
Cosa direbbe David Bowie del Covid?

5 anni fa moriva David Bowie. Cantante, attore, polistrumentista, uomo dai mille volti.
Artista “camaleontico” è la definizione più diffusa per descriverlo e che meno gli si addice in assoluto, in quanto il camaleonte notoriamente cambia colore per mimetizzarsi con l’ambiente, mentre Bowie faceva l’esatto opposto, cambiava colore per staccarsi da tutto il resto. Qualcuno direbbe che faceva questo per “sopravvivenza”, in un mondo che viaggia alla stessa velocità del camion che ha falciato Alex Zanardi Bowie cambiava aspetto solo per restare a galla, per farsi notare e vendere di più, che è come dire che gli ebrei hanno il naso grande solo perchè l’aria è gratis. No, è una cosa di natura. Lui era così, un artista per davvero.
L’uomo che quando ha scoperto di avere il cancro ha deciso di passare gli ultimi 18 mesi della sua vita a registrare l’album migliore che avesse mai scritto negli ultimi 30 anni, per poi pubblicarlo e abbandonare questa terra in silenzio un paio di giorni dopo.
Ma cosa direbbe del covid uno dei più grandi musicisti della storia se fosse in vita oggi?
Sarebbe un negazionista no-vax con lo scolapasta in testa? Sarebbe un difensore dello Stato forte? Canterebbe ancora China Girl ai concerti? Polemizzerebbe come Andrea Bocelli o scriverebbe bellissime canzoni strappalacrime come Michael Stipe solo per poi vedere il proprio lavoro fagocitato da Zucchero che con sadica soddisfazione ne cagherebbe fuori una cover da tribunale dell’Aia?
Probabilmente nessuna di queste cose, se il Duca Bianco fosse ancora vivo farebbe quello che ha sempre fatto: non cagherebbe il cazzo al prossimo. Esatto, dico a te, vecchio di merda che mi hai detto di tirare su la mascherina mentre sorseggiavo un caffè alle macchinette, stai rilassato che magari domani muori, e non ci sarà nessun singolo in radio ad annunciare la tua dipartita, ma al massimo un necrologio sgrammaticato di fianco a una pidocchiosissima edicola, nella quale tra una ristampa di Diabolik e un Tv Sorrisi e Canzoni i titoli dei giornali reciteranno “Governo annuncia: da domani lockdown solo per gli over 70”, ops, scusa sto volando troppo con la fantasia.
Ci manchi, David Bowie.
Scaffale In Basso A Destra
by Edoardo Parovel
CON IL DIGITAL SERVICE ACT LA CENSURA EUROPEA È UNA MINACCIA. ANCHE PER GLI USA.
Il Digital Service Act, la legge europea sui servizi digitali, approvata a luglio 2022, sta per diventare esecutiva. Purtroppo.
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
La stagione dell’ausiliario
Come per la caccia, i funghi, la pesca, è nuovamente aperta la stagione 2023 dell'ausiliario della...
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
Uno sguardo ironico e libertario sulla politica e la società.