Select Page

Giù le mani da Amazon

Risposta collettiva a coloro che vorrebbero regole più restrittive su Amazon, secondo loro per “difendere” i diritti dei negozianti. Ogni proposta in questo senso è sbagliata, per vari motivi.
1. Morali: il problema è lo Stato che impone le chiusure dei negozi per motivi politici e non epidemiologici (è lo Stato che sceglie cosa sia “non essenziale” quindi è politica). E’ giusto protestare contro lo Stato. Non è giusto protestare contro un concorrente privato che non viene punito abbastanza. Negozianti e Amazon si trovano dalla stessa parte della barricata e devono realizzarlo, per sopravvivere.
2. Economici: Amazon non è solo un “concorrente” dei negozi, ma è un’opportunità. Qualunque negoziante avrebbe la possibilità economica e logistica di vendere tramite Amazon.
3. Fiscali: chi pensa che Amazon paga meno tasse perché “privilegiata” non ha capito come funziona il fisco. Amazon paga meno tasse perché realizza meno utili (a fronte di investimenti e spese sempre più ingenti) per deliberata scelta strategica aziendale. Ma le aliquote che paga Amazon sono le stesse che paga qualsiasi altro negozio. E anche qui, comunque, i negozianti che perorano questa causa dimostrano di non aver capito l’origine del problema: le tasse alte sono il problema, non chi ne paga meno.
4. Lavorativi: in un periodo di crisi, Amazon cresce ugualmente ed è l’unica che sta creando nuovi posti di lavoro a migliaia. Punire Amazon adesso, credendo di punire Bezos e qualche odioso capitalista liberal, vuol dire, in concreto, anche distruggere opportunità di impiego per migliaia di lavoratori.
5. Politici: Proteggere i negozi che non vendono su Amazon a spese di imprese e negozi che lo fanno, è un provvedimento discriminatorio e luddista. Le associazioni di categoria, che da sempre lottano contro la concorrenza (orari di chiusura obbligatori, distanze obbligatorie, monopoli di zona o nazionali) trovano politici opportunisti che li accontentano fornendo privilegi in cambio di voti. Da consumatori dovremmo ribellarci.

L’Oggettivista Devoto

by Stefano Magni

Marxismo

Io non amo parlare di politically correct. Il politically correct è un mezzo, non un fine. Sei...

read more

1994

Se mai sarà possibile scrivere in futuro una storia d'Italia, libera dal condizionamento delle...

read more

Giornalista, saggista. Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia.

Una volta che si è tolta la verità all’uomo, è pura illusione pretender di renderlo libero. Verità e libertà, infatti o si congiungono insieme o insieme miseramente periscono. (San Giovanni Paolo II)

Stefano Magni

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!