
La nuova sezione di arte di Lib+. Si comincia con Antonio Barrese.

Antonio Barrese è un grande artista ma prima di tutto è un amico, ed è con lui che voglio iniziare a parlare di arte su Lib+.
Sì, di arte, perché l’arte è la grande assente della cultura contemporanea. È stata relegata a arredamento, a volte a intrattenimento, ma l’arte è la nostra vita, è il modo con cui ci evolviamo.
L’artista costruisce mondi fuori dal suo tempo. Una delle mie frasi preferite è che “il tempo dell’arte è uno”, per dire appunto che non importa se stiamo di fronte ad un’opera di un artista vivente, contemporaneo o di un’epoca passata. L’arte ha in ogni tempo la stessa forza creatrice e rivoluzionaria che colpisce nel profondo le nostre coscienze.
Anche se ho voluto lanciare un po’ per gioco la rubrica IThinkIsArt, dove ciascuno può proporre opere che ritienga siano arte o persone che siano artisti, l’arte è un lavoro, non un gioco e neanche un hobby.
E l’artista è un professionista che prima di tutto ha una ossessione maniacale per il suo lavoro.
Ma come si diventa artisti? Cos’è che fa di qualcuno un artista e di altri no? Come si distingue un’opera d’arte da una crosta?
Come l’arte può fare di noi esseri migliori e aiutarci a trovare un senso?
Sono queste le domande che porrò ad alcuni artisti che hanno lasciato un segno indiscusso nel loro tempo o che mi hanno colpito con la loro vita, perché lo stesso vivere può essere una forma d’arte.
A volte questa conversazione avrà la forma di un monologo, se l’artista in questione non è più su questo mondo, ma non è il caso di Antonio Barrese che con il Gruppo MID è stato un innovatore e una vera avanguardia nel panorama artistico milanese degli anni 70.
Un caposcuola che ha inventato l’arte cinetica, per molti versi in anticipo di trent’anni sulle esperienze digitali che si sono affermate negli ultimi venti anni.
Un artista che ha spaziato dal design – dove ha vinto ben 7 compassi d’oro, l’oscar del design industriale – alla manifattura di oggetti cinetici, alla letteratura.
Un uomo complesso che mi ha colpito per aver iniziato la sua carriera con un nome collettivo – Gruppo MID, un approccio poco libertario – ma che ha alla fine, come tutti gli artisti, ha lasciato un’impronta individuale.
Questo numero iniziale è dedicato a lui, voglio farvelo conoscere con le sue opere e una chiacchierata tra amici.
Sei quello che mangi
Il punto, come sempre, è la libera scelta e il libero mercato. Un conto è se le persone vogliono...
Addio Benedetto XVI.
«Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo. L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire...
Auguri da TheLibertyPlus
A tutti quelli che parlano al vento.Ai pazzi per amore, ai visionari,a coloro che darebbero la...
Cercasi Guardiani
Dare voce ai cittadini perché possano esprimersi sulla Spesa Pubblica e votare contro un suo...
Sallusti, che cumulo di idiozie.
Sallusti, ma che cumulo di idiozie. "Non mi fido di Musk né se accetta il sondaggio su twitter, né...
Uhm, Musk continuerà a fare il CEO di Twitter?
Mi mangio il cappello se sbaglio.
Se volete capire chi è Musk e chi è chi lo denigra ascoltate questa intervista a un giovane...
Quelli del bene comune
Stando all'Aifa il covid oggi è meno letale dell'influenza, quindi questi parlamentari che hanno...
The bivalent booster disaster
Il modo in cui lavora la Federal and Drug Administration è agghiacciante. Non c'è meno...
TUTTI INDIGNATI
Tutti indignati all'unisono...