
La critica cinematografica secondo me

Allora per me non c’è nessun problema, e l’unica discriminante è se alla fine il film o la serie saranno belli o brutti. Un’infinità di attori di un colore ha interpretato ruoli in cui faceva personaggi che nella realtà avevano la pelle di un altro colore.
A me danno fastidio le operazioni commerciali o ideologiche stupide che ammiccano, per marketing o per ideologia, a un certo tipo di discorsi progressisti che vanno per la maggiore e poi producono film e serie brutti. Tutto ciò che produce film e serie belli va bene. Progressista, conservatore, reazioario, va bene.
Poi possono mettere donne al posto di uomini e uomini al posto di donne, bianchi al posto di neri e neri al posto di bianchi, ma anche sostituire tutti con dei macachi, o rifare i film più famosi della storia con delle castagne al posto degli attori..
Se il risultato è bello, intrigante, affascinate, coinvolgente, divertente, graffiante, profondo, intenso, commuovente, quel che volete voi, va benissimo.
Se è brutto, insulso, insignificante, inutile, non mi interesa quale splendida o orribile idea di giustizia sociale, di genere, etnica, tribale, collettiva, di sinistra, di destra, atea, religiosa, stavate cercando di esprimere, era meglio non farlo, punto.
Tutti gli altri discorsi che vanno per la maggiore oggi, li rifiuto in blocco.
Per me un film è e sarà sempre una storia, un’opera di fantasia, una creazione artistica, una narrazione ideata da soggettisti, sceneggiatori e registi in primis, e in quanto tale sarà frutto di scelte arbitrarie. Sarà sempre una storia che va così, ma poteva andare in infiniti altri modi. Sarà sempre una storia che si colloca fra infinite altre storie raccontate e da raccontare. E non dovrà mai spiegare ad ogni istante le sue scelte di fronte ad alcun tribunale ideologico, ad alcuna teoria sulla giustizia sociale, o ad alcuna moralità bacchettona in un senso o in un altro.
Ogni creazione artistica ha per statuto e base di partenza la massima libertà, non deve ne rispettare ne non rispettare alcun canone, può fare o non fare tutto quel che vuole. Sarò ignorante, ma l’unica cosa che giudicherò sarà sempre, almeno in primis, il risultato finale, da spettatore, che si predispone a stare al patto narrativo e si aspetta ne valga la pena. Tutto il resto, se viene, viene dopo.
Anna Bolena sarà interpretata da un Jodie Turner-Smith: è polemica
UN COLLODI POLITICAMENTE SCORRETTO APPENDEVA I SUOI NEMICI AL LAMPIONE..
Autoritarismo, ricchezza e povertà, il disgusto per l’ipocrisia del sistema giudiziario, l’egoismo, la corruzione la menzogna sono solo alcuni degli argomenti che la fiaba del burattino di legno ha portato all’attenzione degli italiani e del mondo.
QUALCOSA NON VA CON LA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE – OPEN E DAVID PUENTE NE SONO L’ESEMPIO
Se esiste un testimonial, un poster boy, una perfetta incarnazione, di come la lotta alla disinformazione sia una farsa, non può che essere David Puente.
SEGNALAZIONI – 17/06/2023
L’FBI e le sue discutibilissime tecniche di adescamento
La Morte di Daniel Ellsberg
La vicenda Tortora
Il più grande evento europeo su Bitcoin
Le intelligenze artificili
SEGNALAZIONI – 16/06/2023
La riforma della giustizia
L’intelligenza artificiale
Il fact checking
Le origini del Covid 19
JK Rowling e i suoi fan
IL DIGITAL NEWS REPORT 2023 – COME VANNO LE COSE PER GIORNALISMO E INFORMAZIONE?
È uscito il Digital News Report 2023 del Reuters Institute. Basato su un sondaggio su oltre 93.000 consumatori di notizie online in 46 mercati che coprono metà della popolazione mondiale, è la più importante ricerca sullo stato del giornalismo e dell’informazione a livello globale.
SEGNALAZIONI – 14/06/2023
Covid 19 – rivelazioni sulle origini
Letteratura – Morto Cormac McCarty
Informazione – L’indipendenza dei media in Grecia, il Digital News Report 2023, lo scontro interno a Reddit
ESG – Come mai il tabacco ha punteggi più alti delle auto elettriche?
Ancapistan – Ordine pubblico senza Stato
Nuovi Stati – C’è chi vorrebbe fondare uno Stato dedicato al biohaking
Un paese di misteri senza mai un colpevole
Sistema politico: repubblica parlamentare dal 2.6.1946 Regnante (1962 - dimissioni 1964): ANTONIO...
I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.