
La rassegna stampa di ieri 15/09/2020

Attualità
Caso Palamara, inizia il processo alla magistratura italiana
Errico Novi su Il Dubbio: inizia oggi pomeriggio davanti alla sezione disciplinare del Csm il processo dell’anno alla magistratura. Anzi, come scriveva ieri la Stampa, la “Norimberga” togata. Sul banco degli imputati Luca Palamara, ex presidente Anm e per anni potente leader della corrente di centro Unicost.
La Toscana è ancora una “regione rossa”?
Il Post ricostruisce la situazione in Toscana, in vista delle elezioni. Come andrà a finire? La Toscana resterà ancora al centrosinistra?
Scuole aperte ma mancano 150mila prof e 20mila ausiliari
Il Sole24Ore il D-Day della scuola italiana è arrivato. In 13 Regioni su 21 – che si aggiungono all’Alto Adige partito il 7 – la mattina del 14 settembre è suonata la prima campanella dell’anno scolastico e oltre 5 milioni di studenti sono tornati in classe dopo 6 mesi di pausa.
Oms avverte: chiudere scuole ultima spiaggia. I bambini possono infettare altri
Orizzonte Scuola riporta le ultime indicazioni dell’OMS sulla scuola: “Date le conseguenze devastanti sui bambini, i giovani e la nostra società nel suo complesso, la decisione di chiudere le scuole dovrebbe essere l’ultima spiaggia, una soluzione temporanea e solo a livello locale in aree con un’intensa trasmissione di Covid-19” – Io le chiuderei a prescindere. E mio figlio lo manderei appunto in spiaggia, che il mare di settembre è bellissimo. Next Generation UE: ma chi sono, Babbo Natale?
IBL: l’immensa quantità di risorse messa a disposizione dell’Italia è la conseguenza del nostro fallimento come paese
Bankitalia, nuovo record del debito pubblico
Marco Grimaldi su La Stampa: scendono del 5,7% le entrate tributarie. Nei primi sette mesi dell’anno la diminuzione è stata del 9,4 per cento..
Chi è Yoshihide Suga, il karateka che guiderà il Giappone
Rossana Miranda su Formiche traccia il profilo e la storia del futuro premier giapponese, che succederà a Shinzo Abe Alla Casa Bianca la firma degli “Accordi di Abramo” tra Israele, Emirati Arabi e Bahrain
Rainews e la firma dello storico accordo tra Israele, Emirati Arabi e Bahrain
Meloni-Ferragnez, lo scontro tra fascismo e cocaina
Cesare Zapperi sul Corriere della Sera racconta l’ultima polemica tra la coppia Fedez – Chiara Ferragni e Giorgia Meloni, scaturita commentando l’omicidio di Willy Como. Accoltellato e ucciso don Roberto, prete fra gli ultimi
Ilaria Solaini e Nello Scavo su Avvenire raccontano chi era Don Roberto Malgesini, il prete ucciso da un tunisino senza dimora che si è poi costituito
PAURA & DELIRIO – EPISODIO SPECIALE: AND THE OSCAR GOES TO… (Podcast)
Lucia Patrizi, Davide Mana e Marina Belli: una discussione sulle nuove linee guida per gli Oscar e tutti i problemi intorno, fatta dall’interno del mondo del cinema – Interessante anche se il punto di vista è essenzialmente progressista
Libertarians & Friends
The Saving Problem in America: Alternatives and Reforms
Mark Thornton sul Mises Institute a proposito dell’importanza dei risparmi e sul problema che gli americani hanno con essiì
The Bigotry of Social Justice
William Voegeli su The American Mind smonta l’idea di Giustizia Sociale che ha preso piede in USA e altrove
Palestinians protest Arab normalisation deals with Israel
Aljazeera riporta le proteste palestinesi contro gli accordi firmati con Israele A Terrifying Eye-Witness Account of the Kenosha Riots: “Everyone in the city was getting ready for a war.”
The organic Prepper: una testimonianza diretta racconta gli abitanti di Kenosha davanti alle proteste: come in guerra.
Debt is the Real Pandemic
Ron Paul: la pandemia del debito
Global economic freedom may well have passed its zenith
Su IEA, Alexander Hammond and Fred McMahon: la settimana scorsa il Fraser Institute ha pubblicato la 24a edizione dell’annuale edizione di Freedom of the World
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO
A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
CENSURA E FASCISMO NON PASSERANNO.. RESTERANNO CON NOI A LUNGO
Non credo che ci possa essere una vera lotta contro la censura, finché il posto di chi difende la libertà di espressione è occupato da gran parte di chi sta dando solidarietà a Carlo Rovelli.