
La rassegna stampa di ieri 24/11/2020

Attualità
Un tribunale impone a Glovo di assumere un rider “disconnesso”
Andrea Pitozzi su Wired: i giudici del lavoro sono un cancro
“Con il Covid tornati indietro di 20 anni nell’assistenza sanitaria: avremo più morti anche nel lungo termine”
Marta Vigneri su TPI
La contestata proposta di legge francese sulla sicurezza
Il Post: la Francia è fuori controllo e non saranno leggi autoritarie a risolvere la situazione
Vi presentiamo A.N.NA, il “sindacato” dei navigator
Il Diario del Lavoro: parla Antonio lenzi uno dei fondatori di questa assurdità Viaggi rinviati a Pasqua e 100 mila imprese rischiano la chiusura
AGI: la seconda ondata rischia di dare un colpo mortale al settore del turismo.
«La donna già sotto inchiesta per terrorismo»
Corriere del Ticino: sull’accoltellamento a Lugano La guerra in Etiopia potrebbe far esplodere l’itero Corno d’Africa
Panorama intervista «Repressione, torture e libertà negate: i diritti umani in Iran»
Il Dubbio: Simona Musco intervista Reza Khandan, marito di Nasrin Sotoudeh, l’avvocatessa e attivista iraniana per i diritti umani L’Alberta tra il Canada e l’indipendenza: intervista sul futuro dell’Ovest canadese
Marco Faraci su Atlantico Quotidiano Afghanistan: la Ue ha promesso 1,2 miliardi di finanziamenti tra il 2021 e il 2025
Euronews
Etiopia bloccata: sempre più difficile verificare cosa accade nel Tigray
Africa Express: alcune settimane fa il contrasto politico tra la regione del Tigray ed il governo centrale del primo ministro etiope, Abiy Ahmed, ha portato ad un nuovo sanguinoso conflitto. Immediatamente sono state interrotte le comunicazioni con le aree di guerra nel nord del Paese e le uniche notizie certe e verificabili sono quelle degli esuli tigrini, che, fuggiti dalle zone dove infuria il conflitto e oltrepassato il confine, hanno raggiunto i campi profughi in Sudan. Sono ormai decine di migliaia, ognuno con la propria storia di violenze da raccontare.
Libertarians & Friends
Without Permissionless Innovation, Would we Really Love Rock & Roll?
Art Carden su AIER: a volte bisogna essere testardi e non chiedere il permesso
Those Who Fear Disease Most Are Most Likely to Prefer Authoritarian Regimes
Lipton Matthews sul Mises Insitute: agenti patogeni e autoritarismo Ike, JFK, and Truman: Conspiracy Theorists?
Jacob G. Hornberger su FFF: gli abusi del termine cospirazionista
Medical Supplies Are Too Important to Leave to a National Supply Commander
Art Carden su AIER ‘Wokeness’ Infiltrates College Music Departments
George Leef sull’infiltrazione delle idiozie progressiste nel mondo della musica IL COVID-19 IN CIRCOLO DALL’ANNO SCORSO? LO AVEVAMO SCRITTO A MAGGIO!
Leonardo Facco sul Miglioverde
The “Great Reset” And The Risk Of Greater Interventionism
Daniel Lacalle: if we understand the global monetary system, we will then understand that erasing trillions of government debt would also mean erasing trillions of citizens’ savings.
La stagione dell’ausiliario
Come per la caccia, i funghi, la pesca, è nuovamente aperta la stagione 2023 dell'ausiliario della...
A CERTE DOMANDE NON CI SONO RISPOSTE: IL DIBATTITO SULLA PENSIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Stavo leggendo su "Italia oggi" che "I dirigenti pubblici, se in possesso di “specifiche...
IL CANE DA GUARDIA DORME – IL VERO FALLIMENTO DEL RAPPORTO DURHAM
Nessuno paga, anche perché la stampa dorme.
I PERICOLI DELLA LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE
Quando sentite dire che la disinformazione è un pericolo per la democrazia pensate a questo: che spesso la fanno le istituzioni, i principali partiti, i media mainstream.
Con il Russiagate è andata proprio così: le informazioni false del Dossier Steele, quelle su Alpha Bank, le scorrettezze nelle richieste FISA e tutto il resto sono stati opera congiunta in vario modo dell’opera della Campagna Clinton, dell’FBI, dei media mainstream, del Partito Democratico, etc..
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO
A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.