Select Page

Il miraggio della ripresa e la concretezza di Bitcoin

L’Eurozona è il vero “problema” nella narrativa della ripresa economica. Era già in recessione nel quarto trimestre del 2019 e tuttora ci sono pochissimi segnali di un’effettiva ripresa, riflessi, ad esempio, nel crollo del sentimento industriale, che non si è affatto ripreso. Ciò non è di buon auspicio per il fragile settore bancario europeo. L’Europa ha più che mai bisogno di principi economici sani: decentralizzazione e libero scambio. La Brexit può essere l’inizio, ma abbiamo bisogno di un’Europa fatta di più Svizzere e Lichtenstein piuttosto che degli Stati Uniti d’Europa. Un passo nella giusta direzione sarebbe una riforma verso una zona di libero scambio tra Stati sovrani invece di un’unione politica. La moneta comune dovrebbe essere abolita; un sistema di concorrenza monetaria sarebbe preferibile, come suggerito da F.A. Hayek. Questo è il motivo per cui le criptovalute ora sono la scelta migliore per tornare al denaro sano ed onesto. Ed esse incarnano alla perfezione un sistema concorrenziale monetario, il quale tra l’altro è già in evoluzione.

Il sound money è una linea indispensabile di difesa delle libertà individuali contro l’invasione da parte dello stato ed è un tipo di denaro che non è dettato dallo stato ma è scelto dalle persone in un libero mercato. Il mondo in cui ci troviamo è un posto piuttosto diverso. I nostri soldi – che si tratti del dollaro USA, dell’euro, del renminbi cinese, dello yen o del franco svizzero – rappresentano valute fiat, monopolizzate dallo stato. Il denaro fiat è economicamente e socialmente distruttivo, con conseguenze economiche e sociali di vasta portata e seriamente dannose, effetti che si estendono oltre ciò che la maggior parte delle persone immagina. Il denaro fiat è inflazionistico; avvantaggia pochi a scapito dei molti; provoca cicli di espansione e contrazione; porta all’eccessivo indebitamento; corrompe la morale della società; e apre la strada al cosiddetto stato onnipotente, alla tirannia. Bitcoin risolve tutti questi problemi grazie alla sua somiglianza con l’oro. Ma meglio dell’oro non può essere sequestrato. Possedendolo infatti in un wallet dove conservate le vostre chiavi private, è impossibile che le autorità centrali possano sequestrarli a piacimento. Questo è molto importante, perché Bitcoin incarna i principi sopra elencati e può funzionare come base per raggiungere qualcosa di più del sound money: una società solida.

La ripresa poco brillante dal massiccio impatto economico della pandemia di coronavirus è stata raggiunta con lo stimolo fiscale e monetario più grande della storia moderna. Inoltre, il ciclo economico globale era già molto esteso ed era in procinto di affrontare la fase di bust. Banchieri centrali e leader politici stanno mettendo toppe in una nave che fa acqua da tutte le parti. Il progetto europeo potrebbe fallire e ci sono due opzioni disponibili per il futuro. O i cittadini europei riconoscono le terribili conseguenze di un programma paneuropeo basato sul welfare e si rifiutano di pagare per salvataggi statali, trasferimenti di ricchezza e sforzi per una rinnovata centralizzazione politica, oppure finiranno lungo un percorso di ripetute crisi bancarie che porteranno alta inflazione e centralizzazione politica con problemi ancora più grandi lungo la strada.

La ripresa fasulla dopo l’impatto economico dell’epidemia di coronavirus è stata raggiunta con uno stimolo fiscale e monetario senza precedenti, in un ciclo economico più manipolato della storia moderna. La storia delle crisi economiche ci ha anche insegnato che se un ciclo economico viene prolungato artificialmente attraverso stimoli monetari che portano ad un’eccessiva speculazione finanziaria, esattamente come stiamo vivendo, il rischio di un crollo economico aumenta notevolmente. Purtroppo, a causa delle politiche sconsiderate delle banche centrali e dei leader politici, siamo ora tenuti ad essere testimoni di un simile evento.

IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana

read more

Accademico della Scuola Austriaca d’economia, blogger, scrittore, studioso di liberalismo. E’ stato varie volte relatore in conferenze e ospite in trasmissioni radiofoniche. Nel 2012 partecipa alla fondazione dell’Associazione Von Mises Italia di cui è responsabile editoriale. Dal 2018 è community manager per il progetto Melis Wallet e nello stesso anno è entrato a far parte del Comitato Scientifico della Bcademy.

Francesco Simoncelli

Coordinatore sezione Economia e Finanza

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!