
La notizia del giorno 11/02/2021

Ogni giorno una notizia e un commento
La notizia: la protesta dei media indipendenti polacchi per contestare una proposta di legge che limiterebbe la libertà di stampa nel paese
Mercoledì in Polonia molti giornali, siti di news e televisioni private e indipendenti hanno scioperato per 24 ore per protestare contro una proposta di legge del governo che li penalizzerebbe fortemente. La proposta di legge prevede l’introduzione di una nuova tassa sugli introiti pubblicitari dei media privati polacchi – giornali, tv, radio e siti – che invece non colpirebbe i media di stato, molto più compiacenti con il governo. La nuova imposta è stata definita dal governo una tassa di “solidarietà” per aiutare l’economia del paese a risollevarsi dopo i danni causati dalla pandemia e per finanziare la sanità pubblica e il settore della cultura.
Secondo i media che hanno aderito allo sciopero, si tratterebbe però dell’ennesimo attacco alla libertà di stampa e di espressione da parte del governo polacco, guidato dal partito di estrema destra Diritto e Giustizia (PiS), che da anni cerca di reprimere la libera informazione nel paese.
Il commento
Tre note:
I media polacchi scioperano contro una tassa che colpisce i media privati e favorisce quelli pubblici molto più controllati dal e favorevoli al governo, denunciandola come una forma di censura.
Hanno ragione. Ma tassare i privati, e favorire il pubblico, è la norma e la ricetta invocata anche in molti altri paesi non solo in Polonia. Mi chiedo se sia censura e controllo politico dell’informazione solo lì o anche altrove?
Interessante che i media privati in Polonia siano definiti “indipendenti”, in genere da noi si dice che i media privati – e le attività private in generale – sono dipendenti da interessi privati e quindi “malvagi” e che i vedi media indipendenti sono quelli statali o almeni dipendenti dai finanziamenti pubblici di Stato. Mi chiedo se ci sia indipendenza nell’essere privati anche altrove?
Sono proprio arretrati: battersi contro la censura è così retrò, nelle parti del mondo più avanzate i media a la pàge si battono a favore della censura ormai! Aggiornatevi!
CON IL DIGITAL SERVICE ACT LA CENSURA EUROPEA È UNA MINACCIA. ANCHE PER GLI USA.
Il Digital Service Act, la legge europea sui servizi digitali, approvata a luglio 2022, sta per diventare esecutiva. Purtroppo.
CHE NESSUNO ALZI IL BRACCIO DESTRO
Essere antifascisti significa assicurarsi che nessuno alzi il braccio destro
La stagione dell’ausiliario
Come per la caccia, i funghi, la pesca, è nuovamente aperta la stagione 2023 dell'ausiliario della...
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...