Il barbiere di Hayek
by Riccardo Canaletti

Tra dogmatismo e pragmatismo. Visioni libertarie a confronto?
Qualche giorno fa ho scritto un articolo su Pandemia e irrazionalità. I punti centrali erano i seguenti: (1) Le misure strategiche non farmaceutiche usate per contrastare la diffusione del covid-19 hanno basi scientifiche. (2) Alcune misure strategiche (e.g. il lockdown) sono particolarmente pesanti e generano problemi per ciò che riguarda le...

Ragionare male con i comunisti
Preventivamente: tutti siamo soggetti a commettere i seguenti errori (anche io ovviamente, quindi segnalateli pure). Qui si parlerà dei comunisti, perché semplicemente sono proprio loro a farli coesistere allegramente durante un’unica discussione, non perdendo occasione di difendere maldestramente le loro idee. Preventivamente (parte 2): se vi...
Su discriminazione e aggressione
Nel suo articolo "Non usiamo il libertarismo come scusa per continuare a discriminare" , Riccardo pone due importanti questioni: 1) discriminare è sempre sbagliato e non può essere libertario, 2) aggressione non è solo aggressione fisica. In particolare sul diritto di discriminazione scrive: "Il problema con chi sostiene questo diritto è, logico....

Non usiamo il libertarismo come scusa per continuare a discriminare
Discutere di una legge, della sua legittimità, della sua applicazione, mi sembra molto poco libertario. Iniziamo col dire che forse il piano della critica dovrebbe essere trasferito su altri livelli, che sono l’etica, la filosofia, la politica. A questo proposito ha davvero poco senso discutere nel merito della proposta di legge Zan. L’unico...

E se gli animali avessero diritti di proprietà
Si è soliti credere che la proprietà privata sia un concetto profondamente antropocentrico, nel senso specifico di discriminante rispetto alle altre specie. Io ritengo che non sia esattamene così e che, anzi, il suo carattere antropocentrico (nel senso di “centrato sulla specie umana”) non sia in alcun modo fonte di aggressione verso altri...
Studia Philosophy and literature presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna