Sull’onda del coronavirus l’Italia si allontana sempre più dalla liberal democrazia, dalla libertà individuale, dal libero mercato (era già lontanissima, dico si allontana ancora di più), per un sistema di economia dirigista, un’economia di comando, fortemente centralista, che potremmo paragonare all’economia fascista per stare alla nostra storia o a quella venezuelana per andare all’estero.
Gli italiani sono contenti perché se hanno avuto qualche problema col fascismo è sempre stato sulla parte “culturale”, non su quella economica. In economia sono sempre rimasti ferventi fascisti.
D’altronde c’è una forte sovrapposizione fra i programmi economici della “destra” fascista e della sinistra: fondamentalmente entrambi rifiutano la libertà individuale, il rispetto della proprietà privata, la libertà economica, il libero mercato e il sistema capitalista, favoriscono acquisizioni da parte dello Stato, chiamale se vuoi espropri, nazionalizzazioni, socializzazioni, controlli politici sui prezzi (che a questo punto non sono più prezzi, perché i prezzi nascono da domanda e offerta e servono a dare razionalità alle azioni degli attori economici, cosa che i numeretti decisi e imposti dai politici non possono fare), varie forme di protezionismo, e di pianificazione economica, e in generale la subordinazione dell’economia e degli attori economici a una politica, che non si riconosce limiti e fondamentalmente si riserva di fare un po’ quel che vuole, come le gira.
Di fatto se uno legge il libro della Murgia su come riconoscere i fascisti, si vede che punta tutto su razzismo, omofobia, sessismo, etc.. e va ben poco sull’economia o sul ruolo dello stato nella vita delle persone e della società, quando poi tocca l’economia, classifica l’economia fascista come antifascista e il libero mercato come fascista. Non è un problema solo suo: gli antifascisti in servizio permanente non riconoscono il fascismo nella costruzione di uno Stato sempre più invadente, tendenzialmente totalitario, che non rispetta le libertà individuali e la proprietà privata, e in un’economia corporativa e dirigista. Per loro essere fascisti è dire “I grab them for the pussy”, o “meglio un figlio morto che gay” (citazioni di Trump e Bolsonaro) mentre invece il totalitarismo va bene. Se ne deduce che per loro se al fascismo metti un arcobaleno diventa antifascismo.
Quindi oggi gli italiani possono essere felici e festeggiare perché i loro sogni si realizzano: c’è un governo che non è razzista o omofobo, quindi che non è fascista, e che delle libertà individuali, della proprietà privata, del libero mercato, della autonomia della società civile, non sa che farsene, e sta costruendo una economia fascio-venezuelana.
Editoriali
by Autori Vari
Manifesto per una rinascita radicale
In questi ultimi due anni abbiamo verificato sulla nostra pelle i rischi che corre una democrazia...
Assenza completa di libertà
di Stefano Magni. L'assenza completa dell'idea di libertà porta a pensare che tutto ciò che fa...
Il dado è tratto
Il portavoce del governo (Sarzanini sul Corriere) dà per scontata una stretta illiberale sui non...
Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene
Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che...
L’Italia è liberista?
di Pietro Agriesti. Leggo molti usare il termine neoliberismo per l'Italia. Il liberismo è...
Dalle piazze free vax un’alleanza contro il regime
di Carlo Lottieri C’è un altro punto, da considerare. Oltre che composite sul piano ideologico,...
Lettera di un Medico Ignoto
Dati i tempi che stiamo vivendo, i miei studi universitari di medicina finiscono piano piano per...
“Perché, e come, Forza Guardiana e Nuova Costituente possono cooperare” di Carlo Lottieri
di Carlo Lottieri La proposta avanzata a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana e Aurelio...
Era scontato che finisse così
Fase uno: la libertà di mercato. Dinanzi alla pandemia in tutto il mondo una grande quantità di...
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.