Oggi il nostro editoriale sarà un eccezionale documento video, la lectio magistralis tenuta a Piacenza nel corso del Festival della cultura e della libertà dal Prof. Marco Bassani.
Il prof. Bassani ci ricorda i fallimenti del liberalismo ai fini della salvaguardia della libertà, e in particolare del costituzionalismo e dello stato di diritto. Nell’epoca del trionfo dello stato la libertà è ciò che lo stato concede. Non c’è costituzionalismo né stato di diritto che tengano.
“Tutte le persone che conoscono la violenza domestica sanno perfettamente che non si può perdonare neanche uno schiaffo dal compagno violento, se no se ne prenderanno altri cento. Il partner violento deve essere immediatamente lasciato al suo destino (se del caso denunciato) e nessuna scusa può valere.
Allo stesso modo e per le stesse ragioni, non si può accettare nessuna, ripeto nessuna, restrizione alla propria libertà da parte del governo. Altrimenti ne seguiranno migliaia di altre e la libertà resterà solo quale graziosa concessione governativa, una sorta di ora d’aria per il popolino, ma senza assembramenti, né chiassate.
Il governo è il marito più violento che esista, siamo tutti in uno ‘shotgun marriage’ e – visto che non esiste nessuna possibilità di trincerarsi nelle istituzioni dello Stato di diritto – si può contare solo sullo spirito di resistenza della sposa.” (Marco Bassani)
Editoriali
by Autori Vari
Un periodo storico schifoso.
Viviamo un periodo storico schifoso. Per me è un giudizio inappellabile.Mai come in questo ultimo...
Il belpaese
di Alessandro Prignacchi Parto con delle banalità scontate, che in realtà non sono poi così...
Il nazismo era anticapitalista
di Stefano Magni e Guglielmo Piombini In questa rivista nazista (no, non è una reductio ad...
Il crollo della California
di Joel Kotkin - traduzione di Elena Vigliano Una volta visto come il paradiso dei progressisti,...
Lavorare per il “dopo Draghi”, fare rinascere le comunità
di Carlo Lottieri (pubblicato su Nuova Costituente) Esce di scena Giuseppe Conte, venuto dal nulla...
Giornata della memoria: un monito anche per la sinistra
di Stefano Magni La Giornata della Memoria, oggi, è diventata una liturgia stanca, si perde il...
Quale democrazia?
di Rivo Cortonesi La democrazia, quale sistema di partecipazione alla vita e alle scelte di una...
Lo stato di eversione permanente
di Alfredo Morosetti Molti credo si stiano domandando cosa sta accadendo, non qui o là, ossia fra...
100 anni di comunismo: sia maledetto
Sia maledetto il comunismo: la più aberrante macchina di atrocità mai congegnata di Alan Charles...
Una guerra privata (del diritto)
di Paolo Bardicchia Nella Storia non era mai avvenuto quello che stiamo vedendo in queste...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.