by Mises disse | Dec 11, 2021 | Mises disse
da “La Grande Depressione” di Murray N. Rothbard, 1963, Introduzione alla seconda edizione (1971), pag.17-19 Una caratteristica dell’attuale recessione, che è stata particolarmente spiacevole e sorprendente, sta nel fatto che, durante il suo decorso,...
by Mises disse | Dec 8, 2021 | Mises disse
da L’Azione Umana” di Ludwig von Mises, 1949, pag. 91 Eredità e ambiente dirigono le azioni dell’uomo. Gli suggeriscono sia i fini, sia i mezzi. Egli non vive semplicemente come uomo in abstracto; vive come figlio della sua famiglia, della sua razza,...
by Mises disse | Aug 9, 2021 | Mises disse
da “La Grande Depressione”, 1963, di Murray N. Rothbard, Introduzione alla seconda edizione, 1971, pag. 19-20 Assieme alla rinnovata enfasi sul ciclo economico, la fine degli anni 60 ha visto emergere la scuola monetarista di Chicago, capeggiata da...
by Mises disse | Jun 20, 2021 | Mises disse
da “La mentalità anticapitalistica”, di Ludwig von Mises, 1956, pag. 26-28 È abbastanza usuale paragonare gli imprenditori ed i capitalisti dell’economia di mercato agli aristocratici di una società di ceto. Alla base del paragone, vi sono le...
by Mises disse | Jun 12, 2021 | Mises disse
UNA “SOCIETÀ COMMERCIALE” PUÒ SOPRAVVIVERE? da “L’ordine senza piano” di Lorenzo Infantino, 2011, pag.34-35 Occorre capire, aggiunge Mandeville, che “chiunque abbia qualche amor proprio terrà in debito conto la propria reputazione....
by Mises disse | Apr 18, 2021 | Mises disse
Da “La Grande Depressione” di Murray N. Rothbard. Prefazione di Lorenzo Infantino, pag. 29 – 31 Se Mises e Rothbard sono stati accomunati dall’idea del mercato come luogo della scelta e come strumento di libertà, su altri punti si sono trovati...
Recent Comments