
Due chiacchiere con Alessandro Vitale

Nella rubrica Due chiacchiere con .. affronto con il prof. Alessandro Vitale il tema cruciale della limitazione dei poteri dello stato.
Il pro. Vitale insegna Sistemi Politici Internazionali e Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano ed è l’autore dei due saggi pubblicati da libplus nella rubrica Libertycorner intitolati Autonomia, federalismo e secessione e La legge di gravità del potere.
Nel corso della chiacchierata si affrontano alcuni temi estremamente attuali:
1. Le moderne democrazie sono in crisi? Sono stati costituzionali o stati assoluti dove la maggioranza numerica domina in modo tirannico?
2. Quanto è centrale il tema della tirrannide nelle attuali democrazie?
3. Le costituzioni sono sufficienti a definire uno stato costituzionale?
4. Come si può fermare la degenerazione della nostra democrazia?
5. Si può contenere l’accrescimento dei poteri dello stato senza una riforma in senso federale?
6. Il federalismo in Italia è un’occasione mancata? Si può ancora avviare un nuovo processo costituente che punti all’autonomie dei territori?
7. La forza si contrasta con la forza. Una Forza Guardiana popolare che si oppone alla crescita della Spesa Pubblica potrebbe essere una implementazione concreta e moderna delle maggioranze concorrenti di cui parla Calhoun nella sua Disquisizione sul governo? Un modo efficace per introdurre veti alla dittatura della maggioranza numerica?
8. Quanto è necessaria una rivoluzione culturale in senso liberale per mantenere lo stato minimo ?

I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
SEGNALAZIONI 13/05/2023
LIBERTÀ, SAPERE E MERCATO La scommessa di Free Academy, una università privata per affermare i...
SEGNALAZIONI – 12/05/2023
CARO AFFITTI Airbnb risponde: https://www.airbnb.co.uk/e/facciamoilcheck GOOGLE Aggiornamenti dal...
Perché mio nonno, ferrotramviere di Samassi trasferito a Quartu, povero come la merda, senza mutui, é riuscito a lasciare in eredità ben due appartamenti ai 5 figli, senza morire di lavoro ?
Semplice, perché 70 anni fa c’erano meno parassiti pubblici da mantenere, meno regole e anche i più poveri avevano opportunità di emanciparsi lavorando.
I RISULTATI DEL SONDAGGIO: LIBRI DA LEGGERE PER UNA CRITICA DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA
Abbiamo ricevuto 30 risposte al nostro sondaggio. Al primo posto troviamo "L'esperimento. Il virus...
SEGNALAZIONI – 10/05/2023
MERCATO Fabio Massimo Nicosia su Radicalianarchici riflette su Lavoro non commissionato e valore...