
Ci sono limiti…

Sono precisamente quei limiti che, per essere oltrepassati, hanno bisogno di qualcosa di molto di più che una situazione di emergenza che può capitare in ogni momento a chiunque di noi. Hanno bisogno di una precedente attività culturale preparatoria che può essere più o meno manifesta e che deve durare qualche generazione.
Sono i limiti delle libertà individuali la cui violazione quasi tutti i governi mondiali stanno attuando con buon successo proprio perchè avevano “preparato” le masse a tollerarne lo sfregio, quando addirittura a non invocarlo.
Del resto i maître à penser più gettonati, il cui pensiero viene insegnato nelle scuole pubbliche e propagandato dai media, non lo negano affatto, anzi sostengono proprio che dovremo imparare a vivere in una nuova dimensione in cui il potere ci impone comportamenti virtuosi per la tutela del bene comune (che io preferisco chiamare collettivo, perchè richiama il collettivismo che mette al centro il gruppo e in secondo piano la persona).
La forza, e per come la penso io, la pericolosità di questa nuova civilità che si vuole realizzare (civilità che a dire il vero non nulla di nuovo) ha fatto molte vittime illustri tra gli insospettabili che avevano considerato le libertà individuali un valore assoluto. Evidentemente per loro non lo è. Sono quelli che entrano nel conteggio delle perdite dei miei amici e che ora non lo sono più.
La stanza del garga
by Mauro Gargaglione
GUERRA AL CETO MEDIO
La guerra alla casa e all’automobile è una guerra al ceto medio
UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ CORROTTA
Una società ben strutturata e prospera non può esistere se non esiste una sufficiente fiducia nelle istituzioni considerate “accettabilmente” oneste e rispettose della libertà dei cittadini.
Il tramonto della civiltà
C'era qualcosa che agli antichi Romani avrebbero potuto fare per invertire il tramonto della loro...
Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.
In risposta a un post di Marcello Veneziani. Tanto non mi legge e se mi dovesse leggere non si...
Fedeli e sacerdoti
Un elettore che concepisse la politica sulla base del "suo" interesse, non avrebbe problemi a...
Atlante
Ayn RAND non avrebbe potuto scegliere mito migliore di quello di Atlante che simboleggia due...
Modelli a confronto
C'è il modello Texas. Vaccino per chi lo desidera, non più restrizioni e tutto aperto. Poi c'è il...
Il contagio
Il Covid è stato il primo virus in epoca moderna che ha contagiato l'umanità sotto tantissimi...
Lo stato va ridotto: servono maggioranze concorrenti.
Non c'è nulla da fare. Se si vogliono sottrarre importantissimi settori della convivenza civile...
Il compratore di tempo
Sembrano esserci buone probabilità che Draghi assuma l'incarico di PdC. La sua stimabilità e...
Cambio le mie idee molto spesso, mi succede ogni volta che capisco qualcosa in più (Autore: me)