
Il terrore passerà

Questa settimana l’ho passata un po’ in giro per l’Italia, insegnando, nei corsi Bcademy, le basi della teoria Austriaca e come esse spieghino alla perfezione la nascita di Bitcoin. Questo mi ha permesso di fare la conoscenza di nuovi individui che stanno cercando attivamente una alternativa, un piano B, all’attuale realtà che ci circonda. Ho avuto la possibilità di conoscere persone determinate a studiare e ad approfondire il loro bagaglio d’esperienza riguardo un mondo che si appresta ad aprire orizzonti di sviluppo ancora sconosciuti, ma dal potenziale inimmaginabile. Questo fervore, questo fuoco dentro, mi ha permesso di vedere speranza per questo Paese; almeno per quegli individui che si vogliono proteggere, in modo da creare successivamente le basi di una rinascita.
Perché ricordate che Bitcoin è mezzo di scambio, sì, ma questo è solo il layer 1. Esso è anche una piattaforma su cui piramidare una nuova forma di società, solida e soprattutto dedita all’onestà. Questo è il layer 2 di Bitcoin. Una comunità che utilizza un protocollo costituito da crittografia, autenticazione chiave pubblica/privata e potere computazionale è una comunità volontaria legata insieme da contratti e dalla reputazione. Non richiede alcuna autorità centrale, perché i documenti di cui si avvale per stabilire la reputazione possono essere memorizzati su diversi computer. Questo è il libertarismo ed è esattamente ciò che i libertari hanno sempre sognato. Se si vuole che la gente si abitui all’idea che si può mettere da parte lo stato e che la libertà di associazione e la privacy sono preziose, tutto quello che bisogna fare è far evolvere l’ambiente Bitcoin. Non c’è bisogno di parlare in termini astratti con quelle persone che non vogliono ascoltare. Basta costruire le reti e gli altri ne saranno attratti. Una volta che ci si abituano, saranno loro a richiederle.
La paura dilagante di questi giorni non è altro che un’emozione riflessa, per niente propria degli individui, bensì un’emozione indotta con l’inganno da un’istituzione che è essa stessa sul letto di morte. Ciò che si sta dissolvendo è l’apparato statale, non l’individualismo. Non esiste alcun ignoto dopo la morte dello stato, quindi il terrore di questi giorni passerà e al suo posto avremo un sistema costituito da persone più consapevoli e attente. Alimentate quindi la vostra curiosità, già esiste un modo e un mondo al di fuori dell’attuale incubo.
L’utopia italiana della ripresa economica
E come volevasi dimostrare, le stime dei sedicenti esperti vengono smentite. Scontato e già...
Storie di ignoranza economica: i deflazionisti
Ebbene sì, nonostante la monumentale stampa di denaro vista sinora e la percezione da parte degli...
Sui beni rifugio
Spesso sentiamo parlare di beni rifugio. Ma cosa è veramente un bene rifugio? Su Wikipedia si...
Aiuto, qualcuno mi spiega cos’è la deflazione?
E’ opinione comune che la riduzione del livello generale dei prezzi sia un male da evitare. E che...
Distorsioni e deformazioni economiche: un’arma a doppio taglio
Era da un po' che non presentavo la mia classica carrellata di grafici, quindi direi che oggi è un...
Bitcoin e la conoscenza bottom-up
Nel 1946 venne pubblicato uno dei migliori lavori di Friedrich Hayek, "The Use of Knowledge in...
Crowding-out economico ed intellettuale
L'effetto crowding-out non funziona solo per le risorse economiche sequestrate e poi sprecate...
Bonus rubinetto e fallimenti dell’interventismo
E poi arriva il bonus "rubinetto". È a dir poco esilarante notare come per ogni fallimento dello...
Un “bazooka” privo di ripercussioni?
Ormai anche Paesi falliti come l'Italia vendono bond a tassi reali negativi. E le banche centrali...
Holodomor italiana
Oggi mi è capitato di osservare la seguente immagine. Senza scendere troppo nel dettaglio, è una...
Accademico della Scuola Austriaca d’economia, blogger, scrittore, studioso di liberalismo. E’ stato varie volte relatore in conferenze e ospite in trasmissioni radiofoniche. Nel 2012 partecipa alla fondazione dell’Associazione Von Mises Italia di cui è responsabile editoriale. Dal 2018 è community manager per il progetto Melis Wallet e nello stesso anno è entrato a far parte del Comitato Scientifico della Bcademy.