Select Page

Breve storia della paura

Breve storia della paura
Breve storia della paura.
La paura è alla base degli Stati autoritari e totalitari, e se non ce l’hai te la fanno venire.
La paura è, ad esempio, il fondamento del Leviatano di Hobbes, dato che ognuno è lupo per l’altro, e quindi bisogna tutelarsi da lui.
C’era un tempo che la sinistra accusava la destra, ad esempio Salvini, di essere un imprenditore della paura, perché soffiava sul fuoco del timore per i delinquenti e degli immigrati.
Quel tempo è passato di moda.
Ora la pseudosinistra, in nome della paura, ha, come dice il mio amico Giandomenico Barcellona, procedimentalizzato tutte le condotte, sussumendo la persona nella burocrazia dello Stato, mettendo all’angolo Salvini come mediocre dilettante.
Infatti dice Mattarella che le cose, o non si fanno, o se si fanno si fanno con serietà.

Il Negazionista

by Fabio Massimo Nicosia

Avvocato, giurista, scrittore, teorico del diritto e della politica, ha pubblicato diversi volumi e diversi saggi, tanto nel diritto amministrativo, quanto nella filosofia del diritto e della politica.

Fabio Massimo Nicosia

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!