Sbagliano quelli che pensano che le sardine siano un movimento giovanile che si oppone ad un modo rude di fare politica.
Le sardine sono un modo rude di fare politica, che ha come target i giovani, fortemente condizionabili dalle “ideologie gentili”.
Un’ideologia gentile è un’ideologia che pone al centro valori superficialmente condivisibili e li mette al servizio della politica, che li usa con l’unico obiettivo di catturare l’elettore mediano.
È un fenomeno nuovo, alimentato dai social network, che sembrano fatti apposta per essere il megafono delle ideologie gentili.
Le ideologie gentili si alimentano delle fragilità del nostro tempo: iperemotività, senso di colpa, superficialità, mancanza di spirito critico, conformismo; ed hanno alcune caratteristiche che le accomunano: sono incoerenti, totalmente inefficaci ma straordinariamente adatte ad una comunicazione populista.
Vediamone alcune.
Il “relativismo culturale” e “l’uno vale uno”, dove l’acritico rispetto per l’altro determina che tutte le culture e tutte le opinioni sono ugualmente valide.
Il “politicamente corretto”, dove viene rispettata in superficie la suscettibilità e l’emotività di tutti.
La “sensibilità ambientale*, dove tutti vogliamo essere considerati bravi condòmini di una casa globale.
L’ affermazione positiva, per ricompensare categorie che nel profondo discriminiamo e risolvere così il nostro senso di colpa.
L’antirazzismo e l’antifascismo, perché noi siamo meglio di così.
E così via.
Ecco quindi le sardine, che dichiarano di voler opporsi all’utilizzo dell’odio in politica, che hanno Iliana Segre come “riferimento culturale” , ma che son disposte a superare qualunque freno morale pur di ostacolare il loro nemico. Vittime dello stesso sentimento che dichiarano di voler combattere.
La politica usa le ideologie gentili per trasformare potenziali oppositori in utili idioti strumentali alla causa di questo o di quel partito. E poiché i giovani sono le principali vittime del sistema dei partiti, devono essere indirizzati verso un nemico fantoccio affinché non si ribellino al sistema.
Ma il vento sta cambiando, i giovani stanno iniziando a capire le loro priorità, a comprendere le conseguenze economiche per loro dannose delle azioni di quella politica che li vuole usare fottendo il loro futuro. C’è poco da essere gentili, il sistema va combattuto con forza, recuperando quei valori che il sistema ha tradito, il rispetto per l’individuo, per la sua proprietà, per il suo lavoro, per i suoi desideri, per la sua libertà. I giovani che deriscono a Forza Guardiana lo hanno capito.
Editoriali
by Autori Vari
“Perché, e come, Forza Guardiana e Nuova Costituente possono cooperare” di Carlo Lottieri
di Carlo Lottieri La proposta avanzata a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana e Aurelio...
Era scontato che finisse così
Fase uno: la libertà di mercato. Dinanzi alla pandemia in tutto il mondo una grande quantità di...
Anarchia o Dirigismo?
La domanda è mal posta, direbbe Popper, e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che...
Più autonomia ai territori e meno centralismo. Una proposta politica a Nuova Costituente da parte di Forza Guardiana.
Venerdì scorso si è discusso con Carlo Lottieri ed altri amici di autonomia e centralismo...
L’etica di Caino
In questi mesi ho visto una radicalizzazione ideologica crescente che ha portato persone che prima...
Disinformazione progressista
Perché penso che (anche) i democratici, i progressisti e i liberal e i loro media di riferimento...
Un periodo storico schifoso.
Viviamo un periodo storico schifoso. Per me è un giudizio inappellabile.Mai come in questo ultimo...
Il belpaese
di Alessandro Prignacchi Parto con delle banalità scontate, che in realtà non sono poi così...
Il nazismo era anticapitalista
di Stefano Magni e Guglielmo Piombini In questa rivista nazista (no, non è una reductio ad...
Il crollo della California
di Joel Kotkin - traduzione di Elena Vigliano Una volta visto come il paradiso dei progressisti,...
Gli editorialisti di Lib+ sono persone libere e indipendenti che contribuiscono volontariamente con articoli e saggi.