Fase uno: la libertà di mercato. Dinanzi alla pandemia in tutto il mondo una grande quantità di risorse intellettuali, spirituali, economiche e imprenditoriali si è orientata a trovare vaccini in grado di fronteggiare il Covid-19. In tempi record si è vista emergere una pluralità di risposte: tutte imperfette (ma ogni farmaco è imperfetto!), eppure nell’insieme formidabili.
Fase due: la pianificazione di Stato. Una volta prodotto, un vaccino deve essere vagliato, comprato, distribuito e alla fine somministrato. Si poteva scegliere di fare arrivare i vaccini in farmacia, permettendo una scelta tra Pfizer e AstraZeneca, tra Sputnik e Moderna, lasciando a infermieri, medici, case di cura, cliniche e ospedali di organizzare la propria offerta di questo servizio. No: lo Stato ha voluto gestire tutto e ora siamo nel caos.
PS. Non tutti gli Stati sono egualmente cialtroni (ci sono insomma varie gradazioni nel fallimento…): questo è vero. Ma come si possa essere statalisti in Italia è qualcosa che pare sfuggire a ogni spiegazione razionale.
Editoriali
by Autori Vari
Manifesto per una rinascita radicale
In questi ultimi due anni abbiamo verificato sulla nostra pelle i rischi che corre una democrazia...
Assenza completa di libertà
di Stefano Magni. L'assenza completa dell'idea di libertà porta a pensare che tutto ciò che fa...
Il dado è tratto
Il portavoce del governo (Sarzanini sul Corriere) dà per scontata una stretta illiberale sui non...
Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene
Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che...
L’Italia è liberista?
di Pietro Agriesti. Leggo molti usare il termine neoliberismo per l'Italia. Il liberismo è...
Dalle piazze free vax un’alleanza contro il regime
di Carlo Lottieri C’è un altro punto, da considerare. Oltre che composite sul piano ideologico,...
Lettera di un Medico Ignoto
Dati i tempi che stiamo vivendo, i miei studi universitari di medicina finiscono piano piano per...
“Perché, e come, Forza Guardiana e Nuova Costituente possono cooperare” di Carlo Lottieri
di Carlo Lottieri La proposta avanzata a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana e Aurelio...
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che...
Più autonomia ai territori e meno centralismo. Una proposta politica a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana.
Venerdì scorso si è discusso con Carlo Lottieri ed altri amici di autonomia e centralismo...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.