di Alessandro Prignacchi
Parto con delle banalità scontate, che in realtà non sono poi così scontate.
La penisola italica è il luogo migliore in cui vivere, tutto è relativamente vicino, mari, laghi, montagne, luoghi ineguagliabili per la loro bellezza. Il patrimonio artistico è inarrivabile, la nostra cultura del cibo, del vino, dei motori, dello stile, del buon vivere e il riconoscere istintivamente il bello dal brutto; non trovate nulla di tutto questo altrove, non se lo possono nemmeno immaginare, non lo sanno, non sanno cosa voglia dire nascere in un posto ricco del “tutto assoluto” come il nostro, non possono nemmeno capirlo, figuriamoci sognarlo.
Persino il clima è favorevole alla biodiversità e all’abbondanza.
Non è un caso se siamo il popolo più longevo del pianeta nonostante una sanità pessima, noi abbiamo cura di noi stessi, della nostra immagine e pure del nostro io interiore.
Per non parlare della nostra capacità intrinseca di fare impresa, di emergere, di elevarci al di sopra di qualunque altro standard esistente, siamo fortssimii in qualunque settore, dal primario al terziario, dall’agricoltura alla moda passando dall’ingegneria avanzata.
Dal necessario all’effimero.
Eppure arranchiamo, quando abbiamo tutto per poter volare, senza manco troppo sforzo.
Arranchiamo perché una larga parte della popolazione ha deciso di approfittare della propria intelligenza, del proprio sapere per depredare il prossimo in forza di legge.
Così molti, ora i più, hanno creduto fosse giusto tassare gli altri, farsi mantenere dagli altri, far lavorare gli altri, per godere di tutto quel ben di Dio di cui sopra, “aggratis”.
Abbiamo dilapidato il nostro vantaggio mentre il resto del mondo barbaro avanzava.
La forza della nostra consapevolezza umanista è divenuto anche il nostro limite, altrove pensano seguendo modelli matematici, così ad esempio la discriminante per giudicare positivamente un’opera o una costruzione, diviene la dimensione o la sua eccentricità, a noi non passa giustamente manco per il cervello, ma questo è divenuto pure il nostro limite, temiamo il nuovo, il cambiamento.
Finiamo per arenarci sulle pastoie burocratiche e affondare in sabbie mobili dietrologiche (le famose seghe mentali, per intenderci), anziché concretizzare nuove idee vincenti ma che temiamo possano minare la nostra confort zone mentale.
Nonostante siamo Principi del risparmio privato, in questi anni abbiamo sperperato molto del potenziale del nostro “sistema paese”, e non solo in termini economici, quello è recuperabile, ma abbiamo sperperato il patrimonio morale, la dedizione al sacrificio, la comprensione che i doveri vengano prima dei diritti, in un’orgia crescente socialista e parassitaria, dove tutti volevano stare dietro per fottere chi gli stava davanti.
Editoriali
by Autori Vari
Il nazismo era anticapitalista
di Stefano Magni e Guglielmo Piombini In questa rivista nazista (no, non è una reductio ad...
Il crollo della California
di Joel Kotkin - traduzione di Elena Vigliano Una volta visto come il paradiso dei progressisti,...
Lavorare per il “dopo Draghi”, fare rinascere le comunità
di Carlo Lottieri (pubblicato su Nuova Costituente) Esce di scena Giuseppe Conte, venuto dal nulla...
Il fallimento del liberalismo nell’epoca del trionfo dello stato
Oggi il nostro editoriale sarà un eccezionale documento video, la lectio magistralis tenuta a...
Giornata della memoria: un monito anche per la sinistra
di Stefano Magni La Giornata della Memoria, oggi, è diventata una liturgia stanca, si perde il...
Quale democrazia?
di Rivo Cortonesi La democrazia, quale sistema di partecipazione alla vita e alle scelte di una...
Lo stato di eversione permanente
di Alfredo Morosetti Molti credo si stiano domandando cosa sta accadendo, non qui o là, ossia fra...
100 anni di comunismo: sia maledetto
Sia maledetto il comunismo: la più aberrante macchina di atrocità mai congegnata di Alan Charles...
Una guerra privata (del diritto)
di Paolo Bardicchia Nella Storia non era mai avvenuto quello che stiamo vedendo in queste...
Piccola storia del PCI
di Fabio Massimo Nicosia Mentre l'intellighenzia discute di come si possa celebrare la giornata...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.