
La critica cinematografica secondo me

Allora per me non c’è nessun problema, e l’unica discriminante è se alla fine il film o la serie saranno belli o brutti. Un’infinità di attori di un colore ha interpretato ruoli in cui faceva personaggi che nella realtà avevano la pelle di un altro colore.
A me danno fastidio le operazioni commerciali o ideologiche stupide che ammiccano, per marketing o per ideologia, a un certo tipo di discorsi progressisti che vanno per la maggiore e poi producono film e serie brutti. Tutto ciò che produce film e serie belli va bene. Progressista, conservatore, reazioario, va bene.
Poi possono mettere donne al posto di uomini e uomini al posto di donne, bianchi al posto di neri e neri al posto di bianchi, ma anche sostituire tutti con dei macachi, o rifare i film più famosi della storia con delle castagne al posto degli attori..
Se il risultato è bello, intrigante, affascinate, coinvolgente, divertente, graffiante, profondo, intenso, commuovente, quel che volete voi, va benissimo.
Se è brutto, insulso, insignificante, inutile, non mi interesa quale splendida o orribile idea di giustizia sociale, di genere, etnica, tribale, collettiva, di sinistra, di destra, atea, religiosa, stavate cercando di esprimere, era meglio non farlo, punto.
Tutti gli altri discorsi che vanno per la maggiore oggi, li rifiuto in blocco.
Per me un film è e sarà sempre una storia, un’opera di fantasia, una creazione artistica, una narrazione ideata da soggettisti, sceneggiatori e registi in primis, e in quanto tale sarà frutto di scelte arbitrarie. Sarà sempre una storia che va così, ma poteva andare in infiniti altri modi. Sarà sempre una storia che si colloca fra infinite altre storie raccontate e da raccontare. E non dovrà mai spiegare ad ogni istante le sue scelte di fronte ad alcun tribunale ideologico, ad alcuna teoria sulla giustizia sociale, o ad alcuna moralità bacchettona in un senso o in un altro.
Ogni creazione artistica ha per statuto e base di partenza la massima libertà, non deve ne rispettare ne non rispettare alcun canone, può fare o non fare tutto quel che vuole. Sarò ignorante, ma l’unica cosa che giudicherò sarà sempre, almeno in primis, il risultato finale, da spettatore, che si predispone a stare al patto narrativo e si aspetta ne valga la pena. Tutto il resto, se viene, viene dopo.
Anna Bolena sarà interpretata da un Jodie Turner-Smith: è polemica
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
SEGNALAZIONI 13/05/2023
LIBERTÀ, SAPERE E MERCATO La scommessa di Free Academy, una università privata per affermare i...
SEGNALAZIONI – 12/05/2023
CARO AFFITTI Airbnb risponde: https://www.airbnb.co.uk/e/facciamoilcheck GOOGLE Aggiornamenti dal...
Perché mio nonno, ferrotramviere di Samassi trasferito a Quartu, povero come la merda, senza mutui, é riuscito a lasciare in eredità ben due appartamenti ai 5 figli, senza morire di lavoro ?
Semplice, perché 70 anni fa c’erano meno parassiti pubblici da mantenere, meno regole e anche i più poveri avevano opportunità di emanciparsi lavorando.
I RISULTATI DEL SONDAGGIO: LIBRI DA LEGGERE PER UNA CRITICA DELLA GESTIONE DELLA PANDEMIA
Abbiamo ricevuto 30 risposte al nostro sondaggio. Al primo posto troviamo "L'esperimento. Il virus...
SEGNALAZIONI – 10/05/2023
MERCATO Fabio Massimo Nicosia su Radicalianarchici riflette su Lavoro non commissionato e valore...
SEGNALAZIONI – 09/05/2023
Segnalazioni – 09/05/2023