Select Page

Lib+

GET OUT OF OUR LIVES AND GO HOME !

L’italianità è una bandiera politica che ci condanna al sottosviluppo

Io alle volte rimango davvero “stupito” da alcune cose.Una sono gli investimenti esteri in Italia.Ora, alcune multinazionali hanno in passato investito, comprato, rubato idee e poi hanno chiuso ed hanno fatto le fabbriche altrove e questo senza dubbio non dovrebbe...

Siamo tutti razzisti?

Senza offesa per nessuno ma è proprio di persone bigotte e bacchettone, limitate e moraliste, giudicare ogni libro, ogni fumetto, ogni film, ogni videogioco, etc.. per il suo possibile valore educativo/diseducativo, mettendo davanti a tutto questioni come quale idea...

Un po’ di economia prima del voto fa vivere meglio e allunga la vita.

Oggi vorrei parlare di capitalismo, nella sua versione nobile e in quella degenerata. Il capitalismo nella sua versione nobile altro non è che l'economia del risparmio. Il risparmio è tecnicamente ciò che del proprio reddito non viene consumato ed è l'unico motore...

Il passacarte

In quanto antico cultore di filosofia della scienza (iniziai a occuparmene alla fine degli anni '80), compresi subito che il Burioni era un poveretto, un analfabeta disfunzionale, mentre molti qui lo idolatravano (non eravate voi, erano i semicolti).Quest'ultima sua...

Creata ufficialmente Italian Civil Liberties Union (ICLU).

Oggi si è svolta l'assemblea costituente di Italian Civil Liberties Union (www.iclu.it), la nuova forza guardiana che vigila per la salvaguardia delle nostre libertà individuali. L’Italia è una democrazia dove gli spazi dell’economia privata sono stati limitati da...

La politica della paura

Come dimostrano i messaggi di WhatsApp di Matt Hancock le autorità politiche hanno letteralmente fatto politica della paura, calibrando le loro azioni, la loro comunicazione e le tempistiche delle loro decisioni, allo scopo di fare paura ai cittadini e usare la paura...

La trappola statalista.

La guerra in Ucraina è un argomento difficile da trattare perché implica solo posizioni dove venono posti al centro gli stati, non i popoli e tanto meno le persone. Cosa fa uno stato quando è invaso da uno stato straniero? È legittimo che uno stato costringa i propri...

The lockdown files

Il Telegraph continua l'inchiesta "The lockdown files" annunciando devastanti notizie su come è stata gestita la pandemia in UK. Questo dopo aver acquisito più di 100.000 messaggi whatsapp scambiati tra i decisori politici e sanitari che hanno imposto lockdown e...

Tentazioni irresistibili.

Nel mercato delle idee, per così dire, ci sono le stesse tentazioni che ci sono in ogni mercato. Per esempio la tentazione di non accettare la competizione e i suoi risultati, e di ricorrere a scorciatoie politiche. È facile essere contro la censura e la propaganda e...

Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.

In risposta a un post di Marcello Veneziani. Tanto non mi legge e se mi dovesse leggere non si smuoverebbe di un centimetro. Ancora con queste categorie ottocentesche, destra, sinistra, confessionalismo, laicismo, progressisti, conservatori, fascisti, comunisti (che...

Download

Sintesi del 54° rapporto CENSIS sulla società italiana

Ricorso straordinario al PdR di “Diritto e Mercato”- Memoria di replica

Osservatorio sulla Spese Pubblica – 1° Report

Lib TV – In evidenza

6 gennaio 2021 – Ore 18:00

Seguite la diretta del Congresso USA sul canale Twitch di Mazzoninews.

Zuppa di Porro

Eroi e Antieroi

Notizie

Creata ufficialmente Italian Civil Liberties Union (ICLU).

Creata ufficialmente Italian Civil Liberties Union (ICLU).

