
Il compratore di tempo

Sembrano esserci buone probabilità che Draghi assuma l’incarico di PdC. La sua stimabilità e credibilità poggia su quanto ha saputo fare per tanti anni come capo della Banca Centrale Europea,
E’ stato molto capace. Ma capace di fare che cosa, in definitiva? E’ stato brevissimo a comprare tempo alle classi politiche nazionali che usavano i soldi che il Nostro creava dal nulla in spesa assistenziale per acquisire consenso, mentre l’economia si deteriorava sempre più visibilmente. Se dovessimo usare un paragone medico potremmo dire che Draghi è un fior di medico sportivo assunto da una squadra di ciclismo con lo scopo principale di fare il possibile per far vincere il corridore di punta della squadra.
Non spetta a un medico sportivo, assunto per le sue abilità medico/farmacologiche, preoccuparsi dei valori dell’etica sportiva. Pretendere che il valore morale di giocare pulito negli sport che si prestano particolarmente agli aiutini medici spetti ai medici delle squadre è una sciocca ingenuità.
Torniamo a Draghi. Il Nostro non può, nè potrebbe anche se lo volesse, invertire il moto di un pendolo che deve completare il suo moto per raggiungere il punto di picco. E’ stato chiamato a comprare altro tempo perchè ha dimostrato di saperlo fare e si considera che nessuno meglio di lui potrebbe farlo. Penso che sia vero. Senonchè esiste una maledetta legge universale e cogente che sta agli esseri umani come le leggi fisiche stanno ai movimenti del pendolo.
Non si può ottenere qualcosa senza che chi la ottiene, o qualcuno al suo posto, ne paghi il prezzo. E l’altra legge universale dell’azione umana è che, più qualcosa è richiesta, più il prezzo da pagare per averla cresce. Detto in altro modo, più compri tempo più il prezzo che qualcuno dovrà pagare aumenterà. E neanche il bravissimo Draghi può sconfiggere le leggi universali dell’azione umana.
La stanza del garga
by Mauro Gargaglione
GUERRA AL CETO MEDIO
La guerra alla casa e all’automobile è una guerra al ceto medio
UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ CORROTTA
Una società ben strutturata e prospera non può esistere se non esiste una sufficiente fiducia nelle istituzioni considerate “accettabilmente” oneste e rispettose della libertà dei cittadini.
Il tramonto della civiltà
C'era qualcosa che agli antichi Romani avrebbero potuto fare per invertire il tramonto della loro...
Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.
In risposta a un post di Marcello Veneziani. Tanto non mi legge e se mi dovesse leggere non si...
Fedeli e sacerdoti
Un elettore che concepisse la politica sulla base del "suo" interesse, non avrebbe problemi a...
Atlante
Ayn RAND non avrebbe potuto scegliere mito migliore di quello di Atlante che simboleggia due...
Modelli a confronto
C'è il modello Texas. Vaccino per chi lo desidera, non più restrizioni e tutto aperto. Poi c'è il...
Il contagio
Il Covid è stato il primo virus in epoca moderna che ha contagiato l'umanità sotto tantissimi...
Lo stato va ridotto: servono maggioranze concorrenti.
Non c'è nulla da fare. Se si vogliono sottrarre importantissimi settori della convivenza civile...
Narrativa imbecille
La principale fonte di spesa pubblica del welfare state, a parte la spesa pensionistica, è la...
Cambio le mie idee molto spesso, mi succede ogni volta che capisco qualcosa in più (Autore: me)