La nomina di Amy Coney Barrett è più importante delle elezioni presidenziali. Un presidente dura 4 anni, al massimo 8 (nel caso di Trump, se rieletto, solo 4) e un presidente non può cambiare leggi, usi e costumi. Un giudice supremo dura per sempre, finché morte non sopraggiunga e ha un potere che, se abusato, può portare al cambiamento di leggi, anche fondamentali. Basti pensare che l’aborto, negli USA, è stato introdotto non dopo un voto al Congresso e neppure dopo un referendum, ma con una sentenza della Corte Suprema. Diventa di capitale importanza la nomina della conservatrice Coney Barrett in un momento in cui spirano venti rivoluzionari, di chi vuol cambiare il volto all’America per trasformarla in una sorta di nuova Europa socialista e tecnocratica. Dovrà fare da diga, per preservare la Costituzione più bella del mondo (seriamente), evitare che con un tratto di penna si sostituiscano quelle leggi che finora hanno fatto dell’America la terra della libertà.
L’Oggettivista Devoto
by Stefano Magni
Liberal, liberale, liberista, libertario o neoliberista?
Liberal, liberale, liberista, libertario o neoliberista? O cosa? C'è una gran confusione nelle...
Giù le mani da Amazon
Risposta collettiva a coloro che vorrebbero regole più restrittive su Amazon, secondo loro per...
L’egemonia Dem sui media americani parte da lontano
Riflettendo sull'egemonia assoluta dei Democratici sui media americani: risale almeno agli anni di...
I tempi cambiano
Incredibile come cambino in fretta i tempi. Fino all'inizio degli anni 90, negli Usa, a sentirsi...
Marxismo
Io non amo parlare di politically correct. Il politically correct è un mezzo, non un fine. Sei...
Lo Stato è..
Lo Stato è quel medico di base che, quando hai bisogno, non si fa trovare. E non si fa trovare...
9 Novembre 1989
Il 9 novembre 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino e iniziava il più lungo periodo di...
Quinto potere
In questa vicenda delle elezioni americane, non mi fa paura una vittoria di Biden. Non è Stalin,...
Capitalismo di relazione e dintorni
Giusto due considerazioni sul capitalismo di relazione, che è ormai il sistema imperante, in...
1994
Se mai sarà possibile scrivere in futuro una storia d'Italia, libera dal condizionamento delle...
Giornalista, saggista. Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia.
Una volta che si è tolta la verità all’uomo, è pura illusione pretender di renderlo libero. Verità e libertà, infatti o si congiungono insieme o insieme miseramente periscono. (San Giovanni Paolo II)