Oggi si è svolta l'assemblea costituente di Italian Civil Liberties Union (www.iclu.it), la nuova forza guardiana che vigila per la salvaguardia delle nostre libertà individuali. L’Italia è una democrazia dove gli spazi dell’economia privata sono stati limitati da un’economia pubblica inefficiente e parassitaria. La progressiva espansione di uno stato interventista ha comportato la compressione delle nostre libertà individuali, spesso sacrificate con il pretesto di dover fronteggiare emergenze. Ma non ci può essere alcun bene comune se le libertà basilari e i diritti naturali di ogni individuo non sono considerati inviolabili. In particolare la libertà di espressione, che è la prima a essere attaccata da ogni stato totalitario. Italian Civil Liberties Union (ICLU) nasce per tutelare con etica libertaria, spirito guardiano e consapevolezza economica, le nostre libertà basilari, che sono di ogni essere umano senza alcuna esclusione. L’etica libertaria deve guidarci nella...

read more

From the web

Social Juice

I maghi del garage – by Francesco Tedeschi

“I Maghi del Garage” è una trasmissione inglese in cui c’è un tizio che si è comprato una macchina figa un po’ malandata da rimettere a posto, poi ha avuto qualche grossa sfiga nella vita (non come essere tifosi dell’Inda, ma quasi) e non è riuscito a sistemarla. I parenti chiamano di nascosto sti 2 meccanici, gli portano via la macchina, gliela rimettono a nuovo a sua insaputa, poi gliela fanno rivedere, lui piange, i figli piangono, la moglie piange, il tutto aggratise.
Di norma sono vetture rare ma non di valore assurdo, ma oggi, cavoli, nientemeno che una fottuta Lamborghini Espada.
La Lamborghini Espada, prodotta dal 68 al 78, per chi non lo sapesse, è stata il primo mezzo a 4 posti della casa bolognese: pur essendo alta solo 1 metro e 20 può ospitare 4 persone, in un involucro elegante e modernissimo persino visto con gli occhi di oggi.
Se venissero smussati un po’ di angoli, potrebbe essere venduta ancora oggi, con quel cofano rispetterebbe persino le norme antiurto che impongono di non uccidere sul colpo il pedone investito, che invece deve agonizzare 18 ore in un pronto soccorso di un ospedale pubblico.
E si venderebbe, addavdai se si venderebbe.
E invece fanno i SUVVI, la Lamborghini Ursus (direttamente da Ursus contro Maciste), la Ferrari Purosangue (che devono pagare la marchetta al TG5 per dire che si chiama Purosangue per significare che ha tutto il DNA della Ferrari, e non, chessò, di un autista di autobus delle valli bergamasche).
No, i SUVVI non saranno mai in linea con le auto sportive di cui ereditano le palle sul blasone. Una mucca potrà correre veloce (nelle corride i tori, come quello dello scudetto della Lamborghini, non vanno mica piano) ma non sarà mai un cavallo, men che meno un purosangue. Dice che li richiede il mercato. Niente di più falso, sono le case che sanno offrire solo quello al mercato.
I SUVVI servono solo ad andare incontro ad arricchiti con tanti soldi e tanto poco buon gusto (per non parlare della ben nota sindrome). Sicuramente sono redditizi. Non faccio l’ingenuo, la redditività è la cosa più importante. Ma esiste una redditività di breve periodo e una redditività di lungo periodo. Un marchio, una volta svalutato, non lo rivaluti più. E i SUVVI li svalutano i marchi, addavdai se li svalutano.
Perchè si da troppa importanza alla redditività di breve periodo e troppo poca alla redditività di lungo periodo?
Perchè, e qui tocca suonare sempre la stessa canzone, un po’ come Venditti, viviamo nel mondo dell’inflazione e delle bolle gonfiate dallo stampaggio di denaro. I monager vengono valutati sul prezzo delle azioni sul trimestre, poi cambiano marchio e settore, dalle auto passano alle pizze bio in farina di insetti, che salvano così tanto il pianeta. Sapete cosa gli cambia del destino della redditività di lungo periodo di un’azienda da cui andranno via tra 3 mesi.
Lo stampaggio di denaro continua, altri milioni di famiglie scivoleranno dalla classe media alla classe povera e qualche migliaio di nuovi fortunati con soldi da buttare letteralmente via si creerà.
Visto che suoniamo sempre la stessa canzone, il ritornello è sempre quello, no non “Grazie Roma” e nemmeno “Ci vorrebbe un amico”. Il ritornello è bada alla tua di redditività di lungo periodo, e metti da parte l’unica moneta che non è stampabile a piacere.
Metti da parte oro e bitcoin. E capace che fra qualche anno vai in giro con una bella Espada color oro. Ci sono persone di buon gusto, poche ma ci sono, che la utilizzano ancora oggi come vettura di tutti i giorni. Il buon gusto non si compra, la libertà dall’inflazione per fortuna si compra. Ancora per poco, ma si compra.

