
La notizia del giorno 05/02/2020

Ogni giorno una notizia e un commento
La notizia
Polonia e Ungheria contro Facebook e Twitter
Mentre i paesi dell’Europa occidentale stanno cercando di capire come limitare la diffusione sui social network delle notizie false e dove trovare un punto di equilibrio fra la libertà di espressione e il controllo sui contenuti razzisti e violenti, alcuni paesi dell’Europa orientale hanno scelto un approccio opposto: fare pressione affinché i social network permettano la condivisione dei contenuti in questione.
I passi più concreti sono stati presi in Polonia e Ungheria, due paesi guidati da governi semi-autoritari che hanno consolidato il proprio potere grazie al controllo dei media tradizionali e ai paletti, fino a poco tempo fa molto laschi, consentiti agli utenti dei principali social network come Facebook e Twitter.
[…]
Varga si riferisce a una proposta di legge molto dettagliata per regolamentare il settore digitale avanzata di recente dalla Commissione Europea. Le misure che interessano i social network e la loro responsabilità sono contenute in particolare nel Digital Services Act (DSA), messo insieme dal commissario al Mercato Interno e ai Servizi Thierry Breton.
Il DSA è in linea con le richieste dei paesi occidentali e chiede maggiore rapidità nel rimuovere i contenuti chiaramente illegali come violazioni di copyright, materiale terroristico e pedopornografico, e prevede alcune limitazioni maggiori per quelli che definisce very large online platforms, “piattaforme digitali molto grandi”, un’espressione che nel DSA si ritrova ben 92 volte. A queste piattaforme chiede soprattutto maggiore trasparenza sulle inserzioni pubblicitarie di politici o aziende, un processo annuale di verifica di un organo indipendente sulle proprie attività, ma soprattutto un meccanismo di “analisi del rischio” che secondo alcuni potrebbe restringere la libertà di cui godono al momento i partiti e i leader politici di estrema destra che pubblicano spesso contenuti al limite oppure passibili di sanzioni.
Il commento
È così che muore la libertà di espressione.
Queste sono alcune delle linee guida di Instagram in termini di contenuti sessuali.È solo un...
Chi influenza chi?
Quando un influencer mostra la sua immagine pubblica, il 95% è una maschera costruita per piacere....
Propaganda live
Ho visto per un attimo a Propaganda Live, trasmissione che detesto più di ogni altra per il suo...
I media sono un pilastro della democrazia?
Il Media Freedom Act è una proposta legislativa della commissione europea per "proteggere la...
Progetto per Pantelleria
A Pantelleria il prossimo giugno ci saranno le elezioni comunali per il rinnovo...
“Perché non si deve temere l’autonomia” di Carlo Lottieri
Presentando i propri candidati alle elezioni regionali in Lombardia il leader della Lega, Matteo...
Fedeli e sacerdoti
Un elettore che concepisse la politica sulla base del "suo" interesse, non avrebbe problemi a...
Estrema destra
Per il mainstream liberal progressista tutto ciò che è troppo lontano dal centro è estrema destra....
Democracy
“La democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più...
Siamo ancora uno stato sovrano?
Analisi della situazione generale.Ammettendo la buona fede dei +europeisti, che in generale...