Dopo aver letto l’enciclica Fratelli Tutti, come liberale e cattolico, per la prima volta mi sento esplicitamente escluso dalla Chiesa. Non è un problema sottovalutabile e non credo di essere l’unico ad averlo. L’enciclica è un programma politico, nero su bianco, che prende le distanze dal populismo (leggasi: nazionalismo) e dal liberalismo, per proporre un’agenda mondialista, socialista, ecologista e terzomondista. E chi non aderisce a questo progetto? Non può più dirsi cattolico? La religione per ora è stata superiore alle scelte politiche. In tutte le encicliche sociali precedenti, fino a Benedetto XVI, ci si poteva riconoscere sia il progressista che il conservatore, sia il liberale che il collettivista, perché erano indicazioni morali che prescindevano dai progetti e programmi politici. Questa enciclica è invece la più escludente in assoluto, perché parte da un’analisi anti-capitalista del mondo, che non condivido, per le stesse ragioni per cui non mi sono mai piaciuti i libri di Naomi Klein o Toni Negri. È da questa visione del mondo, più che dalla fede, che si ricava il programma politico di Francesco. Ma a questo punto mi domando se un cattolico debba necessariamente condividere quella visione del mondo e poi quel programma politico.
L’Oggettivista Devoto
by Stefano Magni
Neoproibizionismo
Io non so se vi siete già resi conto che in Italia è tornato il proibizionismo. Perché, con il...
Io non sono complottista ma…
Io non sono complottista, ma... Se un Papa va contro il mainstream politico su denatalità, islam,...
Irrazionalità
Irrazionalità è: dire qualcosa contro il lockdown e ricevere un commento muto con solo una foto di...
Dov’erano i liberali?
Mandano l’esercito per le strade. Non per proteggerci da un nemico esterno o dal terrorismo, ma...
Primo: capire la libertà
Esempio di ragionamento di un negoziante, che conosco da un pezzo e so che è una brava persona.1....
Amy Coney Barrett
La nomina di Amy Coney Barrett è più importante delle elezioni presidenziali. Un presidente dura 4...
Giornalista, saggista. Laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia.
Una volta che si è tolta la verità all’uomo, è pura illusione pretender di renderlo libero. Verità e libertà, infatti o si congiungono insieme o insieme miseramente periscono. (San Giovanni Paolo II)