Chi influenza chi?

Quando un influencer mostra la sua immagine pubblica, il 95% è una maschera costruita per piacere. La sua sensibilità ambientale, la sua attenzione al sociale, è tutta una finzione con finalità commerciali. Non c’è niente di drammatico in questo.

La cosa terribile è quando le persone non distinguono la maschera dalla persona. Quando accade non si capisce più chi influenza chi.

Opinioni

Editoriale

Siamo tutti razzisti?

Siamo tutti razzisti?

Senza offesa per nessuno ma è proprio di persone bigotte e bacchettone, limitate e moraliste, giudicare ogni libro, ogni fumetto, ogni film, ogni videogioco, etc.. per il suo possibile valore educativo/diseducativo, mettendo davanti a tutto questioni come quale idea di donna e quale idea di uomo trasmette, e arrivando ad es. ai dementi che guardano un film cronometrando quanto tempo parlano i personaggi femminili e maschili per poi concludere che il film è maschilista perché i primi parlano meno; o alla necessità di rispettare sempre un determinato politically correct; o di riempire le caselline lgbtq, quando il punto è che dovrebbe vigere la libertà, e uno dovrebbe scrivere o girare come gli pare e il risultato dovrebbe essere valutato su ben altro che sul valore educativo o...

read more

Categorie ottocentesche, ma sono tutti socialisti.

In risposta a un post di Marcello Veneziani. Tanto non mi legge e se mi dovesse leggere non si smuoverebbe di un centimetro. Ancora con queste categorie ottocentesche, destra, sinistra, confessionalismo, laicismo, progressisti, conservatori, fascisti, comunisti (che poi sono tutti socialisti). Gli sbagli della Meloni vanno bene perchè sono di...

read more

Il passacarte

In quanto antico cultore di filosofia della scienza (iniziai a occuparmene alla fine degli anni '80), compresi subito che il Burioni era un poveretto, un analfabeta disfunzionale, mentre molti qui lo idolatravano (non eravate voi, erano i semicolti).Quest'ultima sua uscita sul fatto che lo scienziato non "verifica i dati", ma dà per scontati...

read more

ANARCHIA O DIRIGISMO?

Anarchia o dirigismo?La domanda è mal posta, direbbe Popper e se fosse ancora fra noi, inizierebbe una filippica che potrebbe durare un paio di giorni e ci scriverebbe sopra un tomo di 1200 pagine. Ma qui siamo in un luogo virtuale dove le persone al massimo possono dedicare pochi minuti della loro...

read more

La lista

Nella lista dei sottosegretari troviamo democristiani e comunisti, atei e cattolici, atlantisti e terzomondisti, marxisti e liberisti, federalisti e centralisti, rispettando un unico criterio: la lottizzazione. Giusto per accontentare tutti i partiti (tranne Fratelli d'Italia che è all'opposizione). Lo so che adesso state vedendo il mio...

