
La notizia del giorno 10/02/2020

Ogni giorno una notizia e un commento
La notizia: la ricetta di Draghi
Progressività, equità, lotta all’evasione e meno tasse. Ma la flat tax sarebbe esclusa. Sono i pilastri sui quali il premier incaricato Mario Draghi intende costruire il suo disegno di riforma del fisco. Naturalmente la direzione che l’ex presidente della Bce ha intenzione di imprimere alla riforma non è ancora stata definita ma Draghi ha illustrato ai partiti la sua idea di fisco che si ispira a quel principio di progressività del sistema tributario richiamato dalla Costituzione stessa. Secondo quanto riferito dalle forze politiche al termine delle consultazioni ciò si tradurrebbe in una rimodulazione delle aliquote, senza aumentare la pressione fiscale, ed escludendo la flat tax. Ma se l’idea del fisco progressivo piace al Pd e a Leu, Lega e Fdi rilanciano sulla proposta di una flat tax che possa garantire progressività.
Il commento
C’è una parola che ricorre spesso nella politica italiana, molto a sinistra, ma certamente anche a destra, ed è equità. Una parola che Draghi a quanto si legge ha messo al centro del suo programma di governo. Si tratta di una parola vaga che può significare tante cose: per darle un contenuto bisogna precisare equità tra chi è sotto quale aspetto?
Comunque c’è sicuramente una forma lampante di non equità, che chiunque può cogliere istantaneamente al volo, senza bisogno di grandi approfondimenti. E Draghi – ne nessun altro politico – non potrà risolverla.
Chi è fallito a causa dei lockdown e della crisi economica?
Chi ha perso il posto di lavoro?
Chi è stato licenziato per motivi economici?
Chi pagherà le tasse per finanziare i piani di aiuto, il nuovo debito, gli ammortizzatori sociali e quanto altro?
I privati. La prima e la più grande disuguaglianza è tra chi lavora nel privato e sul mercato (sul tanto di mercato che c’è almeno) e i dipendenti pubblici di ogni ordine e grado.
È vero che lo Stato è spesso un datore di lavoro pessimo per tante categorie di lavoro, ma ciò detto la crisi economica, il debito, la ristrutturazione dell’economia per adeguarsi al mutamento delle condizioni, etc.. è qualcosa che pesa sostanzialmente solo sul privato.
Se ci fosse equità, ad esempio i posti di lavoro persi sarebbero divisi equamente. Se ci fosse equità anche un ente pubblico potrebbe fallire e lasciare tutti a casa. Se ci fosse equità non ci sarebbero sempre e solo nuovo debito e nuove tasse, ma anche tagli di spesa. Non c’è niente di tutto questo, non c’è equità, e la sinistra, che è quella che più di tutti parla di equità, è in prima linea a difendere questa iniquità. Comunque nessuno, ne destra, né sinistra, ne Draghi, ne alcun altro tecnico potrà risolvere questa situazione. Sia perché è intrinseca nell’esistenza di uno Stato, sia perché in particolare i Italia è inaffrontabile. Ogni tentativo verrebbe affossato da giudici, piazze e sindacati.
Siamo tutti razzisti?
Senza offesa per nessuno ma è proprio di persone bigotte e bacchettone, limitate e moraliste,...
Poveri
L'idea che la gente sia povera per colpa dei ricchi è il colpo di genio degli statal-democratici...
I maghi del garage – by Francesco Tedeschi
"I Maghi del Garage" è una trasmissione inglese in cui c'è un tizio che si è comprato una macchina...
Un rischio che non conviene correre.
Le persone sono state indotte a credere, da anni di vero e proprio lavaggio del cervello della...
Un po’ di economia prima del voto fa vivere meglio e allunga la vita.
Oggi vorrei parlare di capitalismo, nella sua versione nobile e in quella degenerata. Il...
“Aritmetica politica”, e di Stato, o libera ricerca scientifica?
Due frasi – tra le altre – hanno segnato il dibattito pubblico di queste ultime settimane. La...
Il passacarte
In quanto antico cultore di filosofia della scienza (iniziai a occuparmene alla fine degli anni...
Creata ufficialmente Italian Civil Liberties Union (ICLU).
Oggi si è svolta l'assemblea costituente di Italian Civil Liberties Union (www.iclu.it), la nuova...
La politica della paura
Come dimostrano i messaggi di WhatsApp di Matt Hancock le autorità politiche hanno letteralmente...
La trappola statalista.
La guerra in Ucraina è un argomento difficile da trattare perché implica solo posizioni dove...