
Category: Mises disse
39 – La concezione inflazionistica della sto...
Posted by Mises disse | Dec 18, 2022 | Mises disse | 0 |
56 – COME SI ARRIVA ALL’IPERINFLAZIONE
by Mises disse | Oct 1, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “L’Azione Umana”, di Ludwig von Mises, 1949, pag. 472-474 Le decisioni che determinano il comportamento di ciascuno nei riguardi della moneta si basano sulla conoscenza dei prezzi del passato più prossimo....
Read More55 – IL MONOPOLIO MONETARIO DELLA BCE
by Mises disse | Oct 1, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La tragedia dell’euro” di Philipp Bagus, 2010, pag. 85-91 Riflettiamo per un momento sul vero e proprio potere che la BCE esercita sulla vita delle persone nell’Unione Economica e Monetaria. È un...
Read More54 – IL CAPITALISMO AUMENTA IL TENORE DI VITA DI TUTTI
by Mises disse | Oct 1, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “L’Azione Umana”, di Ludwig von Mises, 1949, pag. 655-656 Per come si è sviluppata negli ultimi duecento anni nell’ambito della civiltà occidentale, la storia del capitalismo mostra un costante aumento...
Read More53 – LA VERA TEORIA DELLA LOTTA DI CLASSE
by Mises disse | Oct 1, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
Di Sheldon Richman, da Freedomonline.org Karl Marx è famoso per aver attirato l’attenzione sul concetto di “lotta di classe”. Eppure, straordinariamente, nel 1852, come racconta lo storico David Hart, Marx scrisse: “Per quanto...
Read More52 – TUTTI I MALI DELLA DEMOCRAZIA
by Mises disse | Oct 1, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
di Norman Barry (da The Freeman, Fee.org, 1 maggio 2003. Traduzione di Cristian Merlo) Un tempo si diceva: “la democrazia è la parola che, più di ogni altra, si adatta un po’ a tutto; una sorta di coperchio che va bene per tutte...
Read More51 – L’evoluzione non può essere giusta
by Mises disse | Apr 25, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, pag.128-131 Non c’è nessuna parola a portata di mano, in inglese o in tedesco, che caratterizzi precisamente un ordine...
Read More50 – Il ruolo di Francia e Germania nell’adozione dell’euro
by Mises disse | Apr 25, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La tragedia dell’euro” di Philipp Bagus, 2010, pag. 75 – 84 Dopo la Seconda Guerra Mondiale la Francia è stata, militarmente e politicamente, la nazione più potente del continente europeo ad ovest...
Read More49 – Due visioni dell’Europa
by Mises disse | Apr 25, 2023 | Mises disse | 0 |
da “La tragedia dell’euro”, di Philipp Bagus, 2010, pag. 6 – 11 I padri fondatori della UE, Schumann (per la Francia, ma nato in Lussemburgo), Adenauer (per la Germania) e Alcide De Gasperi (per...
Read More48 – Libertà negativa e libertà positiva
by Mises disse | Feb 4, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo” di Friedrich von Hayek, 1988, pag.114-115 La libertà implica che all’individuo venga permesso di perseguire i suoi propri fini. Chi è libero, in...
Read More47 – Come nasce la morale
by Mises disse | Feb 4, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, pag.125-126 A parte la pretesa costruttivista che una morale adeguata possa essere disegnata e costruita ex novo dalla...
Read More46 – La meraviglia dell’ordine di mercato
by Mises disse | Feb 4, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, pag. 146-147 Alcune persone sono così turbate da certi effetti dell’ordine di mercato che sottovalutano quanto sia...
Read More45 – La civiltà dipende dall’ordine esteso della cooperazione sociale
by Mises disse | Feb 4, 2023 | Liberalism, Mises disse | 0 |
da “La presunzione fatale – Gli errori del socialismo”, di Friedrich von Hayek, 1988, Introduzione, pag. 33-34 Questo libro sostiene che la nostra civiltà dipende, non soltanto nella sua origine, ma anche per...
Read More
