Select Page

La nuova sezione di arte di Lib+. Si comincia con Antonio Barrese.

La nuova sezione di arte di Lib+. Si comincia con Antonio Barrese.

Antonio Barrese è un grande artista ma prima di tutto è un amico, ed è con lui che voglio iniziare a parlare di arte su Lib+.

Sì, di arte, perché l’arte è la grande assente della cultura contemporanea. È stata relegata a arredamento, a volte a intrattenimento, ma l’arte è la nostra vita, è il modo con cui ci evolviamo.

L’artista costruisce mondi fuori dal suo tempo. Una delle mie frasi preferite è che “il tempo dell’arte è uno”, per dire appunto che non importa se stiamo di fronte ad un’opera di un artista vivente, contemporaneo o di un’epoca passata. L’arte ha in ogni tempo la stessa forza creatrice e rivoluzionaria che colpisce nel profondo le nostre coscienze.

Anche se ho voluto lanciare un po’ per gioco la rubrica IThinkIsArt, dove ciascuno può proporre opere che ritienga siano arte o persone che siano artisti, l’arte è un lavoro, non un gioco e neanche un hobby.
E l’artista è un professionista che prima di tutto ha una ossessione maniacale per il suo lavoro.

Ma come si diventa artisti? Cos’è che fa di qualcuno un artista e di altri no? Come si distingue un’opera d’arte da una crosta?
Come l’arte può fare di noi esseri migliori e aiutarci a trovare un senso?
Sono queste le domande che porrò ad alcuni artisti che hanno lasciato un segno indiscusso nel loro tempo o che mi hanno colpito con la loro vita, perché lo stesso vivere può essere una forma d’arte.

A volte questa conversazione avrà la forma di un monologo, se l’artista in questione non è più su questo mondo, ma non è il caso di Antonio Barrese che con il Gruppo MID è stato un innovatore e una vera avanguardia nel panorama artistico milanese degli anni 70.
Un caposcuola che ha inventato l’arte cinetica, per molti versi in anticipo di trent’anni sulle esperienze digitali che si sono affermate negli ultimi venti anni.
Un artista che ha spaziato dal design – dove ha vinto ben 7 compassi d’oro, l’oscar del design industriale – alla manifattura di oggetti cinetici, alla letteratura.

Un uomo complesso che mi ha colpito per aver iniziato la sua carriera con un nome collettivo – Gruppo MID, un approccio poco libertario – ma che ha alla fine, come tutti gli artisti, ha lasciato un’impronta individuale.

Questo numero iniziale è dedicato a lui, voglio farvelo conoscere con le sue opere e una chiacchierata tra amici.

I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE

Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.

Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..

read more

SEGNALAZIONI – 18/05/2023

Section 230: la corte la lascia intoccata

“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!