Select Page

IL DIGITAL NEWS REPORT 2023 – COME VANNO LE COSE PER GIORNALISMO E INFORMAZIONE?

IL DIGITAL NEWS REPORT 2023 – COME VANNO LE COSE PER GIORNALISMO E INFORMAZIONE?

È appena uscito il Digital News Report 2023 del Reuters Institute. Basato su un sondaggio condotto da YouGov su oltre 93.000 consumatori di notizie online in 46 mercati che coprono metà della popolazione mondiale, è la più importante ricerca sullo stato del giornalismo e dell’informazione a livello globale.

ITALIA

(la sezione sull’Italia del Report p ad opera di Alessio Cornia)
  • La trasformazione digitale: il sistema mediatico italiano è scosso da successive ondate di trasformazione digitale, gli editori vendono i media tradizionali e acquistano compagnie digitali focalizzate sui social media e sui giovani. Ad es. Mondadori ha venduto Panorama, Donna Moderna e Il Giornale.
  • La pubblicità online ha superato quella offline, ma è una sfida in corso, e la percentuale di utenti paganti per le notizie rimane bassa e non è aumentata negli ultimi anni.
  • Il Corriere della Sera è stato il primo a introdurre soluzioni a pagamento e ha raggiunto recentemente i 508.000 iscritti al quotidiano digitale. 
  • Ricavi pubblicitari: la maggior parte delle organizzazioni del settore news in Italia finanzia le operazioni digitali con la pubblicità online. Ma la quota dei ricavi pubblicitari che va agli editori è limitata: Google e Facebook prendono più dell’80%.

    Questo mentre le entrate dalla pubblicità tradizionale si riducono. Dal 2017 al 2021 le entrate pubblicitarie da televisioni e carta stampata sono scese del 10%. Uno dei motivi per cui nello stesso periodo il settore ha ridotto gli impiegati del 17%.
  • La classifica: i siti web con la maggiore diffusione sono quelli delle principali emittenti televisive commerciali (Mediaset), della televisione pubblica, dei principali quotidiani del paese, dell’Ansa e di Fanpage.

    La classifica in ordine è: TgCom24online (21%), Fanpage (20%), ANSA (20%), SkyTg24 (16%), La Repubblica (13%), RAI News online (12%), Il Corriere della Sera online (11%), etc.. si veda l’immagine sotto. I giornali nativi digitali di maggior successo sono Fanpage e Il Post, entrambi sono particolarmente popolari tra i giovani (si fa per dire) under 35, presso questo target Fanpage raggiunge il 26% del pubblico online e Il Post il 13%.
  •  Poca fiducia: la fiducia nelle notizie in generale è al 34%. Con maggiore fiducia per i brand meno orientati politicamente e meno per quelli con un orientamento più spiccato. 
  • I social e le applicazioni di messaggistica più usati per le notizie sono: Facebook (44%), WhatsApp(27%), Instagram(20%), YouTube(19%), Telegram(9%), TikTok(8%).

QUI UN ARTICOLO SUL’INTERO RAPPORTO E NON SOLO L’ITALIA

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!