
Albert Schweitzer (1875-1965)

Schweitzer sviluppò un sistema etico e filosofico basato sul “rispetto della vita”, una sorta di assioma libertario di non aggressione esteso, quando fosse possibile, a tutti gli esseri viventi.
Nel suo libro “Cultura ed etica” del 1923 avvertì che il processo di espansione dello Stato rappresentava una delle cause principali della crisi della civiltà occidentale:
“Lo Stato moderno si trova in una condizione di immiserimento materiale e spirituale senza precedenti …
La gravità della situazione deriva in modo particolare dal fatto che esso ha oltrepassato di molto i limiti delle sue prerogative naturali. Le sue funzioni sono diventate assai più complesse: si intromette in ogni situazione, vuole regolamentare ogni cosa ed è diventato perciò un organismo che funziona in maniera inadeguata da ogni punto di vista. Lo Stato vuole esercitare il suo potere sulla vita economica e nello stesso tempo pretende di dominare sulla vita spirituale. Per riuscire ad esercitare la sua azione in modo così esteso, si serve di un apparato che in se stesso rappresenta un pericolo …
Lo Stato potrà riprendere le funzioni cui è chiamato soltanto se la critica nei suoi confronti verrà esercitata da molti. Il fatto che l’attuale situazione dello Stato sia assolutamente insostenibile deve diventare una convinzione di dominio pubblico prima che, in qualche modo, possa migliorare”
Saggi e Studi
by Guglielmo Piombini
Cancel culture
La Sinistra sta giocando un gioco molto duro e molto sporco, infangando come "razzista" tutta la...
Alla ricerca di una strategia libertaria per il cambiamento sociale – di Hans Hermann Hoppe
Affrontare uno scritto di Hans Hermann Hoppe provoca normalmente una reazione di disagio che si...
Il libertarismo pragmatico (e estremo) di Hans Hermann Hoppe
Le osservazioni qui contenute prendono spunto dall’articolo di Giovanni Birindelli “La deriva...
I dipendenti pubblici non pagano le tasse ma le ricevono
Molto spesso gli uomini politici, i dipendenti statali e i pensionati sostengono di “pagare le...
Calhoun, le maggioranze concorrenti e la Forza Guardiana
Nel 1850 muore John C. Calhoun, un politico americano membro di spicco del partito...
Lo Stato italiano ha dichiarato guerra a chi produce
Negli ultimi anni in Italia si è verificato un colossale trasferimento di ricchezze dal settore...
Le nuove proposte di Tramedoro: Aurelio Mustacciuoli
È con grande piacere che ho accettato la proposta dell’amico Aurelio Mustacciuoli di pubblicare...
La grande finzione della proprietà pubblica
Nell’enciclica Laudato si’ papa Francesco I ha messo sotto accusa la proprietà privata, scrivendo...
Javier Milei – L’economista libertario
In Italia pochi lo conoscono, ma è noto all’interno del mondo libertario e liberista, grazie...
La lezione di Murray Rothbard a 200 anni dalla nascita di Marx
Con suprema noncuranza per l’oltraggio perpetrato nei confronti delle centinaia di milioni di...
Editore (Leonardo Facco Editore e Tramedoro), scrittore, saggista, studioso di Liberalismo e Scuola Austriaca di Economia.