
La rassegna stampa di ieri 30/09/2020

Attualità
Sei momenti notevoli del dibattito fra Trump e Biden
Il Post mette in fila alcuni dei momenti notevoli del dibattito Trump vs Biden
Il primo dibattito presidenziale: una rissa che rafforza, nel bene e nel male, le rispettive immagini dei candidati
Federico Punzi su Atlantico Quotidiano commenta il dibattito presidenziale
Cosa succede in Australia: due realtà differenti (Podcast)
Francesco Carbone dedica una punatta del suo podcast alla situazione australiana: uno sguardo su quanto sta succedendo in Australia, da dove sono giunti in questi mesi i video più brutali di repressione del dissenso alle restrizioni civili imposte dalla politica. Come sentiremo da Alvaro, ospite di questa puntata, non in tutta l’Australia le cose sono messe così male, a quanto pare c’è una zona che si è salvata da questo delirio.
Covid, governo valuta proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio. Ipotesi maratona tv per app Immuni
Repubblica: la farsa continua, non sanno come uscirne
Il covid-19 rallenta pericolosamente la lotta alla povertà
Su Internazionale la traduzione di un articolo dell’Economist: a causa del covid-19, il numero di persone che vivono in estrema povertà (vale a dire, chi guadagna meno di 1,99 dollari al giorno) quest’anno aumenterà di 70-100 milioni, secondo le previsioni della Banca mondiale.
Belgio: il nuovo premier sarà il fiammingo Alexander De Croo
Su Euroonews: che peccato in Belgio hanno trovato un accordo e hanno un governo
“Io, navigator, vi spiego perché il reddito di Cittadinanza non funziona”
Linda di Benedetto su Panorama: i mille problemi del reddito di cittadinanza
Per avere 3.000 euro sul conto ci tolgono i contanti per i caffè
Michele Di Lollo su Il Giornale spiega il cashback, ideato dal govenro per combattere il contante Spid per accedere a Inps, Pec per le aziende, aumenti babysitter: che cosa cambia dal 1° ottobre
Il Sole 24 Ore: nuove rotture di palle ogni giornoL’italiano medio non vuole la libertà vuole la sicurezza
Matteo Corsini sul Miglioverde a proposito dello scambio Johnson-Mattarella “Mamma, papà vi amo ma devo seguire l’uomo col cappuccio”: 11enne si lancia dal balcone a Napoli
Su TPI un terribile fatto di cronaca
Libertarians & Friends
Trump-Biden First Debate Comments, Carping, & Caviling
I commenti di James Bovard sul dibattito Trmp VS Biden
Lew Rockwell and Tom on the First Trump/Biden Debate (Podcast)
James M. Buchanan’s Normative Vision Fifteen Years Late
Art Carden su AIER ricorda la visione di James Buchanan cinquanta anni dopo
Sixty years ago, Friedrich Hayek published The Constitution of Liberty. To it was appended a short postscript titled “Why I Am Not a Conservative.” Fifteen years ago, James M. Buchanan published a short volume titled Why I, Too, Am Not a Conservative: The Normative Vision of Classical Liberalism.
Mapped: The Uneven Recovery of U.S. Small Businesses
Su The Visual Capitalist: come sta andando la ripresa in USA? Hoppe’s Localist, Decentralist Strategy Is Working in Brazil
Raphael Lima sul Mises Institute a proposito della strategiaq che sta dando alcuni successi ai libertari in Brasile
The Future of Forecasting in a Post-Covid World
Calum Nicholson su Austrian Economi Center rifletee sul futuro delle previsioni Supreme Court and Rules of the Game
Walter Williams sul ruolo della Corte costituzionale USA
CONTRO LA SERVITÙ VOLONTARIA
L’Italia sta procedendo in modo endemico e inarrestabile verso la negazione dei diritti individuali e della libertà individuale, LiberiLibri dà voce a chi andando in direzione ostinata e contraria li difende, a partire da una lettura controcorrente delle parole chiave dell’odierno discorso pubblico.
LO STATO È INCAPACE DI SCELTE DI INTERESSE GENERALE E DI LUNGO PERIODO
Contrariamente al luogo comune secondo cui lo Stato perseguire scelte di interesse generale e di lungo periodo che non potrebbero mai essere l’esito degli “egoismi individuali”, è sempre più evidente come lo Stato fallisca maggiormente proprio nella pianificazione di lungo periodo.
I PAESI CHE VORREBBE ABOLIRE LA CRITTOGRAFIA END TO END IN EUROPA
Un documento governativo trapelato e reso pubblico da Wired mostra che la Spagna vorrebbe vietare la crittografia end-to-end.
LA SOCIETÀ APERTA E I SUOI NEMICI
La società aperta è una società dove convivono persone, interessi, valori, religioni, stili di...
IL VERO MALATO È IL SISTEMA BANCARIO EUROPEO
A quanto pare si ignora volontariamente il fatto che il sistema bancario commerciale mondiale e più in generale quello finanziario sono interconnessi e data la confusione nell’accounting dei bilanci, a causa soprattutto dell’ingegneria finanziaria degli ultimi dieci anni in particolari che ha dato vita a vere e proprie bombe a orologeria finanziaria, il fallimento di una banca in Giappone può rappresentare un guaio per una banca italiana
RAPPORTO DURHAM – L’ARTICOLO MIGLIORE E QUELLO PEGGIORE
Leggendo gli articoli usciti sul rapporto Durham (in Italia) e facendone una rassegna stampa mi sono divertito a provare a scegliere il migliore e il peggiore.
SEGNALAZIONI – 18/05/2023
Section 230: la corte la lascia intoccata
“Internet non ha ucciso i libri, li ha resi più forti” dice Valerio Bassan parla del rapporto tra libri e tecnologia.
Internet Archive rischia di scomparire (e con lui un pezzo di Rete) di Laura Carrer su Guerre di Rete
In Turchia Twitter sta bloccando le notizie sulle elezioni
Il circuito dei festival di cinema
La censura di libri e documenti sui fatti di piazza Tienanmen
IL RAPPORTO DEL PROCURATORE SPECIALE JOHN DURHAM
Il rapporto del procuratore speciale John Durham indica che l’indagine Crossfire Hurricane su Trump non avrebbe dovuto essere aperta
NAZIONALE AZZURRA E POLITICIZZAZIONE DELLO SPORT
Una delle ragioni per le quali, da molti anni, ho difficoltà a tifare per le nazionali italiane...
CENSURA E FASCISMO NON PASSERANNO.. RESTERANNO CON NOI A LUNGO
Non credo che ci possa essere una vera lotta contro la censura, finché il posto di chi difende la libertà di espressione è occupato da gran parte di chi sta dando solidarietà a Carlo Rovelli.