
La notizia del giorno 11/02/2021

Ogni giorno una notizia e un commento
La notizia: la protesta dei media indipendenti polacchi per contestare una proposta di legge che limiterebbe la libertà di stampa nel paese
Mercoledì in Polonia molti giornali, siti di news e televisioni private e indipendenti hanno scioperato per 24 ore per protestare contro una proposta di legge del governo che li penalizzerebbe fortemente. La proposta di legge prevede l’introduzione di una nuova tassa sugli introiti pubblicitari dei media privati polacchi – giornali, tv, radio e siti – che invece non colpirebbe i media di stato, molto più compiacenti con il governo. La nuova imposta è stata definita dal governo una tassa di “solidarietà” per aiutare l’economia del paese a risollevarsi dopo i danni causati dalla pandemia e per finanziare la sanità pubblica e il settore della cultura.
Secondo i media che hanno aderito allo sciopero, si tratterebbe però dell’ennesimo attacco alla libertà di stampa e di espressione da parte del governo polacco, guidato dal partito di estrema destra Diritto e Giustizia (PiS), che da anni cerca di reprimere la libera informazione nel paese.
Il commento
Tre note:
I media polacchi scioperano contro una tassa che colpisce i media privati e favorisce quelli pubblici molto più controllati dal e favorevoli al governo, denunciandola come una forma di censura.
Hanno ragione. Ma tassare i privati, e favorire il pubblico, è la norma e la ricetta invocata anche in molti altri paesi non solo in Polonia. Mi chiedo se sia censura e controllo politico dell’informazione solo lì o anche altrove?
Interessante che i media privati in Polonia siano definiti “indipendenti”, in genere da noi si dice che i media privati – e le attività private in generale – sono dipendenti da interessi privati e quindi “malvagi” e che i vedi media indipendenti sono quelli statali o almeni dipendenti dai finanziamenti pubblici di Stato. Mi chiedo se ci sia indipendenza nell’essere privati anche altrove?
Sono proprio arretrati: battersi contro la censura è così retrò, nelle parti del mondo più avanzate i media a la pàge si battono a favore della censura ormai! Aggiornatevi!
56 – COME SI ARRIVA ALL’IPERINFLAZIONE
da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, pag. 472-474 Le decisioni che determinano il...
55 – IL MONOPOLIO MONETARIO DELLA BCE
da "La tragedia dell'euro" di Philipp Bagus, 2010, pag. 85-91 Riflettiamo per un momento sul vero...
54 – IL CAPITALISMO AUMENTA IL TENORE DI VITA DI TUTTI
da "L'Azione Umana", di Ludwig von Mises, 1949, pag. 655-656 Per come si è sviluppata negli ultimi...
53 – LA VERA TEORIA DELLA LOTTA DI CLASSE
Di Sheldon Richman, da Freedomonline.org Karl Marx è famoso per aver attirato l’attenzione sul...
52 – TUTTI I MALI DELLA DEMOCRAZIA
di Norman Barry (da The Freeman, Fee.org, 1 maggio 2003. Traduzione di Cristian Merlo) Un tempo si...
UN COLLODI POLITICAMENTE SCORRETTO APPENDEVA I SUOI NEMICI AL LAMPIONE..
Autoritarismo, ricchezza e povertà, il disgusto per l’ipocrisia del sistema giudiziario, l’egoismo, la corruzione la menzogna sono solo alcuni degli argomenti che la fiaba del burattino di legno ha portato all’attenzione degli italiani e del mondo.
QUALCOSA NON VA CON LA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE – OPEN E DAVID PUENTE NE SONO L’ESEMPIO
Se esiste un testimonial, un poster boy, una perfetta incarnazione, di come la lotta alla disinformazione sia una farsa, non può che essere David Puente.
LA TESTIMONIANZA DI BHATTACHARYA AL CONGRESSO AMERICANO: LA CENSURA METTE IN PERICOLO LA SALUTE
Il 27 marzo 2023, il dottor Jay Bhattacharya, uno dei tre autori originali della Great BArrington Declaration, ha testimoniato al Congresso americano. Una trascrizione della sua testimonianza.
Lo Stato produce statalismo
Immaginiamo di creare un nuovo apparato X con il compito di occuparsi del problema X.
Allochiamo un budget, delle risorse, un certo numero di impiegati, stabiliamo obiettivi e norme e regole su come deve operare, etc..
Quale è l’esito che ci segnalerà l’apparato X più probabilmente dopo un anno?
ZUCKERBERG: CI HANNO CHIESTO DI CENSURARE COSE CHE SI SONO RIVELATE VERE
L’establishment ci ha chiesto di censurare una serie di cose che si sono rivelate vere, non perché le ritenessero false, ma perché pensavano potessero avere implicazioni dannose.