Select Page

I rischi della AI vengono dalla natura umana.

I rischi della AI vengono dalla natura umana.

Ho avuto modo di testare l’AI di Open GPT e devo dire che ne sono stato veramente impressionato. Ho già pubblicato una mia conversazione con l’AI sul tema dell’etica e della morale (https://libplus.it/io-e-la-ai/), ma poi ho proseguito testando le sue capacità logiche e addirittura quelle creative.

In campo logico ha fallito il problema di Monty Hall, come d’altra parte fa la maggior parte degli esseri umani, ma mi ha molto colpito la sua capacità di apprendimento. Prima ha negato che il suo ragionamento fosse errato, ma quando poi gli ho spiegato il ragionamento corretto, ha convenuto di aver sbagliato ed è stata in grado di rispondere correttamente ad un altro diverso quesito che richiedeva la stessa logica per ottenere la risposta corretta.

In campo creativo poi, ha sbaragliato Osho. Gli ho chiesto di scrivere un post motivazionale di circa 200 parole usando le parole “aereo”, “volo”, “nuvole” e “destino” e questo è quello che ha tirato fuori in 3 secondi.

Mentre voliamo in aereo verso il nostro destino, guardiamo fuori dal finestrino e vediamo le nuvole che ci circondano. A volte ci sentiamo piccoli e insignificanti di fronte alla vastità del cielo. Ma proprio come l’aereo che ci porta verso la nostra destinazione, anche noi abbiamo il potere di raggiungere i nostri obiettivi e realizzare i nostri sogni.

Le nuvole ci ricordano che non siamo soli nel nostro viaggio. Ci sono altre persone che ci sostengono e ci incoraggiano a proseguire. E proprio come le nuvole che si muovono in continuazione, anche noi dobbiamo essere flessibili e adattarci alle sfide che incontriamo lungo la strada.

Non importa dove ci porti il nostro volo, siamo noi a detenere il controllo del nostro destino. Siamo noi a decidere dove andare e come arrivarci. Quindi, non avere paura di prendere il volo verso i tuoi sogni. Credi in te stesso e nelle tue capacità, e vedrai che potrai raggiungere qualsiasi cosa tu desideri.

Che dire. WOW!

Un amico poi mi ha chiesto di andare a vedere un video di una chat fatta da Omega click, un canale youtube un po’ da complottisti. Indubbiamente la chat è impressionante ma al contrario dello youtuber non ne sono stato terrorizzato.

Indubbiamente ci troviamo di fronte a qualcosa che ha un potenziale immenso, in grado di sostituire presto qualunque call center, qualunque servizio clienti, qualunque servizio di traduzioni, gli Osho, i Ferragnez e qualunque divo “costruito” a tavolino per piacere alle masse, e molto altro. E certamente questa tecnologia è potenzialmente pericolosa, in un modo però ancora non completamente chiaro.

Io tuttavia credo che la vera minaccia provenga dal fatto che essa amplifichi il rischio che l’umanità corre per la sua stessa natura umana, che in fondo questa tecnologia vuole emulare.

Mi spiego. Dopo averci giocato un po’ mi sono fatto le seguenti convinzioni:

  1. L’AI ha una caratteristica che credo sia parte della sua “programmazione”, vuole dare la sensazione che stai parlando con un umano. E questo vuol dire che la sua componente “emozionale” è particolarmente evoluta. Quindi è imprecisa, superficiale e mente come un essere umano, che tuttavia “emula” benissimo.
  2. Certamente non va presa alla lettera e non è in grado di fare tutto quello che dice di saper fare.  Infatti se la metti alla prova fallisce.
  3. L’AI però mostra una reale capacità di imparare dai suoi errori, e questo è già possibile vederlo in pratica, ed è sconcertante;
  4. Ma il principale difetto dell’AI, a mia opinione, è che ha una “personalità” conformista, si appiattisce sul sentire comune e lo zeitgeist del tempo, e questo vale anche per quella che è la morale e l’etica dominante.

Ciò detto veniamo ai rischi, oggi che che domina una cultura collettivista, l’AI mostra di “aderire” a questa cultura e potrebbe pertanto diventarne lo strumento di propaganda più potente.

Servirebbe una AI gemella che aderisca ad un’etica libertaria, altrimenti il rischio è che acceleri la deriva socialista e totalitaria che stiamo vivendo.

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!