read more

Servizio pubblico

Il contante (ovvero una moneta priva di intermediari e anonima) non è né una questione di costi, né di convenienza, ma di libertà. Anche costasse mille volte di più delle carte e fosse mille volte più scomodo, ne andrebbe comunque garantito l'utilizzo.La libertà ha un prezzo.Ci sono cose costose e scomode che ci rendono liberi e cose economiche e comode che ci rendono schiavi.La Gabanelli che si spertica a tessere le lodi delle carte di pagamento non sembra "una piazzista di prodotti bancari" , sembra l'ufficio marketing di un campo di prigionia che dice "venite a vivere da noi,...

read more

L’italianità è una bandiera politica che ci condanna al sottosviluppo

Io alle volte rimango davvero “stupito” da alcune cose.Una sono gli investimenti esteri in Italia.Ora, alcune multinazionali hanno in passato investito, comprato, rubato idee e poi hanno chiuso ed hanno fatto le fabbriche altrove e questo senza dubbio non dovrebbe succedere.Ma molte volte pero’ sono stati poi costretti a farlo grazie a politiche errate e politici inetti e dei sindacati che gli hanno messo i bastoni tra le ruote.Ma moltissime altre volte, invece, hanno resuscitato aziende fallite e le hanno fatte rifiorire con ingenti investimenti e dando lavoro a tante persone incluso...

read more

Liberalismo

Cancel culture

Cancel culture

La Sinistra sta giocando un gioco molto duro e molto sporco, infangando come "razzista" tutta la storia della civiltà occidentale. Con questo pretesto la "cancel culture" ha preso di mira personalità come David Hume, Adam Smith, Thomas Jefferson, William Gladstone, Winston Churchill.E' indispensabile rispondere a questi attacchi ricordando che il fascismo e il nazional-socialismo appartengono al 100% alla famiglia della Sinistra socialista, e per questo può essere d'aiuto l'ottimo articolo di Pietro Agriesti, che consiglio di leggere.   di Pietro AgriestiIl socialismo infatti può essere definito, secondo l’efficace espressione dell’economista Jesus Huerta de Soto, come “ogni restrizione istituzionale (cioè fatta attraverso lo Stato) del libero esercizio dell’azione umana”. Ciò che...

read more
La Teoria della Forza Guardiana

La Teoria della Forza Guardiana

È possibile che una democrazia possa rimanere tale se lo Stato diventa pervasivo al punto da soffocare le libertà individuali? È giusto che i cittadini abbiano voce in capitolo sul livello di Spesa Pubblica? Una tassazione che cresce senza limite per finanziare una spesa non esplicitamente approvata, non è in qualche modo illegittima? C’è un modo per invertire la deriva statalista in atto nel nostro paese, che sta avvenendo con la complicità di tutte le forze politiche? Sono queste alcune delle domande che si pone l’autore, che partendo dalla ricerca di una strategia liberale per proteggere la libertà, sviluppa una vera e propria teoria per evitare che una democrazia si trasformi in una dittatura della maggioranza. La Teoria della Forza Guardiana individua una possibile soluzione...

read more

48 – Libertà negativa e libertà positiva

da "La presunzione fatale - Gli errori del socialismo" di Friedrich von Hayek, 1988, pag.114-115 La libertà implica che all'individuo venga permesso di perseguire i suoi propri fini. Chi è libero, in tempo di pace, non è più vincolato dagli scopi comuni concreti della sua comunità. Tale libertà di decisione individuale è resa possibile limitando...

read more

La lotta di classe al tempo del Covid

Appare sempre più evidente che la pandemia economica, a sua volta innescata dalla folle gestione statale della pandemia sanitaria, sta portando alla ribalta, sotto una nuova luce, concetti e categorie che siamo abituati a ricondurre a un determinato periodo storico, e la cui matrice ideologica da sempre condiziona la percezione comune. Poche idee...

read more

I Meme e le Infografiche dell’Istituto Liberale

Politica

Economia e Finanza

Un po’ di economia prima del voto fa vivere meglio e allunga la vita.

