Select Page

Il compratore di tempo

Il compratore di tempo

Sembrano esserci buone probabilità che Draghi assuma l’incarico di PdC. La sua stimabilità e credibilità poggia su quanto ha saputo fare per tanti anni come capo della Banca Centrale Europea,

E’ stato molto capace. Ma capace di fare che cosa, in definitiva? E’ stato brevissimo a comprare tempo alle classi politiche nazionali che usavano i soldi che il Nostro creava dal nulla in spesa assistenziale per acquisire consenso, mentre l’economia si deteriorava sempre più visibilmente. Se dovessimo usare un paragone medico potremmo dire che Draghi è un fior di medico sportivo assunto da una squadra di ciclismo con lo scopo principale di fare il possibile per far vincere il corridore di punta della squadra.

Non spetta a un medico sportivo, assunto per le sue abilità medico/farmacologiche, preoccuparsi dei valori dell’etica sportiva. Pretendere che il valore morale di giocare pulito negli sport che si prestano particolarmente agli aiutini medici spetti ai medici delle squadre è una sciocca ingenuità.

Torniamo a Draghi. Il Nostro non può, nè potrebbe anche se lo volesse, invertire il moto di un pendolo che deve completare il suo moto per raggiungere il punto di picco. E’ stato chiamato a comprare altro tempo perchè ha dimostrato di saperlo fare e si considera che nessuno meglio di lui potrebbe farlo. Penso che sia vero. Senonchè esiste una maledetta legge universale e cogente che sta agli esseri umani come le leggi fisiche stanno ai movimenti del pendolo.

Non si può ottenere qualcosa senza che chi la ottiene, o qualcuno al suo posto, ne paghi il prezzo. E l’altra legge universale dell’azione umana è che, più qualcosa è richiesta, più il prezzo da pagare per averla cresce. Detto in altro modo, più compri tempo più il prezzo che qualcuno dovrà pagare aumenterà. E neanche il bravissimo Draghi può sconfiggere le leggi universali dell’azione umana.

La stanza del garga

by Mauro Gargaglione

Cambio le mie idee molto spesso, mi succede ogni volta che capisco qualcosa in più (Autore: me)

Mauro Gargaglione

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!