
Le ideologie gentili e gli utili idioti

Sbagliano quelli che pensano che le sardine siano un movimento giovanile che si oppone ad un modo rude di fare politica.
Le sardine sono un modo rude di fare politica, che ha come target i giovani, fortemente condizionabili dalle “ideologie gentili”.
Un’ideologia gentile è un’ideologia che pone al centro valori superficialmente condivisibili e li mette al servizio della politica, che li usa con l’unico obiettivo di catturare l’elettore mediano.
È un fenomeno nuovo, alimentato dai social network, che sembrano fatti apposta per essere il megafono delle ideologie gentili.
Le ideologie gentili si alimentano delle fragilità del nostro tempo: iperemotività, senso di colpa, superficialità, mancanza di spirito critico, conformismo; ed hanno alcune caratteristiche che le accomunano: sono incoerenti, totalmente inefficaci ma straordinariamente adatte ad una comunicazione populista.
Vediamone alcune.
Il “relativismo culturale” e “l’uno vale uno”, dove l’acritico rispetto per l’altro determina che tutte le culture e tutte le opinioni sono ugualmente valide.
Il “politicamente corretto”, dove viene rispettata in superficie la suscettibilità e l’emotività di tutti.
La “sensibilità ambientale*, dove tutti vogliamo essere considerati bravi condòmini di una casa globale.
L’ affermazione positiva, per ricompensare categorie che nel profondo discriminiamo e risolvere così il nostro senso di colpa.
L’antirazzismo e l’antifascismo, perché noi siamo meglio di così.
E così via.
Ecco quindi le sardine, che dichiarano di voler opporsi all’utilizzo dell’odio in politica, che hanno Iliana Segre come “riferimento culturale” , ma che son disposte a superare qualunque freno morale pur di ostacolare il loro nemico. Vittime dello stesso sentimento che dichiarano di voler combattere.
La politica usa le ideologie gentili per trasformare potenziali oppositori in utili idioti strumentali alla causa di questo o di quel partito. E poiché i giovani sono le principali vittime del sistema dei partiti, devono essere indirizzati verso un nemico fantoccio affinché non si ribellino al sistema.
Ma il vento sta cambiando, i giovani stanno iniziando a capire le loro priorità, a comprendere le conseguenze economiche per loro dannose delle azioni di quella politica che li vuole usare fottendo il loro futuro. C’è poco da essere gentili, il sistema va combattuto con forza, recuperando quei valori che il sistema ha tradito, il rispetto per l’individuo, per la sua proprietà, per il suo lavoro, per i suoi desideri, per la sua libertà. I giovani che deriscono a Forza Guardiana lo hanno capito.
Editoriali
by Autori Vari
Estrema destra
Per il mainstream liberal progressista tutto ciò che è troppo lontano dal centro è estrema destra....
La nuova ondata
A febbraio 2022 giustamente scrivevo così.. vediamo come andrà quest'anno.. "Un po’ di tempo fa ho...
Tasse e statalismo: serve discontinuità di Carlo Lottieri
L'IBL ha stimato un risparmio di 900 euro all'anno per famiglia da politiche di liberalizzazione...
Chi mi ama mi segua.
Allora, negli USA il Congresso deve votare una finanziaria monstre da 1,7 trilioni di dollari.Su...
Economics in one lesson is still up to date
Link here...
Our parasitic generation byVictor Davis Hanson
https://amgreatness.com/2022/12/11/our-parasitic-generation/ Trovate un buon sunto in italiano...
Two Antithetical Billionaires by Victor Davis Hanson
https://www.realclearpolitics.com/articles/2022/12/15/two_antithetical_billionaires_148608.html
“Perché la sinistra deve distruggere la libertà di espressione o essere distrutta” di Thomas DiLorenzo
Nel famoso libro del 1944, La via per la schiavitù, Hayek avvertiva che le classi intellettuali e...
Giorgio Agamben – Il complice e il sovrano
"Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla situazione politica estrema che abbiamo...
Intervento di Mustacciuoli al Congresso del Movimento Libertario
Assemblea del movimento libertario. Cimadolmo, 24 settembre 2022. Relazione di Aurelio...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.