Select Page

La rassegna stampa di ieri 03/08/2020

La rassegna stampa di ieri 03/08/2020

Attualità

  Il Giudice: “Stato di emergenza è illegittimo. Viene da regimi autoritari come la Cina”. E annulla la sanzione per mancato rispetto norme anti Covid

Stefania Piazzo su La Nuova Padania, a proposito di una sentenza emessa da un giudice di pace a Frosinone:

“La dichiarazione adottata dal Consiglio dei ministri il 31.1.2020 è illegittima, perché emanata in assenza di presupposti legislativi, in quanto nessuna fonte costituzionale o avente forza di legge ordinaria attribuisce il potere al Consiglio dei ministri di dichiarare lo stato di emergenza a rischio sanitario. Pertanto , poiché gli atti amministrativi, compresi quelli dell’alta amministrazione, come lo stato d’emergenza sono soggetti al principio di legalità, la delibera del Cdm frl 31.1.2020 è illegittima perché emessa in assenza dei relativi poteri del Cdm della Repubblica italiana di dichiarare lo stato di emergenza sanitaria. Da ciò consegue la illegittimità di tutti gli atti amministrativi conseguenti, come il Dpcm…”

 Trenitalia scrive ai passeggeri: resta disponibile il 50% dei posti

Agi racconta come prosegue la vicenda Trenitalia, dopo che la compagnia ha provato a togliere il dimezzamento dei posti, ma il Ministero del Covid della Salute l’ha stoppata.. esempio perfetto di quando lo Stato produce caos al posto di ordine:

“Gentile cliente ti informiamo che su tutte le Frecce e gli Intercity resta confermato il distanziamento e il limite del 50% di posti da occupare a scacchiera. Trenitalia, su ordinanza del Ministro della Salute, ha infatti sospeso l’applicazione delle misure precedentemente attuate in coerenza con quanto previsto dal Dpcm dello scorso 14 luglio che consentivano la deroga al distanziamento sociale a bordo dei treni AV e a Media e Lunga Percorrenza in presenza di specifiche condizioni”

 Reato di istigazione alla rinuncia o al rifiuto dei trattamenti sanitari?

Da 3 deputate del Movimento 5 stelle, arriva la proposta di istituire i reati di

  1. Istigazione a disobbedire alla legge elettorale(?)
  2. Isolamento sociale o affettivo (?)
  3. Istigazione alla rinuncia o al rifiuto dei trattamenti sanitari (!?)

 Trump dà a Microsoft 45 giorni per chiudere l’acquisto di TikTok

Continuano le trattative per l’acquisto di TikTok da parte di Microsoft

 Operazione TikTok: l’era degli espropri da guerra fredda

L’approfondimento di Mario Seminerio su Phastidio

 Franceschini: superato il milione di euro per il bonus vacanze

Continua la pioggia di bonus, contributi, sussidi, regali, pagati da Babbo Natale.. (Franceschini mi fa rimpiangere Sandro Bondi, e le sue poesie)

«Superato in questo momento il milione di bonus vacanze. 1.000.088 già erogati e oltre 140.000 già spesi in hotel, B&B, campeggi. Un modo efficace per sostenere le imprese turistiche e le famiglie italiane. Ma anche in vacanza occorrono prudenza e rispetto delle regole!”», scrive su twitter il ministro del MinCulPop, Dario Franceschini

 Decreto Agosto: nuova cassa integrazione e sconti sui contributi per salvare il lavoro

Valentina Melis sul Sole 24 Ore ci aggiorna sugli ultimi provvedimenti del governo, fra cui proroga della cassa integrazione e delle indennità di disoccupazione

 Il diciassettenne che ha hackerato twitter

Il Post racconta chi è Graham Ivan Clark, arrestato venerdì scorso per un’enorme truffa che il 15 luglio ha coinvolto alcuni degli account Twitter più seguiti del mondo..

 Lo scarabeo e il calabrone: per una nuova costituente

Paolo Luca Bernardini sul Miglio Verde recensisce “Per una nuova Costituente” l’ultimo libro di Carlo Lottieri, uscito per Liberi Libri (prefazione di Marco Bassani)

 Spagna addio, l’esilio di Juan Carlos

Elisabetta Rosaspina sul Corriere della Sera racconta la decisione dell’ex re dopo le inchieste che lo vedono indagato per frode fiscale e riciclaggio

 Liguria, isola Gallinara venduta a un magnate ucraino a 10 milioni: addio a un pezzo di Italia

Libero si straccia le vesti perché il nuovo proprietario dell’isola – già privata – non è italiano

 

Libertarians & Friends

 Rompiano il silenzio su Julian Assange

Su KulturJam si ricordano la vicenda e il processo di Julian Assange: intanto il Tribunale di Westminster ha fissato per il 7 settembre l’udienza per la richiesta di estradizione presentata dalle autorità Usa nei suoi confronti

 Europeans Are Waking Up to Government Covid Tyranny. Why Are We Still Asleep?

Ron Paul:

“Tens of thousands of Germans marched through Berlin on Saturday, proclaiming a “Day of Freedom” and demanding an end to government-mandated face masks and “social distancing.” The UK and Netherlands also saw large protests against their governments’ tyrannical actions in response to the coronavirus outbreak. According to media accounts, the Berlin protesters held signs reading “We are being forced to wear a muzzle,” “Natural defense instead of vaccination,” and “We are making noise because you are stealing our freedom!” Good for them!”

Smashing the Duopoly (Podcast)

Grande puntata del Tom Woods Show, insieme a Martha Bueno del Partito Libertario, sul sistema politico americano, tra mancanza di democrazia, assenza di informazione, e ipocrisia totale di entrambi i partiti… imperdibile!

 Happy 108th birthday to Dr. Milton Friedman!

Mark J. Perry sull’American Enterprise Institute ricorda Milton Friedman. Citazione Bonus: “Uno dei più grandi errori che si possono commettere è giudicare una politica dalle sue intenzioni piuttosto che per i suoi risultati”

 Gli intellettuali e il socialismo di Friedrich A. Hayek – dal Mises Institute:

“The main lesson which the true liberal must learn from the success of the socialists is that it was their courage to be Utopian which gained them the support of the intellectuals and therefore an influence on public opinion which is daily making possible what only recently seemed utterly remote. Those who have concerned themselves exclusively with what seemed practicable in the existing state of opinion have constantly found that even this has rapidly become politically impossible as the result of changes in a public opinion which they have done nothing to guide. Unless we can make the philosophic foundations of a free society once more a living intellectual issue, and its implementation a task which challenges the ingenuity and imagination of our liveliest minds. But if we can regain that belief in the power of ideas which was the mark of liberalism at its best, the battle is not lost. The intellectual revival of liberalism is already underway in many parts of the world. Will it be in time?”
Jeffrey Tucker su AIER ci ricorda, a partire dalle riflessioni di Rothbard nella sua Storia del Pensiero Economico, che la conoscenza non si accumula e basta, in un progresso continuo, ma anche si perde e si riscopre

SEGNALAZIONI – 14/06/2023

Covid 19 – rivelazioni sulle origini
Letteratura – Morto Cormac McCarty
Informazione – L’indipendenza dei media in Grecia, il Digital News Report 2023, lo scontro interno a Reddit
ESG – Come mai il tabacco ha punteggi più alti delle auto elettriche?
Ancapistan – Ordine pubblico senza Stato
Nuovi Stati – C’è chi vorrebbe fondare uno Stato dedicato al biohaking

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share This

Share This

Share this post with your friends!