Select Page

La rassegna stampa di ieri 30/09/2020

La rassegna stampa di ieri 30/09/2020

Attualità

 Sei momenti notevoli del dibattito fra Trump e Biden
Il Post mette in fila alcuni dei momenti notevoli del dibattito Trump vs Biden

 Il primo dibattito presidenziale: una rissa che rafforza, nel bene e nel male, le rispettive immagini dei candidati
Federico Punzi su Atlantico Quotidiano commenta il dibattito presidenziale

 Cosa succede in Australia: due realtà differenti (Podcast)
Francesco Carbone dedica una punatta del suo podcast alla situazione australiana: uno sguardo su quanto sta succedendo in Australia, da dove sono giunti in questi mesi i video più brutali di repressione del dissenso alle restrizioni civili imposte dalla politica. Come sentiremo da Alvaro, ospite di questa puntata, non in tutta l’Australia le cose sono messe così male, a quanto pare c’è una zona che si è salvata da questo delirio.

Covid, governo valuta proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio. Ipotesi maratona tv per app Immuni
Repubblica: la farsa continua, non sanno come uscirne

Il covid-19 rallenta pericolosamente la lotta alla povertà
Su Internazionale la traduzione di un articolo dell’Economist: a causa del covid-19, il numero di persone che vivono in estrema povertà (vale a dire, chi guadagna meno di 1,99 dollari al giorno) quest’anno aumenterà di 70-100 milioni, secondo le previsioni della Banca mondiale.

 Belgio: il nuovo premier sarà il fiammingo Alexander De Croo
Su Euroonews: che peccato in Belgio hanno trovato un accordo e hanno un governo

 “Io, navigator, vi spiego perché il reddito di Cittadinanza non funziona”
Linda di Benedetto su Panorama: i mille problemi del reddito di cittadinanza

Per avere 3.000 euro sul conto ci tolgono i contanti per i caffè
Michele Di Lollo su Il Giornale spiega il cashback, ideato dal govenro per combattere il contante

Spid per accedere a Inps, Pec per le aziende, aumenti babysitter: che cosa cambia dal 1° ottobre
Il Sole 24 Ore: nuove rotture di palle ogni giorno

L’italiano medio non vuole la libertà vuole la sicurezza
Matteo Corsini sul Miglioverde a proposito dello scambio Johnson-Mattarella

“Mamma, papà vi amo ma devo seguire l’uomo col cappuccio”: 11enne si lancia dal balcone a Napoli
Su TPI un terribile fatto di cronaca

 

Libertarians & Friends

Trump-Biden First Debate Comments, Carping, & Caviling
I commenti di James Bovard sul dibattito Trmp VS Biden

 Lew Rockwell and Tom on the First Trump/Biden Debate (Podcast)

James M. Buchanan’s Normative Vision Fifteen Years Late

Art Carden su AIER ricorda la visione di James Buchanan cinquanta anni dopo

Sixty years ago, Friedrich Hayek published The Constitution of Liberty. To it was appended a short postscript titled “Why I Am Not a Conservative.” Fifteen years ago, James M. Buchanan published a short volume titled Why I, Too, Am Not a Conservative: The Normative Vision of Classical Liberalism.

Mapped: The Uneven Recovery of U.S. Small Businesses
Su The Visual Capitalist: come sta andando la ripresa in USA?

 Hoppe’s Localist, Decentralist Strategy Is Working in Brazil
Raphael Lima sul Mises Institute a proposito della strategiaq che sta dando alcuni successi ai libertari in Brasile

The Future of Forecasting in a Post-Covid World
 Calum Nicholson su Austrian Economi Center rifletee sul futuro delle previsioni

 Supreme Court and Rules of the Game
Walter Williams sul ruolo della Corte costituzionale USA

IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO

A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana

read more

SEGNALAZIONI – 18/05/2023

Section 230: la corte la lascia intoccata

“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen

read more
Pietro Agriesti

Coordinatore sezione Attualità

About The Author

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!