Select Page

Albert Schweitzer (1875-1965)

Albert Schweitzer (1875-1965)
Albert Schweitzer (1875-1965) fu un grande medico, musicista, filosofo e teologo. Stupì tutti quando, pur essendo preside di una facoltà di teologia, decise di tornare a studiare per diventare medico, di lasciare tutto e di partire, nel 1913, alla volta dell’Africa, dove fondò un ospedale nella giungla per curare gli africani più derelitti con i soldi guadagnati suonando all’organo la musica di Bach, di cui fu uno dei maggiori interpreti. Einstein lo definì “il più grande essere umano del XX secolo”.
Schweitzer sviluppò un sistema etico e filosofico basato sul “rispetto della vita”, una sorta di assioma libertario di non aggressione esteso, quando fosse possibile, a tutti gli esseri viventi.
Nel suo libro “Cultura ed etica” del 1923 avvertì che il processo di espansione dello Stato rappresentava una delle cause principali della crisi della civiltà occidentale:
“Lo Stato moderno si trova in una condizione di immiserimento materiale e spirituale senza precedenti …
La gravità della situazione deriva in modo particolare dal fatto che esso ha oltrepassato di molto i limiti delle sue prerogative naturali. Le sue funzioni sono diventate assai più complesse: si intromette in ogni situazione, vuole regolamentare ogni cosa ed è diventato perciò un organismo che funziona in maniera inadeguata da ogni punto di vista. Lo Stato vuole esercitare il suo potere sulla vita economica e nello stesso tempo pretende di dominare sulla vita spirituale. Per riuscire ad esercitare la sua azione in modo così esteso, si serve di un apparato che in se stesso rappresenta un pericolo …
Lo Stato potrà riprendere le funzioni cui è chiamato soltanto se la critica nei suoi confronti verrà esercitata da molti. Il fatto che l’attuale situazione dello Stato sia assolutamente insostenibile deve diventare una convinzione di dominio pubblico prima che, in qualche modo, possa migliorare”

Saggi e Studi

by Guglielmo Piombini

IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana

read more

Editore (Leonardo Facco Editore e Tramedoro), scrittore, saggista, studioso di Liberalismo e Scuola Austriaca di Economia.

Guglielmo Piombini

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!