Select Page

Chi crede nel lockdown non crede nel mercato

Chi crede nel lockdown non crede nel mercato
Perché funziona il mercato? Perché le informazioni sono diffuse capillarmente tra i soggetti economici che svolgono transazioni volontarie win-win perseguendo i loro fini. Un soggetto centrale non può avere quelle informazioni, l’economia pianificata pertanto non può funzionare.
I cittadini che dispongono di informazioni corrette sulla pericolosità di un virus sono perfettamente in grado di adattare spontaneamente i loro comportamenti alla pericolosità di quest’ultimo. Un governo non può mai trovare un miglior compromesso complessivo tra rischio assunto e rinuncia a libertà di quanto non venga fatto spontaneamente.
Perché non si fa un lock down per un’influenza? Perché le persone accettano il rischio, che esiste ed è diverso da zero, derivante da un’influenza. Sicuramente si comporterebbero diversamente in caso di una epidemia di lebbra.
Nel caso di coronavirus stati come la Svezia hanno dimostrato che si raggiunge comunque un equilibrio spontaneo anche se ci si affida alla responsabilità dei singoli e questo equilibrio è il migliore possibile perché frutto di libere scelte individuali.
Si badi bene questo equilibrio non prevede il minor numero di morti per virus possibile, quello si raggiungerebbe idealmente con una privazione totale di libertà per tutti. Ma tale privazione, non solo comporterebbe morti per cause diverse dal virus, ma creerebbe in ogni caso danni che la collettività non vorrebbe sostenere.
Se questo è vero, un governo dovrebbe solo favorire una corretta informazione, prevenire comportamenti imprudenti consigliando comportamenti virtuosi e punire solo atti lesivi dei diritti altrui che siano stati provati.
E basta.

Editoriali

by Autori Vari

Lo Stato produce statalismo

Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X. 

Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..

Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?

read more

Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.

Autori Vari

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

1 Comment

  1. Roberto Bolzan

    Concordo ma con due osservazioni. Una da poco, che la lebbra è poco infettiva e la gente fuggirebbe senza motivo da un lebbroso mentre dovrebbe guardarsi da un’influenza. Non tutto è razionale nelle scelte umane, che sono sempre influenzate dalla cultura.
    La seconda, che il mercato funziona perché ci sono delle regole certo non arbitrarie. L’ordine spontaneo che nasce dalle decisioni decentralizzate può essere anche conseguente a una imposizione.
    Nel famoso esempio della rotonda, ci sono regole imposte (dare la precedenza a sinistra per esempio). Proprio il rispetto delle regola determina l’ordine conseguente a un grande numero di decisioni spontanee (ma rispettose della regola).
    In assenza di regola invece di un ordine avresti un ingorgo.

    Reply

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!