
Economia corporativa

L’economia corporativa impedisce la diffusione della ricchezza perché la concentra. Quando la ricchezza è concentrata non può crescere e le nazioni sono più povere. Viviamo in un neosocialismo corporativo dove il termine socialismo serve a confondere le idee di chi è costretto a sostenere le ricchezze del vertice della piramide. Il fascismo era corporativo ed era socialista. Mussolini non smise mai di esserlo. Non si hanno notizie di nazioni non basate sul libero mercato e sulla tutela della proprietà privata, che siano diventate diffusamente prospere. Neanche un solo esempio.