Select Page

Il crollo della California

Il crollo della California

di Joel Kotkin – traduzione di Elena Vigliano

Una volta visto come il paradiso dei progressisti, lo stato sta andando alla deriva verso un nuovo tipo di feudalesimo

Un nuovo feudalesimo sta dilagando nel Golden State.
Se si esplorassero i luoghi più benedetti della terra, la California, la mia casa per mezzo secolo, sarebbe sicuramente lassù. Lo stato, con il suo clima salubre, i paesaggi spettacolari, le vaste risorse naturali e il patrimonio imprenditoriale, ospita la quinta economia più grande del mondo e il suo centro tecnologico ancora dominante. È anche – come la vedono alcuni progressisti – l’incubatrice di “un capitalismo in cui possiamo credere”.

Forse incanalando tale iperbole, il presidente Biden ha recentemente suggerito di voler “fare di nuovo l’America California”. Tuttavia, prima di saltare su questo particolare treno, dovrebbe considerare se il modello della California possa essere visto meglio come un ammonimento piuttosto che come una tabella di marcia per un futuro migliore nell’era digitale.

La realtà sul campo – al contrario di quella rappresentata dai media o dalla cultura popolare – è più dickensiana che utopica. Piuttosto che lo stato in cui si creano i sogni, in realtà la California presenta sempre più il prototipo di un nuovo feudalesimo stranamente fuso con un modello apparentemente progressista in cui la disuguaglianza sta crescendo, non cadendo.

La California ora soffre il più alto tasso di povertà corretto per i costi del paese e il divario più ampio tra i percettori di reddito medio e medio-alto. Ha anche uno dei rapporti Gini più alti della nazione, che misura la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza dai residenti più ricchi a quelli più poveri – e la disparità sta crescendo. Incredibilmente, il livello di disuguaglianza della California è maggiore di quello del vicino Messico e più vicino ai paesi centroamericani come il Guatemala e l’Honduras rispetto alle nazioni sviluppate come il Canada e la Norvegia.

È vero che il PIL pro capite della California è molto più alto di questi paesi centroamericani, ma lo stato si è lentamente trasformato in un’economia a basso salario. Negli ultimi dieci anni, l’80% dei posti di lavoro dello stato è stato retribuito con il salario medio – metà del quale è pagato meno di $ 40.000 – e la maggior parte è in servizi personali o lavori di ospitalità mal retribuiti. Anche in alcune delle aziende più prestigiose dello stato come Google, molti lavoratori di livello inferiore (e persino di livello medio) vivono in parchi di case mobili. Altri dormono nelle loro auto.

La dipendenza dello stato dai lavoratori dei servizi a basso salario è stata fondamentale nella pandemia, ma ora soffre tra i più alti tassi di disoccupazione della nazione, superata solo da stati dominati dal turismo come Hawaii, Nevada e New Jersey. Los Angeles, la patria di Hollywood, ha ora il più alto tasso di disoccupazione tra le prime dieci aree metropolitane della nazione, superiore persino a New York.

Ma questo non ha impedito alla California di presentarsi come un paradiso progressista, sostenendo pubblicamente la giustizia razziale e sociale. Lo stato ha appena approvato un Racial Justice Act per monitorare le forze dell’ordine, approvando le riparazioni (sebbene la California non sia mai stata uno stato schiavista) e sta lavorando per affrontare il razzismo “sistemico” nelle sue classi. Questo programma “svegliato” è stato portato a un nuovo estremo questa settimana quando il Consiglio scolastico di San Francisco ha deciso di rinominare 44 scuole perché prendono il nome da persone legate al razzismo o alla schiavitù. Anche il dipartimento artistico del distretto, originariamente noto come “VAPA”, ha deciso di cambiare il marchio perché “gli acronimi sono un sintomo della cultura della supremazia bianca”.

Non sorprende che il cambiamento dei nomi delle scuole abbia scarso effetto sulla vita quotidiana delle minoranze. In effetti, le minoranze stanno meglio oggi al di fuori della California, godendo di redditi adeguati e tassi di proprietà della casa molto più alti in luoghi come Atlanta e Dallas rispetto a San Francisco e Los Angeles. Quasi un terzo degli ispanici, il più grande gruppo etnico dello Stato, vive al di sotto della soglia di povertà, rispetto al 21% al di fuori dello Stato. Nel frattempo, un quinto degli afroamericani e oltre due terzi dei latinoamericani non cittadini, compresi gli irregolari, sono ai margini della povertà.

La realtà odierna è certamente un netto cambiamento rispetto agli anni ’80, quando l’industria tecnologica ha creato molti posti di lavoro della classe media. Hewlett Packard era un esempio di gestione illuminata e benefici per i dipendenti; è stata a lungo nota per il suo modo informale di gestire la propria attività e ha lavorato particolarmente duramente per coinvolgere i suoi lavoratori di linea nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Eppure negli ultimi anni

Le aziende della Valley sono diventate sempre più astratte e digitali, con meno posti di lavoro che richiedono lavoro e persino dipendenti della classe media.

