Select Page

La notizia del giorno 06/02/2020

La notizia del giorno 06/02/2020

Ogni giorno una notizia e un commento

 

La notizia 

 

USA, Biden: “La guerra in Yemen deve finire”

Il presidente statunitense, Joe Biden, ha ufficialmente dichiarato che il proprio Paese porrà fine al supporto alla coalizione a guida saudita impegnata nel conflitto yemenita.

“La guerra in Yemen deve finire”, ha affermato il capo della Casa Bianca, il 4 febbraio, in uno dei suoi primi discorsi in materia di politica estera. Nello specifico, Biden ha affermato che Washington non sosterrà più l’alleato saudita nelle operazioni offensive volte a contrastare le milizie di ribelli sciiti Houthi e, così come riferito precedentemente, è stata congelata la vendita di armi verso gli attori stranieri impegnati nel conflitto, con particolare riferimento all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti (UAE). Parallelamente, il presidente degli USA si è detto disposto a sostenere le Nazioni Unite, impegnate a incoraggiare un cessate il fuoco in Yemen e un accordo politico che ponga fine alle tensioni, così come qualsiasi forma di assistenza umanitaria.

Washington è, pertanto, determinata a svolgere un ruolo più attivo nel porre fine al conflitto scoppiato a seguito del colpo di Stato Houthi, del 21 settembre 2014. Al contempo, però, come affermato da Biden, gli Stati Uniti sono consapevoli delle minacce poste contro l’Arabia Saudita, la quale continua a far fronte ad attacchi missilistici e per mezzo di droni, perpetrati da forze sostenute dall’Iran. Motivo per cui, gli USA si sono impegnati a continuare a sostenere Riad e a fornirle sostegno per far sì che questa possa difendere la propria sovranità e integrità territoriale, oltre che alla sua popolazione. Non da ultimo, come affermato dal consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, non sostenere le operazioni offensive in Yemen non significa porre fine alle operazioni degli Stati Uniti contro l’organizzazione terroristica di al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP), tuttora attiva nei territori yemeniti.

Come riportato dall’agenzia di stampa saudita, l’Arabia Saudita, da parte sua, ha accolto con favore le dichiarazioni di Biden inerenti alla volontà di Washington di cooperare per la difesa del Regno, e ha ribadito la propria posizione a favore di tutti gli sforzi che possano portare a una soluzione politica inclusiva in Yemen. Parallelamente, Riad si è detta concorde con gli USA circa la necessità di supportare gli sforzi diplomatici profusi per porre fine alla crisi yemenita, tra cui quelli dell’inviato speciale delle Nazioni Unite, Martin Griffiths. Alla luce di ciò, Riad ha evidenziato come essa stessa abbia compiuto mosse per favorire la prosecuzione del percorso politico, tra cui si annovera la dichiarazione del cessate il fuoco unilaterale della coalizione, del mese di aprile 2020.

Al contempo, il Regno spera di poter lavorare quanto prima a fianco dell’inviato statunitense in Yemen, Timothy Lenderking, così come con le Nazioni Unite, le parti yemenite e i membri della coalizione da essa guidata, ai sensi della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 2216, l’iniziativa del Consiglio di Cooperazione del Golfo, e i risultati del Dialogo Nazionale yemenita. Nel frattempo, è stato evidenziato da Riad, continueranno ad essere profusi sforzi per alleviare le sofferenze della popolazione yemenita a livello umanitario. A tal proposito, stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa, l’Arabia Saudita ha già fornito aiuti da 17 miliardi di dollari negli ultimi anni.

 

Qui l’articolo di Sicurezza Internazionale

 

Il commento

 

Non ho commenti particolari da fare, se non che è una buona notizia e ogni tanto una buona notizia ci vuole. La guerra in Yemen era stata supportata da Obama, Biden vicepresidente, e poi da Trump. Definita dall’ONU la peggiore crisi umanitaria del mondo, ha fatto centinaia di migliaia di morti. Ora Biden sembra finalmente intenzionato a spendersi per porvi fine. Era ora. Ma bisogna stare a vedere che succederà davvero, dal momento che ci sono diversi punti oscuri. Quel che è certo è che comunque non cesseranno i rapporti amichevoli e di collaborazione degli Stati Uniti con l’Arabia Saudita. Una strana coppia quella che vede assieme un paese simbolo di libertà individuale come gli USA e un paese simbolo della mancanza di libertà, come l’Arabia Saudita.

 

Lo Stato produce statalismo

Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X. 

Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..

Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!