Ogni giorno una notizia e un commento
La notizia
Polonia e Ungheria contro Facebook e Twitter
Mentre i paesi dell’Europa occidentale stanno cercando di capire come limitare la diffusione sui social network delle notizie false e dove trovare un punto di equilibrio fra la libertà di espressione e il controllo sui contenuti razzisti e violenti, alcuni paesi dell’Europa orientale hanno scelto un approccio opposto: fare pressione affinché i social network permettano la condivisione dei contenuti in questione.
I passi più concreti sono stati presi in Polonia e Ungheria, due paesi guidati da governi semi-autoritari che hanno consolidato il proprio potere grazie al controllo dei media tradizionali e ai paletti, fino a poco tempo fa molto laschi, consentiti agli utenti dei principali social network come Facebook e Twitter.
[…]
Varga si riferisce a una proposta di legge molto dettagliata per regolamentare il settore digitale avanzata di recente dalla Commissione Europea. Le misure che interessano i social network e la loro responsabilità sono contenute in particolare nel Digital Services Act (DSA), messo insieme dal commissario al Mercato Interno e ai Servizi Thierry Breton.
Il DSA è in linea con le richieste dei paesi occidentali e chiede maggiore rapidità nel rimuovere i contenuti chiaramente illegali come violazioni di copyright, materiale terroristico e pedopornografico, e prevede alcune limitazioni maggiori per quelli che definisce very large online platforms, “piattaforme digitali molto grandi”, un’espressione che nel DSA si ritrova ben 92 volte. A queste piattaforme chiede soprattutto maggiore trasparenza sulle inserzioni pubblicitarie di politici o aziende, un processo annuale di verifica di un organo indipendente sulle proprie attività, ma soprattutto un meccanismo di “analisi del rischio” che secondo alcuni potrebbe restringere la libertà di cui godono al momento i partiti e i leader politici di estrema destra che pubblicano spesso contenuti al limite oppure passibili di sanzioni.
Il commento
La notizia del giorno 26/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: Una pioggia di cause di lavoro rischia di...
La notizia del giorno 25/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: Il tradimento della scienza Nella medicina...
La notizia del giorno 23/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: Facebook ripristina le news dopo l'accordo con...
La notizia del giorno 20/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: le affermazioni false ed esagerate che vengono...
La notizia del giorno 17/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: Shopify, Amazon e l'Antitrust I risultati...
La notizia del giorno 16/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: Draghi conferma Franceschini, apprezzamento...
La notizia del giorno 12/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: l’Egitto da la caccia ai membri della comunità...
La notizia del giorno 11/02/2021
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: la protesta dei media indipendenti polacchi...
La notizia del giorno 10/02/2020
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: la ricetta di Draghi Progressività, equità,...
La notizia del giorno 09/02/2020
Ogni giorno una notizia e un commento La notizia: lo strano e bizzarro caso della scarsità di...
Recent Comments