
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che potrebbe durare un paio di giorni e ci scriverebbe sopra un tomo di 1200 pagine.
Ma qui siamo in un luogo virtuale dove le persone al massimo possono dedicare pochi minuti della loro attenzione, come è logico che sia, così proverò a sintetizzare al meglio.
Da individualista quale sono, sono tendenzialmente anarchico e allergico al potere costituito, ma capisco che essendo noi animali sociali, è altresì necessario dotarsi di linee guida affinché non vengano perpetrate ingiustizie.
Fra noi libertari, viene apprezzato il principio di non aggressione, ma come abbiamo potuto constatare in questo anno di emergenza sanitaria, molti fra noi hanno perso la bussola e sono finiti fuori rotta, lasciandosi incantare dal principio di aggressione, giustificato da un presunto bene sociale superiore.
Con la scusa del bene sociale, bene pubblico o comune è facile per uno stato manipolare le masse, ma non credevo fosse possibile arrivare a manipolare coloro i quali fino a ieri si dicevano alternativi al sistema del potere coercitivo.
Com’è stato possibile?
È stato possibile grazie al fatto che gli stati hanno potere pressoché illimitato sui cittadini.
Viviamo un”epoca post rivoluzionaria, dove gli effetti benefici dati dall’allergia agli autoritarismi sono ormai praticamente svaniti.
Siamo passati da un periodo dove andare in spiaggia in topless era cosa normale ad essere censurati su facebook per la foto di una tetta e a coprire statue rinascimentali, a tutti gli effetti, siamo piombati in un neo-oscurantismo.
Veniamo da Robin Hood, che considerava i tributi un furto a generazioni convinte che le tasse siano una cosa bellissima.
Questo è il problema, la mancata comprensione dei principi fondanti di una società fra pari, che non significa comunismo o egualitarismo, come molti erroneamente credono, ma liberalismo.
Il comunismo, così come il nazismo e il fascismo; necessitano di gerarchi o come direbbe Orwell; di maiali, dividendo cosi la società fra schiavi e schiavi che ambiscono a divenire guardie
Il liberalismo necessità che gli individui possano essere messi nelle migliori condizioni possibili di libertà per potersi esprimere al meglio delle loro capacità individuali.
Ma allora come conciliare anarchia con stato, dato che lo stato è dirigista per definizione?
La risposta più semplice sarebbe; no stato.
Ma nel suo assolutismo, sarebbe una risposta errata, ad alcuni lo stato piace e un libertario vero, non può imporre ad altri di rinunciare a qualcosa con la forza.
La risposta che ritengo più corretta è:
si allo stato di diritto negativo, finanziato volontariamente senza possibilità alcuna di coercizione impositiva.
Liberi di scegliere.
L’obiettivo è arrivare alla costituzione di uno stato molto simile a quello che i padri fondatori USA avevano in mente, ma con l’aggiunta di un emendamento:
espresso divieto di tassare i cittadini in via coercitiva.
Le uniche tasse giuste sono tasse su base volontaria, quindi non parleremmo più di tasse ma di donazioni e finanziamenti volontari.
Non è impossibile.
New York fu essenzialmente costruita da privati, persino il basamento stesso della statua della libertà fu costruito grazie e unicamente a donazioni e finanziamenti privati.
Il Vaticano ad esempio, è uno stato ricchissimo che si basa solo su donazioni private e sulla fiducia, e fatto salvo il principio di volontarietà, che la stessa sia mal o ben riposta non è rilevante.
Lo stato italiano stesso, per decenni, si è autofinanziato grazie all’emissione di BTC e BTP.
Il problema è che se puoi ottenere con la forza tutti i soldi che vuoi, questi evidentemente non basteranno mai e risulterà inevitabile la transizione da uno stato minimo ad uno stato massimo.
Lo vediamo ora persino negli Usa, patria del secondo emendamento, non è bastato armare il popolo per difendersi dalla ingordigia statale, serviva vietare la coercizione contributiva.
Ci arriveremo mai?
Ci arriveremo di certo, il problema è unicamente temporale, servirà ancora tempo, quanto non lo so.
Editoriali
by Autori Vari
Lo Stato produce statalismo
Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X.
Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..
Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?
ZUCKERBERG: CI HANNO CHIESTO DI CENSURARE COSE CHE SI SONO RIVELATE VERE
L’establishment ci ha chiesto di censurare una serie di cose che si sono rivelate vere, non perché le ritenessero false, ma perché pensavano potessero avere implicazioni dannose.
3 domande + 1 a Carlo Lottieri
https://youtu.be/RIqh_nDf88I
CON IL DIGITAL SERVICE ACT LA CENSURA EUROPEA È UNA MINACCIA. ANCHE PER GLI USA.
Il Digital Service Act, la legge europea sui servizi digitali, approvata a luglio 2022, sta per diventare esecutiva. Purtroppo.
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.