
IL VIRUS PANDEMICO È IL GLOBALISMO DIRIGISTA. E LA SUA PORTA D’INGRESSO È L’OMS.

L’obiezione principale che si fa a chi denuncia la dittatura sanitaria imposta dal Governo Conte è che la lamentela è manifestamente infondata, perché anche all’estero sono state prese misure di emergenza sanitaria, sia pure di minor pervasività.
È un’eccezione apparentemente vincente, perché sembra togliere il carattere politico dell’emergenza nell’oggettivazione tecnica del “così fan tutte le autorità sanitarie e governative del mondo”.
Ma questa risposta non può bastare, quando i dati sulla mortalità e provvedimenti come l’obbligo della mascherina all’aperto siano in stridente contrasto con la logica elementare: il COVID-19 uccide infatti MILLE VOLTE MENO della peste nera del Trecento (quella sì una pandemia) e un panno davanti alla bocca non ha alcuna utilità preventiva all’aria aperta, se si mantenga un certo distanziamento.
Ma perché, allora, i provvedimenti restrittivi esistono anche negli altri Paesi, con dati sanitari analoghi, se non migliori, dell’Italia?
La causa è il processo di globalizzazione sanitaria e l’avvenuta concentrazione di poteri di direzione dei comportamenti degli Stati da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tale organizzazione specializzata dell’ONU ha ormai la funzione di coordinare le azioni dei sistemi sanitari in tutti i Paesi aderenti, secondo automatismi dirigisti che pongono i Governi nella comoda condizione di adeguarsi, piuttosto che nella sgradevole condizione di prendersi gravi responsabilità decidendo in proprio o discostandosi dalle sue prese di posizione.
Per cui, di fatto, è l’OMS che decide il da farsi nell’emergenza sanitaria – che essa stessa dichiara – in quasi tutti i Paesi aderenti all’ONU.
Ecco il perché della sostanziale uniformità dei protocolli anche amministrativi.
Questo formidabile potere dirigista è stato strumentalizzato dal Governo cinese, che si è infiltrato nell’OMS influenzandone profondamente il vertice. E gli USA di Trump, conseguentemente, hanno risposto uscendo da tale organizzazione ormai politicizzata.
È una guerra non convenzionale per il dominio del mondo di domani, che si sta combattendo sopra le nostre teste; ma anche sopra le nostre facce mascherate…
Luca Maria Blasi
Editoriali
by Autori Vari
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
CENSURA E FASCISMO NON PASSERANNO.. RESTERANNO CON NOI A LUNGO
Non credo che ci possa essere una vera lotta contro la censura, finché il posto di chi difende la libertà di espressione è occupato da gran parte di chi sta dando solidarietà a Carlo Rovelli.
PICCOLE COMUNITÀ AUTONOME E FEDERATE
Piccole comunità autonome e federate anziché grandi democrazie rappresentative
UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ CORROTTA
Una società ben strutturata e prospera non può esistere se non esiste una sufficiente fiducia nelle istituzioni considerate “accettabilmente” oneste e rispettose della libertà dei cittadini.
I LIBRI CRITICI PIÙ INTERESSANTI SULLA GESTIONE DELLA PANDEMIA – UN SONDAGGIO
La gestione della pandemia è stata criticata da molti, sotto vari aspetti e da diverse prospettive: ecco una lista dei libri critici più interessanti. Li avete letti? Che ne pensate? Votate nel sondaggio e lasciate le vostre opinioni nei commenti
3d+1 a Francesco Tedeschi
https://youtu.be/jO94QUemCx0
“MERCATI GLOBALI, GOVERNI LOCALI. RIPENSARE LE RADICI DEL GRANDE CAPITALISMO EUROPEO” di Aurelio Mustacciuoli
Io sono un libertario e due anni fa ho scritto un libro, "La Teoria della Forza Guardiana", voleva...
“Tassi di interesse ancora fraintesi dalla destra politica” di Giovanni Birindelli
Un articolo di David Frost è apparso oggi su The Telegraph [13-04-2023, ndt] dal titolo “ È quasi...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.