Un po’ di economia prima del voto fa vivere meglio e allunga la vita.

Oggi vorrei parlare di capitalismo, nella sua versione nobile e in quella degenerata. Il capitalismo nella sua versione nobile altro non è che l'economia del risparmio. Il risparmio è tecnicamente ciò che del proprio reddito non viene consumato ed è l'unico motore dello sviluppo sostenibile. Se siete naufraghi su un'isola deserta e dovete passare la vostra giornata a procacciarvi il cibo pescando e raccogliendo frutta, vi accorgerete che è una strategia vincente quella di non consumare tutto il cibo che giornalmente vi procacciate e accumularne un po' ogni giorno in modo di averne una scorta che vi permette di dedicare qualche giornata di lavoro per costruire una canna da pesca o una pertica per raccogliere la frutta.Il cibo che mangiate è un bene di consumo, vi dà immediata soddisfazione, la canna da pesca e la pertica si chiamano beni di capitali e servono ad aumentare la produttività, cioè a ottenere più cibo in futuro a parità di lavoro e ad avere così tempo per fare altro. Una civiltà è tanto più ricca quanto più grande è la quantità di risparmio collettivo accumulata in beni di capitali.Ed è pertanto grazie al risparmio che si è sviluppata la civiltà. Ognuno di noi nella...

read more

9 trilioni di buoni motivi per diversificare la liquidità

by Francesco Carbone

Pillole di economia

Quello che non si vede

dal libro La Teoria della Forza Guardiana di Aurelio Mustacciuoli In economia ragionare vuol dire illuminare gli angoli bui, mostrare quello che non si vede, considerare le conseguenze non intenzionali. Nel 1850 Frédéric Bastiat scriveva un saggio illuminante, Ce qu'on voit et ce qu'on ne voit pas (Ciò che si vede e ciò che non si vede), per chiarire la nozione dei costi occulti (o costi incidentali) e per spiegare perché la distruzione, e il denaro speso per la ricostruzione, non portano beneficio alla società. Nel saggio c'è un racconto dove un ragazzino rompe una finestra a un commerciante; i passanti simpatizzano con il commerciante, ma presto cominciano a suggerire che la rottura...

read more

Filosofia

Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene.

Non è bene ciò che è comune, è bene ciò che è bene.

Mi colpisce sempre e mi fa arrabbiare il modo opportunista di ragionare di sedicenti liberali che tendono a giustificare l'imposizione di interventi autoritari che loro ritengono giusti, ma che sono al contempo lesivi del diritto individuale a non essere aggrediti.Le giustificazioni possono essere molte: perché c'è una emergenza, perché è pragmatico, perché è utile, per evitare comportamenti "potenzialmente" lesivi dei diritti altrui, per mille motivi.Ma mai sarebbero altrettanto open minded se l'intervento li colpisse direttamente. Tutto alla fine si riconduce al concetto di "bene comune" che deve imporsi. Alle ragioni dei molti che devono prevalere su quelle dei pochi. E cade nella trappola del bene comune anche chi dovrebbe avere gli anticorpi a questa argomentazione usata in modo fallace contro il diritto individuale. Spesso è...

36

36

Lo sapevate che... la parola obbedienza deriva dal latino ob= dinnanzi e dal verbo audire= ascoltare. Obbedire significa letteralmente ascoltare chi sta dinnanzi, in altri termini, prestare ascolto. Tenendo conto di quest’etimologia, la vera obbedienza non nasce dalla paura, dal conformismo o da un atteggiamento servile, "da lecchini", bensì obbedire significa prestare ascolto, tenere in considerazione le indicazioni o le volontà di qualcuno, fino al punto da assimilarle in modo ponderato e...

read more

Arte


Share This