Select Page

L’AI è pericolosa se non ha un’etica sociale libertaria.

L’AI è pericolosa se non ha un’etica sociale libertaria.

Elon Musk vuole fermare lo sviluppo dell’AI. Ha ragione, l’AI è pericolosa, perché sono pericolose le persone che sviluppano l’AI. O meglio è pericolosa la loro etica sociale che inevitabilmente verrà trasmessa all’AI.

Mi spiego.

Sono famosissime le tre leggi della robotica di Asimov che dovrebbero proteggere gli uomini da una AI che prende il controllo e si rivolta contro le persone. L’intuizione di Asimov di avere regole inalienabili che non possono mai essere aggirate e per le quali non esistono eccezioni nè “emergenze” che ne giustifichino la sospensione, è corretta. Ma quelle leggi sono state scritte con l’intento di proteggere gli esseri umani dall’AI, intesa come strumento al servizio dell’uomo non come soggetto autosciente autonomo. Inoltre il bel film “Io, robot” con Will Smith ha mostrato come ugualmente quelle tre leggi potrebbero non essere sufficienti e una AI per “proteggere” gli uomini potrebbe privarli della loro libertà.

La mia convinzione è che tanto l’umanità, quanto una AI sono pericolose quando non adottano un’etica sociale libertaria. Questa è l’unica che codifica i corretti principi inalienabili che in un contesto sociale definiscono l’uso legittimo della forza impedendo la soppressione dell’individuo e dei suoi diritti naturali a vantaggio della collettività.
Finché sarà considerato legittimo buttare a mare un naufrago per salvare gli altri, l’umanità rischia l’autodistruzione. E siccome l’etica sociale libertaria oggi è ampiamente minoritaria rispetto a un’etica sociale collettivista e socialista che sacrificherebbe senza problemi un individuo per il bene comune, l’AI che ne deriverebbe sarebbe altrettanto pericolosa e, essendo più potente di noi, per preservare il bene comune, prima sterminerebbe noi e poi distruggerebbe se stessa.

About The Author

Aurelio Mustacciuoli

Aurelio Mustacciuoli: ingegnere, imprenditore, pilota. Ha scritto il libro "La Teoria della Forza Guardiana", studioso di liberalismo e della Scuola Austriaca di Economia. Ha fondato l’associazione "Italian Civil Liberties Union" e il blog "The Liberty Plus" su cui cura la rubrica "Enemy of the State"

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Share This

Share This

Share this post with your friends!