Entro il 2015, quasi il 30% dei residenti della Silicon Valley faceva affidamento sull’assistenza finanziaria pubblica o privata. Una volta un faro dell’aspirazione della classe media, è diventato “frammentato e diviso”, notano due ricercatori di sinistra, Chris Benner e Manuel Pastor, “con la comunità high-tech in gran parte isolata dalla regione più ampia e in particolare da quelle parti della regione che sono meno fortunati ”. Piuttosto che “un capitalismo in cui possiamo credere”, la Bay Area è diventata “una regione di innovazione segregata”, dove la classe alta cresce, la classe media declina ei poveri vivono in una povertà da cui sta diventando impossibile evadere. La Silicon Valley, come la conosciamo oggi, è sostanzialmente crollata in un “feudalesimo con un marketing migliore”.

Tuttavia, per la maggior parte dei suoi 170 anni di storia come stato, la California è stata una calamita sia per gli americani ambiziosi che per gli stranieri. I nuovi arrivati ​​contribuirono a creare fattorie, perforare pozzi petroliferi, a dar vita a Hollywood, all’industria aerospaziale e tecnologica. Il sogno della California era, in un certo senso, l’America sotto steroidi. Anche quando i costi elevati e l’aumento di altre aree – Texas, Carolina del Nord, Arizona, Stato di Washington – hanno rallentato e alla fine hanno invertito la migrazione interna, le persone dall’estero hanno continuato a riversarsi per riprendersi.

Questo non è sempre più il caso. La popolazione della California sta, per la prima volta nella sua storia moderna, in calo. I millennial, in particolare quando iniziano ad avere una famiglia, si stanno dirigendo verso altri stati, un processo che è stato accelerato dalla pandemia. Un tempo l’ultima terra della giovinezza, il Golden State sta invecchiando il 50% più velocemente rispetto al resto del paese. Col tempo, la sedia a rotelle potrebbe sostituire la tavola da surf come simbolo dello stato. E mentre i millennial fuggono dallo stato e da altre costose regioni costiere, gli immigrati non arrivano più in gran numero. Invece, come spiega il demografo Wendell Cox, si stanno spostando sempre più nell’entroterra verso città come Houston, Nashville e Orlando.

I funzionari californiani cercano di coprire queste carenze indicando le enormi entrate fiscali sulle plusvalenze che ricevono dalle grandi società tecnologiche e quelle derivate dalle IPO. Insieme, questi hanno creato un enorme guadagno fiscale stimato in 26 miliardi di dollari che consente allo stato di godere di un surplus annuo anche in tempi difficili. Questo è in parte il motivo per cui, quando il governatore Newsom ha recentemente difeso il suo curriculum economico, ha prevedibilmente indicato il nuovo ciclo di IPO per assicurarci che la classe miliardaria in crescita dello stato sta “andando abbastanza dannatamente bene”.

Eppure Newsom sta attualmente affrontando una determinata campagna di richiamo, che potrebbe innescare un’elezione se attira abbastanza firme. Perché nonostante il suo ottimismo, le opportunità e le vie di crescita, le attività di pavoneggiamento e incoerenti attività di blocco del Governatore – come la chiusura di pranzi all’aperto nonostante nessuna prova dei suoi pericoli, e l’essere sorpresi a mangiare a distanza non sociale nel iper-costoso ristorante French Laundry – hanno fatto arrabbiare larghe fasce della popolazione dello stato. Non solo questi incidenti hanno messo in luce la sua incapacità, ma anche l’impermeabilità della classe politica ai bisogni delle imprese non d’élite e dei comuni cittadini dello stato.

E tutto questo in un momento in cui stiamo iniziando a vedere il disfacimento delle precise politiche in materia di giustizia sociale, clima e tasse che sono ampiamente viste dai progressisti come modelli per il futuro. Queste politiche non hanno portato a una maggiore armonia razziale, a una maggiore mobilità verso l’alto e a una crescita economica ampiamente basata. Non sono nemmeno esemplari nel ridurre il cambiamento climatico, ma, nella migliore delle ipotesi, trasferiscono l’onere di salvare Gaia sulla classe operaia mentre i loro posti di lavoro e le loro risorse generano ricchezza altrove.

Chiaramente la California non è l’avatar di un futuro più luminoso, in particolare in un’epoca di accresciuta concorrenza da luoghi più affamati, più motivati ​​e meno ossessionati dal carbonio come l’India e la Cina; in effetti, la California sempre più non può competere, anche per la maggior parte dei lavori di fascia alta, con i nuovi arrivati ​​americani come il Texas o l’Arizona. Quindi, prima che lo stato – e il presidente – prendano in considerazione l’idea di “esportare” in modo sensato il suo modello, i leader della California devono abbracciare il concetto biblico di “medico cura te stesso” e dimostrare che il nostro stato è il presagio di un futuro migliore, piuttosto che un passato feudale.

Editoriali

by Autori Vari

Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.

Autori Vari

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!