghe
Esodo 10., 21 “Poi il Signore disse a Mosè: “Stendi la mano verso il cielo: verranno tenebre sul paese di Egitto, tali che si potranno palpare!”. 22Mosè stese la mano verso il cielo: vennero dense tenebre su tutto il paese d'Egitto, per tre giorni. 23Non si vedevano più l'un l'altro e per tre giorni nessuno si potè muovere dal suo posto. Ma per...

Cosa direbbe David Bowie del Covid?
5 anni fa moriva David Bowie. Cantante, attore, polistrumentista, uomo dai mille volti. Artista "camaleontico" è la definizione più diffusa per descriverlo e che meno gli si addice in assoluto, in quanto il camaleonte notoriamente cambia colore per mimetizzarsi con l'ambiente, mentre Bowie faceva l'esatto opposto, cambiava colore per staccarsi da...

Di fronte agli eventi americani
Trump non è il mio idolo e neanche il presidente del paese dove vivo. Ma l'America è l'ultimo baluardo di libertà e il modo con cui sono state gestite queste elezioni e l'informazione globale mette seriamente in discussione il fatto che lo sia ancora. Da osservatore esterno vedo i fatti e li riporto (al contrario di altri che li celano), mi faccio una opinione e la esprimo. Fino a ieri i nostri media dicevano che in america era tutto regolare e hanno dato zero copertura mediatica, i fatti dimostrano che invece qualcosa di grave stava accadendo. Le obiezioni in congresso agli elettori di...

Contact the President
Sul sito della Casa Bianca esiste una apposita casella che permette di scrivere al Presidente.Io lo ho fatto e lo faccio regolarmente, alle volte per complimentarmi alle volte per criticare qualcheazione specifica.Rispondono sempre, piu' spesso con una semplice nota di riscontro, altre volte con risposte specifiche riguardanti l'argomento trattato. A voice from Americaby Jaime Manca GraziadeiUn "Ameritaliano" Conservatore. Be advised that: liberals, progressives, left wingers, appeasers, pacifists, non NRA members, non smokers, those who do not like cars, green movement nuts, UN and EU...

Uno studioso per la libertà: Marco Bassani
È bastata la condivisione di un post altamente ironico e in lingua inglese su Facebook riguardante Kamala Harris, la vice di Joe Biden, per creare un putiferio e un linciaggio mediatico. Luigi Marco Bassani, docente di storia delle dottrine politiche alla Statale di Milano, filosofo politico e studioso libertario, si è ritrovato sotto il fuoco...

“Contagi in risalita, mascherine anche in famiglia”.
Di Giuseppe Conte “Tuteliamo la salute. Anche in famiglia dobbiamo stare attenti'' [...] “Le regole non esistono per l'aspetto sanzionatorio, ma più importante e la realizzazione di un progetto comune“.
Liberalismo

Alla ricerca di una strategia libertaria per il cambiamento sociale – di Hans Hermann Hoppe
Affrontare uno scritto di Hans Hermann Hoppe provoca normalmente una reazione di disagio che si supera andando oltre la superficie e approfondendo la filosofia libertaria. Una filosofia che ha una solida e coerente base teorica, che prende atto della scarsità delle risorse e si pone il problema di individuare un assetto sociale che possa eliminare i conflitti e che sia rispettoso delle libertà individuali. Non esiste infatti una civiltà libera e civile se le libertà individuali sono sacrificate. E solo un libertarismo coerente e non annacquato consente che tali libertà vengano salvaguardate. Vi propongo di seguito la mia traduzione di un importante discorso di Hans Hermann Hoppe che può essere considerato un nuovo manifesto libertario e in cui si analizza il rapporto tra libertarismo e...
Il libertarismo pragmatico (e estremo) di Hans Hermann Hoppe
Le osservazioni qui contenute prendono spunto dall’articolo di Giovanni Birindelli “La deriva...
I dipendenti pubblici non pagano le tasse ma le ricevono
Molto spesso gli uomini politici, i dipendenti statali e i pensionati sostengono di “pagare le...


La Teoria della Forza Guardiana
È possibile che una democrazia possa rimanere tale se lo Stato diventa pervasivo al punto da soffocare le libertà individuali? È giusto che i cittadini abbiano voce in capitolo sul livello di Spesa Pubblica? Una tassazione che cresce senza limite per finanziare una spesa non esplicitamente approvata, non è in qualche modo illegittima? C’è un modo per invertire la deriva statalista in atto nel nostro paese, che sta avvenendo con la complicità di tutte le forze politiche? Sono queste alcune delle domande che si pone l’autore, che partendo dalla ricerca di una strategia liberale per proteggere la libertà, sviluppa una vera e propria teoria per evitare che una democrazia si trasformi in una dittatura della maggioranza. La Teoria della Forza Guardiana individua una possibile soluzione...

