
La Teoria della Forza Guardiana

È possibile che una democrazia possa rimanere tale se lo Stato diventa pervasivo al punto da soffocare le libertà individuali? È giusto che i cittadini abbiano voce in capitolo sul livello di Spesa Pubblica? Una tassazione che cresce senza limite per finanziare una spesa non esplicitamente approvata, non è in qualche modo illegittima? C’è un modo per invertire la deriva statalista in atto nel nostro paese, che sta avvenendo con la complicità di tutte le forze politiche? Sono queste alcune delle domande che si pone l’autore, che partendo dalla ricerca di una strategia liberale per proteggere la libertà, sviluppa una vera e propria teoria per evitare che una democrazia si trasformi in una dittatura della maggioranza.
La Teoria della Forza Guardiana individua una possibile soluzione per limitare il perimetro di azione dei partiti tradizionali e la degenerazione dello Stato. La Forza Guardiana è l’unica forza cui possono riferirsi con coerenza sia liberali, sia chi liberale non è, ma trova in tale forza e nel suo unico obiettivo, magari temporaneamente, un minimo comune denominatore condivisibile.
La Forza Guardiana non è solo un nuovo attore del gioco democratico, ma è un elemento strutturale e fondante del gioco stesso, in quanto si affianca e dà vigore alla Costituzione come strumento per limitare la deriva autoritaria di uno Stato; deriva che, indipendentemente dal colore politico, è sempre di tipo statalista. La Forza Guardiana diventa così la forza che vuole salvare la democrazia da se stessa.
Aurelio Mustacciuoli, laureato in ingegneria meccanica, ha conseguito un MBA all’università Bocconi. Manager e imprenditore del settore Fintech. Studioso di filosofia politica e della Scuola Austriaca di economia, si occupa in particolare del pensiero libertario. Artista per passione.
Indice del libro
Presentazione, di Guglielmo Piombini | 7 |
1. Introduzione | 13 |
2. La leggenda del liberismo italiano | 17 |
3. Liberali, unitevi | 31 |
4. Tutti i partiti italiani sono statalisti | 43 |
5. Le derive illiberali della democrazia | 55 |
6. La ricerca di una strategia liberale per l’Italia | 71 |
7. Una teoria per salvare la democrazia da se stessa | 83 |
8. La Forza Guardiana: un partito che non è un partito | 101 |
9. Una strategia Lib+ per il cambiamento sociale in Italia | 109 |
10. Conclusioni: i cinque teoremi della Forza Guardiana | 143 |
Appendice | 149 |
I. La fallacia del bene comune in tre passi | 151 |
II. Quello che non si vede | 157 |
III. Deficit e Debiti statali | 161 |
IV. Risparmio e moneta. Una solida teoria del capitale. | 167 |
V. Inflazione | 179 |
Bibliografia | 185 |
I libri consigliati
by Tramedoro
Capitalism in America (Alan Greenspan, Adrian Wooldrige) – 2018 Tramedoro
Il nuovo libro di Alan Greenspan e Adrian Wooldridge, "Capitalism in America" racconta in maniera...
Viva la libertad, carajo!
Questa breve antologia, la prima in lingua italiana, raccoglie alcuni tra i migliori saggi...
Socialismo
Edizione ritradotta, con una nuova introduzione di Lorenzo Infantino Socialismo di Ludwig von...
L’ Azione Umana
In questo trattato di economia Ludwig von Mises spiega in dettaglio il funzionamento di...
Tramedoro offre centinaia di riassunti approfonditi dei più importanti libri. di economia, filosofia, politica, psicologia, sociologia, storia.