
Capitalismo e Capitalismo di relazione

Il capitalismo, chiamato anche economia di libero mercato o economia d’impresa libera, è stato il sistema economico dominante nel mondo occidentale dopo la disgregazione del feudalesimo, in cui la maggior parte dei mezzi di produzione sono di proprietà privata e la produzione è guidata e il reddito distribuito in gran parte attraverso l’operazione dei mercati.Lo sviluppo del capitalismo fu guidato dalla crescita dell’industria tessile inglese durante i secoli XVI, XVII e XVIII.
A partire dal XVIII secolo in Inghilterra, il fulcro dello sviluppo capitalistico è passato dal commercio all’industria. La costante accumulazione di capitali dei secoli precedenti fu investita nell’applicazione pratica delle conoscenze tecniche durante la rivoluzione industriale.
L’ ideologia del capitalismo classico è stata espressa in uno studio sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776), dell’economista e filosofo scozzese Adam Smith, che raccomandava di lasciare le decisioni economiche al libero gioco delle forze di mercato autoregolatrici.
Dopo che la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche ebbero spazzato via i resti del feudalesimo, le politiche di Smith furono messe sempre più in pratica.
Le politiche del liberalismo politico del XIX secolo includevano il libero scambio, il denaro solido (il gold standard), bilanci equilibrati e livelli minimi di scarso rilievo.
La crescita del capitalismo industriale e lo sviluppo del sistema industriale nel diciannovesimo secolo creò anche una nuova classe di lavoratori industriali che ispirarono la filosofia rivoluzionaria di Karl Marx, sponsorizzato dalle vecchie caste nobiliari, le quali vedevano nella borghesia la causa della loro perdita di potere assoluto sulle popolazioni sempre più emancipate e indipendenti ai loro voleri e capricci.
Fallita miseramente la rivoluzione proletaria, dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, si è passati ad una manipolazione più subdola delle masse, la casta nobil-intellettuale o Deep State, ben rappresentato dall’attuale classe politica europea e a suo tempo da Obama negli USA e dalla misera Hillary Clinton uscita sconfitta con l’attuale presidente Trump, acerrimo nemico della “Swamp” (“La Palude” del malaffare) che tutto ingoia, ha cambiato strategia.
Se un nemico non lo puoi battere, fattelo amico.
La crisi del ’29 fu uno spartiacque decisivo e per una serie di fattori concatenati, le soluzioni economiche Keynesiane proposte da Roosevelt, segnarono in qualche modo l’inizio della fine dell’era aurea della libera iniziativa privata per lasciare il posto a politche di commistione nazional socialiste, politiche che oggi ben conosciamo, ma che chiamiamo stato sociale o welfare state,
Nasce così il Crony Capitalism o Capitalismo di relazione, che ha visto nei due Giovanni Agnelli, alcuni dei suoi massimi esponenti a livello planetario, se il primo Giovanni si limitò a fare affari coi fascisti, il secondo lo superò a livello internazionale.
La Fiat, fu l’unica azienda occidentale ad avere il permesso di produrre nella Cina Maoista, ma non solo, la Fiat era presente ovunque vi fosse una dittatura con la quale fare affari sporchi: la Spagna di Franco, l’Urss dei soviet, il Brasile e l’India corrotti, il meridione d’Italia mafioso etc…L’idea di base era produrre macchine scadenti, in regime di monopolio coercitivo.
Il capitalismo di relazione è una forma surrettizia di gestione del potere che, attraverso i rapporti tra i diversi esponenti della «casta», permette il continuo prosperare di affari, appalti e utilizzo deviato del denaro pubblico, danneggiando la parte più vitale e competitiva dell’economia Conseguenza delle collusioni tra pubblica amministrazione, politica ed economia, costituisce una prassi ormai consolidata che è ben presente nella realtà istituzionale del nostro Paese e non solo, cancellando così la sana e libera concorrenza tra le imprese, nonché la crescita e l’innovazione dei fattori produttivi più evoluti.
L’illecito profitto che ne deriva viene ripartito tra politici, amministratori corrotti e lobbies economiche. Il capitalismo di relazione travalica le ideologie e accomuna praticamente tutti i partiti politici, salvo rariasime eccezioni.
Quello che è accaduto poche settimane addietroi, ovvero le proteste seguite alla strumentalizazione della morte del Black-Floyd, non sono altro che la manifesta volontà di eliminare quelle rare eccezioni, nel tentativo di impedire la rielezione dell’attuale Presidente Donald Trump per il secondo mandato consecutivo e che andrebbe a sconvolgere i piani di un New World Order caro ai costruttori di sistemi, contro l’ordine generato dal caos, tipico delle società libere, liberali e capitaliste.
The Black Swan
by Alessandro Prignacchi
ANARCHIA O DIRIGISMO?
Anarchia o dirigismo?La domanda è mal posta, direbbe Popper...
SENZA SCRUPOLI
A fronte di circa 50000 posti disponibili, le carceri italiane ospitano, più o meno, 60000...
PREDE E PREDATORI
Prede e predatori.Il regno animale è diviso fra prede e predatori, l'umanità, non ha più da tempo...
Storie di guerra
Ieri, la mia più cara amica da una vita (in realtà è come se fossimo al tempo stesso fratelli ed...
Prede e predatori
Il regno animale è diviso fra prede e predatori, l'umanità, non ha più da tempo un predatore in...
Greta e il Covid
Ad un osservatore poco attento, sfuggirà la stretta correlazione fra il fenomeno Greta e il...
Economia circolare
Anni fa aprii un solarium, avevo bisogno di almeno 30 kw, quelli dell'enel mi guardarono come...
L’individuo non è sacrificabile in nome del bene sociale
Il messaggio passato in questi mesi è che; la colpa della, presunta, pandemia, sarebbe da...
Globzismo
L'eredità culturale, che mi piacerebbe lasciare alle nuove generazioni, sarebbe che vi fosse una...
Gli USA voltano pagina, sfrattato Trump
Oggi, la Repubblica, titola; "si volta pagina, sfrattatato Trump" Ecco, in quello; "sfrattato",...
Imprenditore, appassionato di economia austriaca.