16 – Sull’inflazione monetaria
da "L'Azione Umana" di Ludwig von Mises, 1949 (pag. 515) L'economia non raccomanda politiche inflazionistiche o deflazionistiche. Essa non sollecita i governi a immischiarsi nella scelta che il mercato fa di un mezzo di scambio. Accerta soltanto alcune verità: 1) con una politica inflazionistica o deflazionistica un governo non promuove il...

La lotta di classe al tempo del Covid
Appare sempre più evidente che la pandemia economica, a sua volta innescata dalla folle gestione statale della pandemia sanitaria, sta portando alla ribalta, sotto una nuova luce, concetti e categorie che siamo abituati a ricondurre a un determinato periodo storico, e la cui matrice ideologica da sempre condiziona la percezione comune. Poche idee...
Politica
Anatomia di un vaccino
Si sta consolidando la convinzione che il no-vax sia un fenomeno di una società oscurantista che ripudia il primato della scienza. È possibile che una società con un basso livello culturale (come la nostra), che non attribuisce alla scienza il giusto valore possa esasperare questo fenomeno, tuttavia la scelta tra il vaccinarsi o meno non può che essere individuale e come tale vedrà sempre una...
Economia e Finanza

Distorsioni e deformazioni economiche: un’arma a doppio taglio
Era da un po' che non presentavo la mia classica carrellata di grafici, quindi direi che oggi è un buon giorno per farlo e aggiornare la situazione. Inutile dire che le banche centrali, dopo tutto quello che hanno fatto l'anno scorso, hanno fatto finire le varie nazioni nella proverbiale trappola del debito. L'unico percorso che conoscono è il seguente: "Inflate or die!" Il primo grafico, infatti, ci dice che ormai le banche entrali del G10 incarnano il 50% dell'economia mondiale. Quando si devono troppi soldi, ogni battuta d'arresto è una crisi. O si prende in prestito di più, oppure si va in bancarotta. Ma gli stati hanno una terza opzione: le stampanti monetarie mediante le quali possono creare la liquidità di cui hanno bisogno (svalutando così la valuta). Ciò non risolve il problema, ma lo distorce e lo ritarda. E mentre fa il suo corso, trasforma un semplice fallimento in un disastro catastrofico. La giustificazione di tale follia è che l'economia non si trova al suo livello di piena occupazione misurato dal tasso di disoccupazione ufficiale e che il compito della banca centrale è di continuare a iniettare "domanda" nell'economia fino a quando la vasca non è piena fino...
9 trilioni di buoni motivi per diversificare la liquidità
Pillole di economia
Sui beni rifugio
Spesso sentiamo parlare di beni rifugio. Ma cosa è veramente un bene rifugio? Su Wikipedia si trova: "Un bene rifugio è un bene che ha un valore intrinseco, "reale" e che tende a non perdere valore a seguito di un incremento del livello generale dei prezzi." Questa definizione può confondere, si parla di "valore intrinseco", come se il valore fosse una proprietà di un oggetto (e dalla teoria soggettiva del valore sappiamo che non è così - si veda il mio articolo "Un pianeta tutto d'oro"), inoltre non fa capire la natura di bene rifugio, sembra quasi sia un oggetto magico capace di non perdere valore quando tutti i prezzi aumentano. Ma come può farlo? A mio avviso, una più corretta...
Filosofia

La Mente, l’Io, e il teletrasporto
A volte le storie di fantasia, attraverso alcuni dei loro elementi più bizzarri e creativi, possono renderci più chiare e (forse paradossalmente) più concrete certe questioni mondane e filosofiche astratte o difficili da approcciare. Oggi vorrei riferirmi a un celebre trope narrativo della fantascienza per illustrare un gruppo di problemi piuttosto complessi nell’ambito della filosofia della mente. Il ragionamento che sto per proporre in questo scritto è già stato affrontato da diversi pensatori anche molto autorevoli, tra questi vi è Jaeqwon Kim, che sarà la mia principale fonte; il lettore curioso o temerario può riferirsi all’articolo Supervenience and nomological incommensurables (disponibile anche su JSTOR) per una trattazione analitica di questi argomenti. Alcuni lettori avranno senza dubbio presente Star Trek, la serie televisiva...
Mary la neuroscienziata: la fisica e le rose rosse
Da ormai diversi mesi, per ovvie ragioni, è molto discussa la tematica della relazione tra il...
Non c’è libertà senza necessità. Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.
di Christophe Clavé. L'effetto Flynn – che prende il nome dallo scienziato che ha studiato questo...

“Signor Ministro mi consenta alcune domande. Lei è al corrente delle gravi accuse che le sono state mosse riguardo ai fondi sottratti alle mense degli orfani? Si parla di duecento miliardi." "Certo, certo che ne sono al corrente." "Ecco, e non crede che sarebbe opportuno in attesa di conoscere la verità, di dare le immediate dimissioni dalla sua alta carica?" "Giovanotto, dimettermi mai. Questa sarebbe una mossa sbagliata." "Lei vorrebbe dire che le sue dimissioni sarebbero un implicito...